Industria meccanica

Industria meccanica, cresce l’occupazione

Industria meccanica
Sono oltre 910 mila i nuovi posti di lavoro in ingresso nelle imprese dell’industria e dei servizi attesi nel 2015. Il dato è in sensibile crescita rispetto ai dati del 2014 anche se al netto delle uscite il saldo resterà negativo. L’industria meccanica è tra i settori dove si registra il maggior numero di ingressi con un saldo finale ampiamente positivo.

industria meccanica svizzera crisi

L’industria meccanica svizzera è in difficoltà

industria meccanica svizzera crisi

Ripresa lenta e che tarda a manifestarsi per l’industria meccanica, elettrotecnica e metallurgica della Svizzera: nonostante i segnali di speranza i primi sei mesi dell’anno sono apparsi all’insegna dell bassa congiuntura europea. della forza del franco e del rallentamento in Asia. A fronte di questi dati negativi non mancano però anche quelli positivi.

Industria meccanica: l’utilizzo del calibro

Il calibro è uno strumento utile per controllare le dimensioni di un oggetto ricavato da una determinata lavorazione industriale: in particolare, si può fare riferimento a un albero e a un foro. Inoltre, esso permette di verificare l’esattezza del profilo di sezioni, della posizione relativa di piani lavorati e di posizioni angolari, in modo da verificare che i pezzi siano conformi dal punto di vista geometrico ai disegni costruttivi. Esistono dei calibri per il rilievo delle dimensioni effettive dei pezzi meccanici, ma anche calibri fissi per il controllo rapido di pezzi lavorati entro tolleranze prestabilite.

Industria meccanica: gli acciai da cementazione

Gli acciai di cementazione sono usati soprattutto quando presentano una buona percentuale di carbonio: uno dei pericoli che essi presentano è quello di possibili deformazioni e rotture nella tempra successiva, per cui si adottano solo per i pezzi di piccole dimensioni e di disegno abbastanza semplice. Si possono utilizzare altrimenti degli acciai speciali, i quali consentono la tempra in olio, la quale è meno energica e dà meno tensioni interne e distorsioni. Gli acciai per cementazione con carbonio hanno la composizione generalmente compresa entro limiti ben precisi.

Industria meccanica: come si realizza l’alettatura

L’alettatura è quel procedimento meccanico-industriale che consiste nell’applicare a delle caldaie e tubi le cosiddette alette di raffreddamento: l’obiettivo è quello di aumentarne la superficie di irradiazione termica. Di solito, possiamo rinvenire queste alette nei motori a combustione interna che sono raffreddati ad aria, visto che servono a facilitare la cessione all’ambiente esterno di una parte del calore, prodotto dalla combustione e dagli attriti, non trasformato in lavoro meccanico. Nelle caldaie, dunque, l’alettatura si può ottenere in maniera diretta dalla fusione, oppure attraverso un’opportuna saldatura.

Chimica industriale: gli utilizzi dell’antigelo

Conosciamo un po’ tutti l’antigelo per le sue proprietà di utilizzo nei motori a combustione e per il lavaggio dei vetri.

Ma questo liquido può andare anche oltre il tradizionale scopo, quello di evitare la solidificazione di altri liquidi a basse temperature o di combustibile, visto che la chimica industriale vi fa spesso ricorso. Le caratteristiche principali di questo prodotto sono proprio di natura chimica: tra di esse, possiamo citare l’ottima solubilità, la protezione dei condotti e la stabilità nel tempo, anche dopo che vi sono stati diversi cicli di raffreddamento.