Aipai: tutto pronto per la Terza Giornata Nazionale sulle miniere

Il 29 maggio 2011, giornata già scelta per celebrare la geologia e il turismo, sarà anche l’occasione per celebrare la Terza Giornata Nazionale sulle Miniere.

Si tratta di un evento promosso dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (Aipai), l’unica operante in questo ambito nel nostro paese: l’iniziativa intende coinvolgere tutte quelle realtà che possono essere ricondotte al comparto minerario, quindi è ovvio che la farà da padrona l’organizzazione dell’Anim (Associazione Nazionale Ingegneri Minerari) e dell’Associazione Mineraria Italiana, ma un contributo fondamentale sarà anche quello dei vari istituti che operano nel campo del cosiddetto “turismo geologico”.

energia solare

Edifici a energia solare

energia solareMentre l’Unione europea assegna cospicui finanziamenti a programmi di ricerca sul “solare concentrato”, un piccolo gruppo industriale siciliano che produce pannelli fotovoltaici ad alta efficienza e qualità superiore certificate, la Cappello Alluminio di Ragusa, con un investimento in economia di 200 mila euro che ha impegnato per 18 mesi il proprio team di tre giovani ingegneri e ricercatori, ha brevettato tre sistemi integrati per l’ “edificio a totale produzione di energia solare”: tetti, facciate e finestre.
L’azienda, che per i tetti dei capannoni in costruzione aveva già brevettato il sistema “Coversun” (travi a Y che hanno integrato pannelli solari ad alto rendimento “Micron” e finestre per illuminare gli ambienti interni) ha ora messo a punto per tutte le tipologie di edifici una copertura totale in alluminio coibentato che ingloba i pannelli solari (“Coversun TH”); un sistema di facciata fotovoltaica ventilata ibrida a captazione solare che funge anche da “cappotto coibentante” (“SunWall”); e, in collaborazione con la Naco di Salerno, un modello di frangisole orientabile fotovoltaico per finestre e facciate.

Chimica industriale: la corrosione dei metalli

Nel valutare la corrosione dei materiali metallici, ci si dimentica troppo spesso che essa può essere suddivisa in varie tipologie.

Anzitutto, bisogna precisare che la corrosione può essere definita come l’attacco chimico di un metallo da parte dell’ambiente, con il relativo deterioramento delle varie proprietà di cui è in possesso. È proprio l’ambiente a dettare la differenziazione più netta: in effetti, possiamo distinguere la corrosione a secco, la quale si verifica quando il materiale entra in contatto con delle atmosfere di tipo gassoso (si tratta di un fenomeno chimico, il cui più tipico esempio è quello della reazione dei metalli con l’ossigeno quando vi sono alte temperature) e la corrosione a umido, vale a dire quella che ha luogo quando il metallo si trova in contatto di soluzioni acquose (stavolta, invece, il fenomeno è elettrochimico).

Fiera “Pulire”: a Verona dal 24 al 26 maggio

Dal 24-26 maggio nell’ambito delle fiere dei macchinari industriali, a Verona si terrà “Pulire“, la manifestazione che è un vero e proprio punto di riferimento per il mercato dell’igiene ambientale.

L’evento è unico nel suo genere in Europa e nel mondo perché si configura come centro dell’intera filiera del clearing professionale e nel settore dei servizi.

Da 28 anni “Pulire” è la mostra internazionale delle produzioni e delle tecnologie per le attività della pulizia più importante d’Italia, che ha la capacità di riunire tutte le categorie merceologiche al più alto livello.

Forum PA Fiera Roma

Il Forum PA alla Fiera di Roma

Forum PA Fiera RomaAnche quest’anno il Forum PA – che dal 9 al 12 maggio si terrà presso la Fiera di Roma – si pone come uno degli appuntamenti topici rivolti all’ICT e all’Innovation, con oltre 9000 visitatori previsti. Un’opportunità unica di incontro e confronto sull’innovazione tra attori pubblici e privati, che si incontrano a Roma per confrontarsi e costruire nuove reti relazionali e collaborative.

All’interno di questa esclusiva vetrina sarà presente Na-If, il social-table intelligente  distribuito da b! SpA, parte del Gruppo Ceit SpA, che permette un nuovo linguaggio di interazione uomo-macchina, trasformando oggetti di comune design (come la vetrina di un negozio, una lavagna, un semplice tavolo, o una superficie dinamica capace di offrire contenuti e di interagire con l’utente) attraverso modalità multitouch e multiusers, interazione diretta, sfioramento e comando a distanza, riconoscimento degli oggetti e grammatica comportamentale. Na-If soddisfa le esigenze di utilizzatori di ogni dimensione e ad ogni tipologia di business, poiché è completamente customizzabile, grazie a una totale personalizzazione lato hardware e lato software.

