Itis di Arezzo: ultimo incontro dei periti industriali

L’Istituto Tecnico Industriale di Arezzo è stata la sede dell’ultimo incontro del Collegio dei Periti Industriali della città toscana con gli studenti delle scuole superiori.

La giornata di ieri è stata improntata proprio a tale evento, la conclusione naturale di un ciclo di incontri molto interessante e formativo che ha visto coinvolte anche piccole realtà regionali come Bibbiena e San Giovanni Valdarno: l’intento è stato quello di fornire informazioni importanti alle classi quarte e quinte dell’istituto, in merito soprattutto alla libera professione del perito industriale, alle sue opportunità e a tutto il percorso che deve seguire questa figura professionale.

Axis presenta le ultime innovazioni in fatto di telecamere

 

Axis Communications, leader di mercato nel settore della tecnologia video di rete, ha presentato in questi giorni alcune nuove telecamere fisse installabili all’esterno, che supportano la qualità video HDVT. Le nuove telecamere AXIS M11-E, flessibili e di facile installazione, vengono fornite in un’ampia scelta di obiettivi con configurazione di montaggio CS e sono perfette per il monitoraggio di stabili per uffici, cancelli d’accesso, negozi e stazioni di servizio.

Axis è una società IT che sviluppa soluzioni video di rete per installazioni professionali. La società è leader mondiale nel settore della tecnologia video di rete nonché una delle principali promotrici della transizione progressiva dai sistemi video analogici a quelli digitali. I prodotti e le soluzioni Axis, destinati principalmente ad applicazioni di videosorveglianza e monitoraggio remoto, sono basati su piattaforme tecnologiche innovative e open source.

Fiera articoli industriali

Fiera articoli industriali.

Dal 3 al 6 maggio prossimo Stoccarda ospiterà la fiera internazionale Control, evento che dà la possibilità di investire in prodotti di alta qualità.

Prodotti che vanno dagli strumenti di misura e controllo al laser ottici, senza dimenticare strumenti di meccanica, di regolazione e di precisione.

Unioni industriali: Confindustria Roma

Unioni industriali.

Confindustria Roma è l’organizzazione della Capitale di Unindustria, l’Unione degli industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo.

Nata il primo gennaio di quest’anno per “semplificare e riorganizzare le confindustrie territoriali” Unindustria ha sede legale a Roma e le sue agenzie sono dislocate in tutto il Lazio.

Questa organizzazione si fa rappresentate delle imprese produttrici di bene e/o servizi a base industriale. Imprese che trovano tutela sotto l’ombrello di Confindustria Roma, la quale promuove e sviluppo le attività imprenditoriali, tessendo rapporti con le istituzioni e organizzazioni economiche, politiche e sociali.

Chimica industriale

Chimica industriale.

Questa espressione si riferisce a quella branca della chimica che ha il compito di trasformare le materie prime per la produzione di composti chimici.

La chimica industriale, inoltre, si occupa dell’impatto economico che hanno i processi e gli impianti chimici sul mondo dell’industria e sui prodotti finiti.

E’ divisa in chimica primaria e chimica secondaria. Questa suddivisione è fatta in base al grado di trasformazione delle materie prime.

Le relazioni industriali

Relazioni industriali.

Con questo termine si tende la disciplina giuridica nata agli inizi degli Anni 90 del Novecento, che si occupa dello studio dei rapporti fra Stato, imprese, sindacati e lavoratori.

Pur essendo una disciplina moderna, che ha poco più di venti anni, le relazioni industriali sono già entrate a far parte degli insegnamenti universitari come materia autonoma dal diritto sindacale.

Prodotti industria navale: Alfa Laval

Prodotti industria navale.

Alfa Laval detiene una posizione rilevante nel mercato dell’industria cantieristica navale.

Fra i suoi clienti ci sono le compagnie di navigazione che gestiscono navi proprie, costruttori navali e loro subappaltatori.

Questa società rifornisce la gran parte delle navi di tutto il mondo con prodotti che riescono a soddisfare molte esigenze nel campo, fra cui generatori di acqua dolce, sistemi per il trattamento dei carburanti e pulizia dei serbatoi.

Archeologia industriale: AIPAI l’unica associazione del settore in Italia

Archeologia industriale AIPAI.

L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale è l’unica che in Italia opera nel settore.

È stata fondata nel 1997 da un gruppo di specialisti del patrimonio industriale e da alcune istituzioni italiane dell’ambito.

L’AIPAI conta al momento più di 300 soci attivi nelle sezioni regionali dislocate in tutto il nostro paese. Uno dei punti di forza dell’associazione è la continua dialettica con università, centri di ricerca, fondazioni, musei, organi centrali e periferici dello Stato.

economia industriale

L’economia industriale

L’oggetto di studio dell’economia industriale è il funzionamento dei mercati e dei settori industriali e in maniera particolare il modo in cui le imprese competono fra loro.

Questa disciplina si è sviluppata nella prima metà del XX secolo, ma è stata riconosciuta facente parte delle scienze economiche solo a partire dal 1941.

L’economia industriale, inoltre, si occupa dello studio della microeconomia e in particolar modo tutto ciò che riguarda la teoria dell’impresa, che si rinnova in continuazione per far fronte alle nuove esigenze produttive.