Toshiba presenta la nuova stampante industriale B-EX4-D2

Toshiba, colosso giapponese celebre per i suoi elettrodomestici, la microelettronica, i computer e la telefonia, ha presentato una nuova stampante industriale. Si tratta di B-EX4-D2, questo il nome ufficiale del macchinario, il quale può contare su una tecnologia termica che è diretta all’identificazione automatica. In pratica, questa stessa stampante rappresenta la soluzione ideale per il settore dei trasporti e quello dei servizi logistici, con due vantaggi di non poco conto, vale a dire le prestazioni avanzate e i costi di gestione piuttosto interessanti.

La sesta Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

Fra quattro giorni si svolgerà in tutto il paese una iniziativa molto attesa che ha a che fare con il nostro patrimonio archeologico industriale. Si tratta della Sesta Giornata delle ferrovie dimenticate: l’evento in questione è organizzato dalla rete CoMoDo (Confederazione Mobilità Dolce), la quale riunisce idealmente tutte quelle associazioni che si occupano della mobilità alternativa, del tempo libero e delle attività svolte outdoor. La mobilità dolce può essere ottenuta attraverso un recupero attento e minuzioso delle infrastrutture presenti sul territorio, ma in stato di dismissione (gli esempi sono ovviamente quelli delle ferrovie, delle strade arginali e dei percorsi storici).

Design industriale: Composite Applicator, importante novità per i dentisti

Mai più siringhe dentali a pistola, un riscaldamento automatico e una collocazione piuttosto precisa. Sono queste le nuove caratteristiche del nuovo trionfo del design industriale, vale a dire del nuovo applicatore composito che è stato presentato dalla Inventionland Design. Si tratta di una compagnia celebre proprio per progetti di questo tipo e con una specializzazione nello sviluppo e nel design industriale del prodotto, con una esperienza comprovata per quel che riguarda l’equipaggiamento medico, l’elettronica di consumo e le applicazioni casalinghe. In passato, la medicina clinica aveva bisogno di riscaldare il materiale composito per preparare la siringa in questione con il compule, per poi faticare non poco al momento dell’estrusione del composito nella cavità dentale.

Tunisia: mille aziende turche nella zona industriale di Ennahli

Mille e non più mille aveva affermato Gesù secondo la tradizione nei Vangeli apocrifi: una frase che può andare più che bene anche per quel che riguarda la nuova zona industriale di Ennahli, in Tunisia: ci troviamo, infatti, nella zona settentrionale di Ariana, città non distante da Cartagine, in cui verranno avviate per l’appunto le attività produttive che riguardano mille aziende di nazionalità turca. L’area in questione si estende per ben cento ettari e, a regime , sarà in grado di dare lavoro e occupazione a più di venticinquemila persone.

L’invecchiamento dei metalli industriali

Quando si procede all’invecchiamento dei metalli, si vanno a modificare le proprietà che alcuni materiali deformati in modo permanente subiscono a causa della temperatura ordinaria in un tempo più o meno lungo, senza che si manifestino variazioni nella struttura cristallina. Il fenomeno in questione sembra sia dovuto alla precipitazione dal reticolo di elementi contenuti anche al solo stato di impurezza. Nell’acciaio, ad esempio, che a causa dell’invecchiamento acquista una elevata fragilità, il fenomeno viene accelerato da un leggero riscaldamento e diviene immediato a 250-300 gradi, temperatura alla quale il metallo si ricopre, per effetto dell’ossidazione, di una pellicola di colore blu (non a caso si parla di “fragilità al blu”).

Sri Lanka: al via le costruzioni per il parco industriale di Jaffna

Le costruzioni sono cominciate presso il parco industriale di Jaffna, nella parte settentrionale dello Sri Lanka: la struttura in questione ha subito devastazioni e distruzioni a causa della guerra che ha riguardato la nazione asiatica per ben tre decenni. L’annuncio ufficiale è stato fatto dall’Ambasciata indiana (High Commission) a Colombo. Lo scorso sabato, non a caso, è stato caratterizzato da una importante cerimonia. Ma cosa c’entra esattamente l’India con un progetto che riguarda lo Sri Lanka? La nazione emergente si è impegnata a spendere ben duecento milioni di rupie (2,8 milioni di euro per la precisione), in modo da garantire le necessarie infrastrutture per costruire un parco industriale all’interno dell’area dell’Atchchuvely.

Il fenomeno della calefazione termica

La calefazione è un fenomeno fisico che si verifica nel momento in cui una quantità relativamente modesta di liquido viene a contatto con una superficie che è stata portata a una temperatura molto superiore rispetto a quella di ebollizione. In queste specifiche condizioni, il liquido non tende mai a vaporizzare con la rapidità che ci si potrebbe attendere, ma va a frazionarsi in piccoli globuli persistenti, molto mobili sulla lastra calda. Tutto questo è essenzialmente dovuto al fatto che lo strato che viene inizialmente a contatto con la superficie della lastra riceve una quantità di calore tale che lo si fa vaporizzare prima che il calore stesso possa propagarsi alla massa liquida, la quale rimane relativamente fredda.

Industria meccanica: l’utilizzo del calibro

Il calibro è uno strumento utile per controllare le dimensioni di un oggetto ricavato da una determinata lavorazione industriale: in particolare, si può fare riferimento a un albero e a un foro. Inoltre, esso permette di verificare l’esattezza del profilo di sezioni, della posizione relativa di piani lavorati e di posizioni angolari, in modo da verificare che i pezzi siano conformi dal punto di vista geometrico ai disegni costruttivi. Esistono dei calibri per il rilievo delle dimensioni effettive dei pezzi meccanici, ma anche calibri fissi per il controllo rapido di pezzi lavorati entro tolleranze prestabilite.

Chimica industriale: il fosgene

Il fosgene, detto anche cloruro di carbonile o ancora ossicloruro di carbonio, è il composto chimico che può essere considerato come un importante derivato dell’acido carbonico per sostituzione dei due ossidrili con il cloro. Esso si ottiene a livello industriale per azione del cloro stesso sull’ossido di carbonio in presenza di carbone animale alla temperatura di 180-200 gradi, oppure, in alternativa, facendo sgocciolare l’acido solforico fumante (oleum) sul tetracloruro di carbonio, riscaldato a sua volta a circa settanta gradi. Si tratta di un gas incolore e che presenta un lieve odore di muffa, senza dimenticare che può essere liquefatto in maniera piuttosto agevole.

ImmediateTrucks.it, il nuovo portale dedicato ai veicoli industriali

ImmediateTrucks.it è il nuovo portale web dedicato a veicoli industriali, rimorchi e autocarri usati: questo sito, infatti, rappresenta una risposta importante nel caso si sia alla ricerca di uno di questi mezzi, con un buon prezzo rispetto a quello del mercato. Le occasioni disponibili sono davvero numerose, ma in cosa si distingue tale novità rispetto a quello a cui siamo già stati abituati? Nel dettaglio, ImmediateTrucks mette in mostra veicoli industriali che sono in vendita e di ogni tipo. Basta pensare, ad esempio, ai veicoli due assi da cinquanta fino a centottanta quintali, ma anche gli autocarri (sia tre che quattro assi per la precisione), senza dimenticare i trattori, i rimorchi e i semi-rimorchi.