Enercon Industries, multinazionale britannica attiva nella sigillatura a induzione e nella tecnologia di sistemi per il trattamento di superfici, ha annunciato il lancio della più veloce sigillatrice in linea che sia mai stata prodotta. Quali sono gli elementi più caratteristici del macchinario industriale in questione? Entrando maggiormente nel dettaglio, Super Seal Max, questa la denominazione ufficiale del prodotto, presenta un raffreddamento ad aria più veloce rispetto ad altre macchine dello stesso tipo. Anzitutto, non si può non menzionare la bobina, il cui design è unico e di primo livello, senza dimenticare l’alimentazione della sigillatrice stessa, la quale va a sfruttare un circuito Igbt (acronimo che sta a indicare l’Insulated Gate Bipolar Transistor, ovvero il transistor bipolare a gate isolato) avanzato.
Redazione
Bologna: si avvicina la rassegna Simac Tanning Tech
Il conto alla rovescia è entrato nel vivo: dal 9 all’11 ottobre prossimi, infatti, la città di Bologna sarà interessata dal Simac Tanning Tech, la maggiore e più qualificata rassegna di livello internazionale per quel che concerne la tecnologia da sfruttare per produrre calzature e pelletteria. Il prestigio di questo evento è ormai riconosciuto da diverso tempo, anche perché la scelta di tali prodotti chimici per le lavorazioni industriali menzionate in precedenza non è certo semplice. Al Simac accederanno i calzaturieri e i pellettieri di tutto il mondo, attirati senza dubbio dalle nuove macchine in funzione da ammirare e valutare.
Disegno industriale: pubblicato l’Adi Design Index 2012
L’Associazione per il Disegno Industriale (Adi) ha reso pubblico il suo Design Index per quest’anno: si tratta di una pubblicazione davvero importante per il settore, la quale ha cadenza annuale e intende ovviamente promuovere il design in questione in tutte le sue sfaccettature. L’importanza del volume in questione sta tutta nel rendiconto, anno per anno, del design industriale come un vero e proprio patrimonio strategico del nostro paese. La presentazione risale ormai a due giorni fa ed è stata gestita e curata dalla numero uno dell’Adi, Luisa Bocchietto. Di cosa si tratta con precisione?
Aspiratori industriali: il nuovo modello monofase di Rgs Impianti
La Rgs Impianti è la ditta di Zocca (Modena) che si è specializzata nel produrre aspiratori industriali e sistemi di trasporto pneumatici per le polveri: ebbene, la società emiliana ha messo a disposizione un nuovo macchinario dalle caratteristiche piuttosto interessanti e che vanno approfondite. Si tratta, nello specifico, dell’aspiratore monofase 2500W Modello One22FirePlace. In pratica, il modello industriale in questione è stato realizzato proprio per venire incontro alle esigenze che spesso si presentano per gli ingombri molto ridotti.
Archeologia industriale: a Padova si parla dei villaggi operai pugliesi
La conferenza internazionale intitolata Company towns in a global prospective sarà una nuova occasione propizia per parlare nel nostro paese di archeologia industriale: si tratta, nello specifico, del dibattito organizzato per oggi dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, un modo per approfondire un tema di cui spesso ci si dimentica, vale a dire quello dei cosiddetti villaggi operai. In particolare, bisogna assolutamente sottolineare l’intervento del professor Antonio Monte, il quale è ricercatore presso il Cnr-Ibam (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali) di Lecce.
Industria tessile: memorandum di cooperazione tra Lituania e Bielorussia
È curioso e quantomeno singolare che la Bielorussia sia stata protagonista a pochi giorni di distanza di due eventi che hanno a che fare con l’ambito industriale: dopo gli aggiornamenti sul parco industriale con la Cina, Bellegprom Concern, associazione tessile locale, e la Lithuanian Apparel and Textile Industry Association hanno infatti sottoscritto ieri un memorandum di cooperazione a Minsk, con le relazioni aziendali che sono state formalizzate all’apertura della trentunesima esibizione internazionale della fiera BeiTexLegprom.
L’allarme per la crisi industriale di Vasto
Un allarme accorato: l’ambientalista Ivo Menna si è rivolto all’intera classe politica affinché qualcosa si smuova a Vasto, città abruzzese in provincia di Chieti che sta vivendo una profonda crisi industriale: secondo Menna, anch’egli vastese, fin troppe imprese sono in estrema difficoltà, basti pensare a nomi importanti come la Cosmos, la Golden Lady e la Siv, senza dimenticare la Vasto Legno e la Fox Petroli, con licenziamenti e casse integrazioni all’ordine del giorno. Insomma, lo scenario non è affatto roseo e, stando alle parole dell’ex candidato sindaco, non si conoscono al momento i dettagli di possibili progetti relativi agli insediamenti industriali, a parte il caso della Istonia Energy, gruppo che è attivo nella produzione di energia.
Mito Vetta, il nuovo sistema industriale della Elca Radiocontrols
Mito Vetta è il nuovo controllo radio da remoto professionale che la Elca Radiocontrols ha messo a disposizione e sviluppato per gli argani forestali: di cosa si tratta esattamente? In pratica, si deve parlare di un sistema trasmittente davvero innovativo, il quale consiste di cinque pulsanti disposti in linea, oltre a un bottone utile per il bloccaggio d’emergenza; il prodotto in questione rappresenta dunque la miglior scelta in assoluto per quel che riguarda gli operatori professionali, in particolare quelli che hanno bisogno di sfruttare tutte le funzioni in maniera separata con gli argani utilizzati nella silvicoltura.
Partnership industriale tra ShockWatch e Infitrak
ShockWatch Incorporated, azienda texana attiva nella produzione di indicatori d’urto e di temperatura, e Infitrak Incorporated hanno appena annunciato una collaborazione strategica: questa partnership sarà utile per offrire il cosiddetto Cold Chain Management, vale a dire la gestione della catena del freddo, oltre a soluzioni innovative per quel che concerne il monitoraggio intelligente. I due gruppi, dunque, saranno attivi nel mettere a disposizione servizi che spazieranno dall’ambito farmaceutico a quello alimentare, senza dimenticare altri segmenti industriali molto importanti.
I tesori dell’archeologia industriale di Cogne
La città valdostana di Cogne è tristemente nota per il delitto del piccolo Samuele Lorenzi, ma al di là della cronaca si può visitare questo comune per motivi molto più validi: ad esempio, l’architettura industriale del posto vanta uno dei complessi più grandi e interessanti della regione Val d’Aosta. Uno degli architetti più importanti in tal senso è senza dubbio Adolfo Ravinetti, responsabile tra il 1915 e il 1918 di un progetto molto esteso dal punto di vista territoriale. In aggiunta, il patrimonio industriale cognino è ben rappresentato dalle centrali idroelettriche che risalgono agli anni Venti del secolo scorso.