Parquet industriali. Come abbiamo visto in un precedente articolo, questo tipo di pavimentazione si contraddistingue per: robustezza, durata, resistenza e stabilità.
Vediamo nello specifico il parquet tavolato.
Le caratteristiche principali sono il listone di grandi dimensioni, interamente in massello con incastri a maschio e femmina nei lati e nelle testate. In più questo parquet ha una bisellatura sui lati più lunghi.
Le dimensioni sono le seguenti:
- Spessore: 14 e 20 mm
- Larghezza: da 100 – 180 mm
- Lunghezza: da 600 – 2.000 mm
Per il parquet con lo spessore di 14 mm, si realizza con collante idoneo, l’incollaggio a superficie intera sui sottofondi. E’ consigliato l’utilizzo di adesivo monocomponente silanico.
Per il parquet a 20 mm, invece, è prevista la chiodatura su magatelli. In alternativa la chiodatura si realizza su un sottofondo in sialite. Un’altra possibilità è realizzare il parquet con spessore a 20mm come quello a 14 mm e cioè con un l’incollaggio a superficie intera sui sottofondi a norme.
Le tonalità più usate sono: Rovere, Rovere moro, Frassino, Frassino moro, Faggio evaporato, Faggio moro e Adler.