Per disegno industriale si intende il processo di progettazione tecnica ed estetica di oggetti realizzati con una produzione industriale. L’espressione disegno aziendale deriva dall’inglese industrial design ed qui che iniziano i nostri problemi perché la traduzione italiana non è del tutto esemplificativa.
Il termine disegno rimanda solo al lato artistico e descrittivo, mentre il termine progetto si riferisce solo a quello tecnico. Visto che l’italiano non riesce a rendere la polisemia dell’espressione, anche nella nostra lingua si è diffuso il lemma design, che comprende gli aspetti tecnici e estetici della progettazione industriale.
Per realizzare un prodotto che risponda alle caratteristiche del design, occorre studiare la forma dell’oggetto relativamente alla sua funzione a al mercato di massa a cui fa riferimento (trasporto, imballaggio e sostenibilità ambientale). In un secondo momento vengono prese in considerazione tutte le strategie della comunicazione e del marketing.
La figura professione di questo settore si chiama designer, il cui compito va dall’ideazione di un oggetto alla sua produzione, passando per la progettazione, lo sviluppo e l’ingegnerizzazione. In più un buon designer deve possedere conoscenze teoriche e tecniche su comunicazione visiva, multimedialità e interattività.