La soluzione Na-If si adatta perfettamente alle esigenze della Pubblica Amministrazione, chiamata a svolgere un ruolo primario nel “Settore Difesa”, a tutela e salvaguardia del territorio, monitoraggio e risoluzione delle emergenze, ripristino immediato delle attività.

Montaggi industriali: gli impianti di colata continua

Gli impianti di colata continua rientrano a pieno titolo nell’ambito dei montaggi di tipo industriale.

Si tratta di un processo piuttosto articolato che prevede una vera e propria fusione del metallo: il materiale liquido ottenuto in questa maniera viene poi fatto attraversare mediante la forza gravitazionale all’interno di una forma a fondo aperto, la cosiddetta lingottiera. Quest’ultima è l’immagine più tipica che si può avere di una colata continua, con questa forma in rame che viene poi raffreddata all’esterno con dell’acqua, a causa delle alte temperature.

La coppa climatica per il risparmio energetico

Se siete una famiglia che mette in atto pratiche di risparmio energetico allora potete partecipare alla Coppa Climatica del cittadino europeo. In palio ci sono 2000 euro in premi e un viaggio a Bruxelles.
La competizione Europea “Coppa Climatica” è aperta a tutte le famiglie e persone singole che intendono risparmiare soldi, riducendo i propri consumi energetici e contemporaneamente l’inquinamento ambientale. La Competizione ha la durata di 12 mesi ed è partita lo scorso 13 aprile 2011. I partecipanti devono ridurre i consumi energetici della propria casa mettendo in pratica piccoli accorgimenti o grandi misure, utilizzando anche i consigli degli esperti a disposizione.
La competizione si sviluppa su due livelli: Nazionale – i partecipanti italiani competono tra di loro per aggiudicarsi il titolo di “Risparmiatore Energetico dell’Anno“; Europeo – i partecipanti italiani competono insieme contro i partecipanti degli altri paesi coinvolti per la “Coppa Climatica” Europea.
Partecipare è semplice: basta inserire l’importo di due bollette elettriche nel sito dedicato e si è automaticamente in gara. Adiconsum, referente per l’Italia dell’iniziativa, supporterà le famiglie italiane partecipanti
Il progetto coordinato dalla società tedesca CO2ONLINE, finanziato dalla Commissione europea, si avvale della collaborazione di 14 partner provenienti da 10 paesi europei. Partner per l’Italia è ADICONSUM.
L’obiettivo della gara, che si articola su due livelli, sia nazionale che europea, è quello di favorire l’adozione di comportamenti volti al conseguimento del risparmio energetico.

Unione Industriale Torino: a breve un convegno sul sistema Gps

L’Unione Industriale di Torino ha scelto la data del prossimo 16 maggio per un importante incontro che andrà a discutere di prodotti e processi industriali.

Specifiche geometriche di prodotto – Il sistema Gps, migliorare l’intercambialità, la sicurezza e l’affidabilità dei processi e dei prodotti” è il nome esatto di questo convegno, il quale avrà luogo presso il Centro Congressi della stessa associazione piemontese. Di cosa si andrà a discutere esattamente? La mattinata vedrà come protagonista Johan Dovmark, un dirigente della Novo Nordisk (numero uno al mondo per quel che riguarda i prodotti per diabetici), il quale testimonierà della sua esperienza positiva relativa all’adozione del celebre Global Positioning System.

Insonorizzazione industriale: l’Alfakel

Una società leader nel settore dell’insonorizzazione industriale è l’Alfakel, che produce una vasta gamma di barriere antirumore. Queste barriere permettono di bonificare gli ambienti dall’inquinamento acustico, che può essere prodotto dal traffico, dal passaggio dei treni e dalla vicinanza di luoghi affollati (come insediamenti industriali e posti di intrattenimento).

L’Alfakel produce barriere antirumore di assoluta qualità, che resistono a tutti gli agenti atmosferici e chimici. In più l’elevato numero di barriere prodotte consente di adottare interventi con soluzioni estetiche mirate a minimizzare l’impatto ambientale.

Insonorizzazione industriale:

Ci sono molte caratteristiche per gli accessori di questo settore industriale.

Etichettatrici industriali: gli utilizzi più frequenti

La stampa delle etichette viene sfruttata in larga misura da quelle industrie che vogliono informare il cliente di determinati materiali che sono stati utilizzati.

Le etichettatrici industriali che oggi troviamo in commercio rappresentano, in particolare, una risposta alle esigenze del mercato, visto che è necessario aggiornare i prodotti dal punto di vista merceologico e dei formati: ormai gli operatori intervengono sempre meno e l’automazione la fa da padrona. Tra l’altro, anche le sostanze nocive e il loro utilizzo devono essere etichettate in maniera adeguata, un contributo fondamentale per la salute delle persone.