sviluppo dell'industria italiana

Lo sviluppo dell’industria italiana ancora troppo poco digitale

Ci sono tendenze importanti da analizzare a proposito dello sviluppo dell’industria italiana. Una recente ricerca biennale condotta da Bonfiglioli Consulting, intitolata “What’s Next nelle Operations? Benchmarking Study“, traccia un quadro sintetico e dettagliato dello stato di maturità dell’industria nazionale nel suo percorso verso la Smart Factory. Lo studio ha coinvolto un campione di oltre 100 aziende, prevalentemente con più di 100 dipendenti, analizzando le performance in cinque aree cruciali.

I risultati evidenziano un’industria con virtù consolidate in aree specifiche, ma che presenta un persistente ritardo nell’adozione delle tecnologie digitali. Sul fronte positivo, l’Italia eccelle in Sostenibilità, raggiungendo un elevato indice di maturità medio dell’89%. Anche l’Efficienza di Operations e Supply Chain mostrano buone performance, attestandosi rispettivamente al 71% e 67%. La gestione delle Risorse Umane è discreta con un indice del 58%.

sviluppo dell'industria italiana
sviluppo dell’industria italiana
automazione

Automazione e persone: il vero cuore della trasformazione industriale

La trasformazione industriale in corso non si limita all’introduzione di macchine intelligenti o software avanzati. Il vero cambiamento si manifesta nell’equilibrio tra automazione e persone. La tecnologia diventa un motore di sviluppo, ma senza la presenza umana resta incompleta.

automazione
automazione
industria gaming

Senza sosta la crescita dell’industria gaming a fine 2024

Non conosce freni la crescita dell’industria gaming, alla luce di alcuni dati che, arrivati a questo punto, possiamo facilmente riepilogare a proposito del industria gaming. Ci sono mercati che, solitamente, vanno incontro ad impennate momentanee, salvo poi fare improvvisi e prevedibili passi indietro, mentre quello che stiamo trattando oggi pare non ne voglia sapere di entrare in regressione.

Tutto merito degli investimenti fatti dai singoli produttori, rendendo l’industria gaming sempre più avanzata, con un prodotto finale che anno dopo anno attira un numero crescente di utenti. Insomma, vale la pena puntare su questo settore, perché la qualità ottiene quasi sempre le giuste risposte da parte del pubblico.

industria gaming
industria gaming
aumentare la longevità delle macchine CNC

Come aumentare la longevità delle macchine CNC

L’industria moderna si presenta, oggi, come uno dei paradigmi più evoluti e propensi al progresso del mondo del lavoro. Di sicuro, tra gli elementi più importanti che hanno contribuito all’avanzamento di questo panorama si trovano le macchine a controllo numerico. Comunemente noti come CNC, rappresentano un sofisticato strumento in grado di combinare tecnologia avanzata e meccanica di precisione per applicare vere e proprie rivoluzioni nel processo manifatturiero nei settori più disparati. I campi di applicazione delle macchine a controllo numerico, infatti, sono molteplici: dall’automotive all’elettronica, fino ad arrivare alla produzione di utensili e all’aerospaziale.

aumentare la longevità delle macchine CNC
aumentare la longevità delle macchine CNC
ptfe

Gli utilizzi del ptfe nell’industria

Le interessanti proprietà del ptfe fanno sì che questo materiale sia destinato a una grande varietà di applicazioni in ambito industriale. Uno degli utilizzi più noti è senza dubbio quello del rivestimento in ptfe per rendere antiaderenti le padelle. La loro superficie viene rivestita con uno strato di teflon molto sottile, così da evitare che gli alimenti si attacchino al fondo quando vengono cotti. Ciò è utile anche per ridurre il consumo di burro, olio e altri grassi che in genere si adoperano proprio durante la cottura.

ptfe
ptfe
Industria fatturato ordinativi aprile 2016

Industria, fatturato ed ordinativi ad aprile 2016

Industria fatturato ordinativi aprile 2016
Bilancio in chiaroscuro per l’industria italiana nel mese di aprile 2016. I dati diffusi oggi dall’ISTAT mostrano infatti una crescita in termini di fatturato ed ordinativi rispetto al precedente mese di marzo. In termini tendenziali tuttavia si registra anche un brusco calo degli ordinativi rispetto allo stesso mese del 2015.

Industria sostenibile

Industria sostenibile, nuovo bando da 250 milioni

Industria sostenibile
Arriva dal Ministero dello Sviluppo Economico un nuovo bando per il sostegno all’industria sostenibile. Adottato con un decreto ministeriale del 15 ottobre 2014 e recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il bando si propone di finanziare progetti di sviluppo sostenibile e mette complessivamente a disposizione 250 milioni di euro.