La Edinburgh Photonics ha annunciato ufficialmente il lancio del nuovo spettometro di fluorescenza FLS980, uno strumento molto utile per le misurazioni relative alla fotochimica, la biofisica, la biochimica e la fisica dei seminconduttori. La compagnia scozzese ha cercato di trarre i massimi vantaggi da un prodotto già affermato, vale a dire l’FLS920, in modo da rendere questa novità ben sviluppata per quel che concerne le performance (tra le migliori in assoluto), la completa automaticità modulare e l’ampio utilizzo nell’ambito della ricerca fondamentale e nelle applicazioni di laboratorio.
News aziende
I cilindri di bloccaggio CB di Tecnofluid Engineering
La Tecnofluid Engineering si è dimostrata da sempre una società all’avanguardia per quel che riguarda il settore idraulico: la società a responsabilità limitata di Cesano Maderno (provincia di Monza-Brianza) ha focalizzato la propria attenzione su due elementi specifici per realizzare la sua serie di cilindri di bloccaggio CB. In effetti, gran parte della clientela è sempre più alla ricerca di dimensioni ridotte al massimo e di forze di spinta migliori rispetto a quelle degli anni passati, ragione per cui l’azienda brianzola ha puntato su questi pressori nuovi di zecca.
Dv Ingenieria presenta un innovativo laser di allineamento
Dv Ingenieria, srl argentina che è attiva nella produzione e commercializzazione di sistemi e servizi per il mantenimento industriale, sta facendo parlare di sé per il nuovo strumento, vale a dire un interessante laser di allineamento. Si tratta, nello specifico, di Laseralignblue, il quale beneficia di un computerino industriale con tanto di touch-screen, comunicazione di tipo bluetooth, la protezione IP65 e vibrazioni standard.
Il nuovo sistema Firecom per proteggere il locale caldaia
Firecom, azienda laziale che vanta una esperienza decennale nella produzione dell’agente estinguente aerosol condensato di sali di potassio e de i suoi sistemi di spegnimento aerosol, ha deciso di proteggere nella maniera più adeguata possibile il locale caldaia: forse si tratta di un ambiente della casa a cui non si pensa molto, ma il suo monitoraggio deve essere costante ed efficace. È proprio per questo motivo che il gruppo di Paliano ha lanciato sul mercato una linea nuova di zecca di sistemi dedicati appositamente alla protezione dei vani ascensori e delle caldaie, senza dimenticare l’impiego che può risultare utile nell’ambito delle abitazioni, dei box auto e dei cassonetti.
Tubi industriali: Wavin lancia il sistema Tigris K1
Wavin è l’azienda di Santa Maria Maddalena (provincia di Rovigo) che vanta una importante leadership per quel che riguarda i sistemi di tubazioni in plastica per il settore delle costruzioni e delle applicazioni industriali: l’ultima novità lanciata sul mercato nel corso di questa settimana è quella relativa ai raccordi Press-Fit, i quali sono realizzati in materiale sintetico e che risultano essere molto utili per le tubazioni multistrato. Il principale vantaggio del prodotto in questione consiste essenzialmente nel cosiddetto “leak free”, una particolarità che consente di verificare in modo costante la pressatura del raccordo stesso al momento del collaudo.
Super Seal Max, la nuova sigillatrice di Enercon Industries
Enercon Industries, multinazionale britannica attiva nella sigillatura a induzione e nella tecnologia di sistemi per il trattamento di superfici, ha annunciato il lancio della più veloce sigillatrice in linea che sia mai stata prodotta. Quali sono gli elementi più caratteristici del macchinario industriale in questione? Entrando maggiormente nel dettaglio, Super Seal Max, questa la denominazione ufficiale del prodotto, presenta un raffreddamento ad aria più veloce rispetto ad altre macchine dello stesso tipo. Anzitutto, non si può non menzionare la bobina, il cui design è unico e di primo livello, senza dimenticare l’alimentazione della sigillatrice stessa, la quale va a sfruttare un circuito Igbt (acronimo che sta a indicare l’Insulated Gate Bipolar Transistor, ovvero il transistor bipolare a gate isolato) avanzato.
Mito Vetta, il nuovo sistema industriale della Elca Radiocontrols
Mito Vetta è il nuovo controllo radio da remoto professionale che la Elca Radiocontrols ha messo a disposizione e sviluppato per gli argani forestali: di cosa si tratta esattamente? In pratica, si deve parlare di un sistema trasmittente davvero innovativo, il quale consiste di cinque pulsanti disposti in linea, oltre a un bottone utile per il bloccaggio d’emergenza; il prodotto in questione rappresenta dunque la miglior scelta in assoluto per quel che riguarda gli operatori professionali, in particolare quelli che hanno bisogno di sfruttare tutte le funzioni in maniera separata con gli argani utilizzati nella silvicoltura.
Partnership industriale tra ShockWatch e Infitrak
ShockWatch Incorporated, azienda texana attiva nella produzione di indicatori d’urto e di temperatura, e Infitrak Incorporated hanno appena annunciato una collaborazione strategica: questa partnership sarà utile per offrire il cosiddetto Cold Chain Management, vale a dire la gestione della catena del freddo, oltre a soluzioni innovative per quel che concerne il monitoraggio intelligente. I due gruppi, dunque, saranno attivi nel mettere a disposizione servizi che spazieranno dall’ambito farmaceutico a quello alimentare, senza dimenticare altri segmenti industriali molto importanti.
Gems propone un nuovo sensore per l’acqua nell’olio
Gems, società leader nella produzione di valvole e prodotti per il controllo della pressione, ha annunciato il lancio di un nuovo sensore basato sulla conduttività: si tratta di uno strumento utile per segnalare la presenza di acqua nel carburante e nell’olio lubrificante. Wif-1250, questo il nome ufficiale del prodotto a cui si sta facendo riferimento presenta diversi vantaggi. Anzitutto, è alla portata di tutto, in quanto è molto semplice da installare e può essere sfruttato per scongiurare i danni meccanici relativi alla degradazione del lubrificante; in aggiunta, non bisogna assolutamente dimenticare la grande varietà di applicazioni, oltre al montaggio, reso possibile nelle posizioni più diverse.
Breton presenta il nuovo centro di lavoro
Matrix Dynamix è il nome affibbiato dalla compagnia Breton al nuovo centro di lavoro a portale con traversa mobile: si tratta di una novità piuttosto interessante e con diverse caratteristiche che vanno approfondite nel dettaglio. Anzitutto, la sua realizzazione si è resa necessaria per venire incontro alle esigenze di molte lavorazioni ad alta velocità. Il riferimento non può che andare al comparto della stampistica, ma anche a quelle attività che vedono coinvolti dei complessi di dimensioni abbastanza ampie.