industria auto

Le ristrutturazioni e le chiusure industriali tra settembre e ottobre 2013

industria auto

A differenza di quanto si tende a pensare sulla base delle previsioni macroeconomiche degli ultimi tempi, relative alle diverse possibilità di ripresa che il nostro paese avrebbe verosimilmente imboccato, il mondo industriale italiano appare oggi ancora profondamente segnato dagli effetti della crisi, della recessione e dal calo della produzione.  

La ripresa si allontana dal mondo industriale italiano

industria

Nonostante le periodiche, ma temporanee, ventate di ottimismo che sembrano filtrare attraverso alcune istituzioni politiche e finanziarie del nostro paese, la realtà italiana dell’industria appare oggi sempre più lontana dalla sperata ripresa economica. 

Anche i Giovani di Confindustria sono insoddisfatti della Legge di Stabilità

logo_confindustriaSono passati solo pochi giorni dall’emanazione della Legge di Stabilità, la legge che avrebbe dovuto mettere in campo una serie di provvedimenti finalizzati a promuovere lo sviluppo e la crescita industriale e, in primo luogo, ad abbattere il cuneo fiscale, che da così tanto tempo pesa sulle spalle delle imprese italiane. 

L’inefficienza logistica italiana incide sul fatturato industriale

153002006

Una ricerca condotta di recente dal Centro studi e ricerche sul Mezzogiorno ha calcolato quanto incide l’inefficienza delle strutture logistiche italiane sul fatturato industriale complessivo. Secondo le ultime analisi, infatti, il ritardo delle strutture italiane del settore logistico provoca ogni anno una perdita che oscilla tra i 36 e i 40 miliardi di euro a quanto prodotto dalle industrie. 

Il Presidente di Confindustria commenta le misure della legge di Stabilità

logo_confindustriaE’ stata approvata nella giornata di ieri, da parte del Consiglio dei Ministri, la nuova legge di Stabilità, che ora passerà in esame alla Camera. Il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi ha così approfittato dell’occasione offerta dall’inaugurazione del Salone Saie di Bologna per esprimere il suo punto di vista e quello degli industriali italiani sulle misure in essa contenute. 

Cala la produzione delle industrie italiane ad agosto 2013

banche credito

 

Nel mese di agosto 2013 la produzione industriale italiana è stata segnata ancora una volta da un risultato negativo. A confermarlo è l’Istat, l’Istituto di Statistica, che certifica come in Italia il calo dell’industria non abbia ancora trovato strade di ripresa.

industria auto

Il Regno Unito torna a scommettere sul manifatturiero

industria auto

La crisi economica che stanno attraversando tutti i paesi europei, Italia compresa, da molti mesi a questa parte, ha costretto alcune nazioni a rivedere le aree e i settori di punta della propria economia e riconsiderarli sulla base di logiche nuove. A questo proposito, ad esempio, risulta piuttosto emblematico il caso del Regno Unito, in cui sempre di più si verifica un ritorno al manifatturiero. 

Per Confindustria la produzione italiana è in aumento a settembre 2013

logo_confindustriaAnche se l’industria europea non raggiunge nel mese di settembre i risultati sperati, quelli dell’industria italiana non sono poi così deludenti. Il Centro Studi della Confindustria ha infatti diffuso i dati definitivi relativi all’andamento della produzione industriale nel nostro paese nel mese di settembre 2013.

L’indice Pmi manifatturiero dell’Eurozona scende a 51 punti nel mese di settembre 2013

5_sistema_di_produzione_in_lineaL‘indice Pmi manifatturiero dell’Eurozona scende a 51,1 punti nel mese di settembre 2013 e la produzione industriale europea subisce un lieve rallentamento. Sono questi i dati riportati da Markit sull’andamento dell’industria europea nel nono mese dell’anno. Un rallentamento, dunque, quello della produzione industriale europea, che si fa sentire soprattutto in relazione ai livelli raggiunti nel mese di agosto 2013, quando lo stesso indice Pmi manifatturiero aveva fatto invece registrare un livello più alto, intorno ai 51,4 punti.