Adue Interni, team milanese di architetti che fornisce prodotti di alta qualità realizzando progetti su misura, ha avviato una iniziativa davvero interessante. In effetti, si tratta di un evento che è strettamente collegati al design industriale del nostro paese, con una serie di mostre che sono volte a dare lustro allo spazio espositivo in questione e a fornire il giusto spazio alla creatività e all’originalità del Made in Italy. Tutto è partito il giorno di San Valentino, lo scorso 14 febbraio e il titolo in questione è tutto un programma, vale a dire “Un amore di…metallo!”. In pratica, si sta parlando di un ciclo di mostre che sono appositamente dedicate ai marchi più affermati del nostro paese.
Redazione
Spostamento temporaneo per la sede del Ceis di Stenico
Un trasferimento in grande stile: la nuova sede del Consorzio Elettrico Industriale di Stenico (provincia di Trento) verrà spostata proprio a partire da oggi nell’ex municipio di Lomaso, a Campo. Volendo essere ancora più precisi, si sta parlando di uno spostamento che avrà carattere temporaneo, nello specifico diciotto mesi. Il motivo è presto detto, sono stati avviati i lavori di ristrutturazione della sede amministrativa attuale, quella che si trova a Ponte Arche, dunque si è puntato su questa soluzione. In effetti, bisogna ricordare che l’edificio in cui sorge il consorzio in questione vanta quasi mezzo secolo di vita, pertanto sono stati richiesti alcuni lavori di riqualificazione.
Industria tessile: a Venezia si passeggia per gli stabilimenti Bevilacqua e Rubelli
Dopo lo svolgimento del convegno internazionale per celebrare la recente firma della Convenzione di Faro sul valore dell’eredità culturale per la società a Venezia, sono previste per oggi altre due passeggiate sperimentali. Di cosa si tratta esattamente? Una di queste è dedicata al dialogo interreligioso, mentre quella in programma fino alle 13:30 si riferisce al patrimonio industriale tessile, con una interessante visita a due fabbriche storiche, vale a dire Bevilacqua e Rubelli. L’occasione è dunque unica per parlare di due esempi rilevanti di archeologia industriale del nostro paese.
Scoperti a Manchester i resti di edifici della Rivoluzione Industriale
Le cantine di alcune case a schiera degli anni Trenta dell’800 e quello che è rimasto dell’Albert Club: è questo ciò che è emerso dagli scavi di alcuni archeologici del National Graphene Institute dell’Università di Manchester. Entrando maggiormente nello specifico, si tratta di una vera e propria finestra che affaccia sulla vita nella città britannica quasi due secoli fa, utile per capire come l’istituto in questione, protagonista della nuova rivoluzione di Manchester, sia stato costruito sulle fondamenta della Rivoluzione Industriale del XIX secolo.
Calandra, la macchina di Simpedil per curvare il ferro
Simpedil è l’azienda di Trezzo sull’Adda (provincia di Milano) che vanta venticinque anni di esperienza nell’ambito delle macchine per piegare e tagliare il ferro. Le tipiche caratteristiche che vengono apprezzate in questo marchio sono la robustezza, la linea, i colori, ma anche l’affidabilità dei macchinari industriali e il servizio post vendita, senza dimenticare il buon rapporto tra la qualità e il prezzo. Una delle novità più interessanti e recenti è senza dubbio la Calandra. Si tratta, nello specifico, di una macchina che consente di realizzare dei cerchi con una curvatura illimitata (i ferri per centine per intenderci), ma anche spirali dotate di un diametro regolabile da un minimo di quindici a un massimo di più di duecento centimetri.
Il Comune di Capannori approva il piano del Pip di Carraia
Il consiglio comunale di Capannori (provincia di Lucca) ha avviato ufficialmente il piano relativo agli insediamenti produttivi per quel che concerne il Pip di Carraia. L’obiettivo a cui si punta in questo caso è quello di riqualificare in maniera adeguata l’ampliamento dell’area industriale che ormai esiste da quasi tre decenni. Si tratta di un lavoro che andrà a riguardare ben 135mila metri quadrati, visto che il deterioramento della zona e le carenze dal punto di vista infrastrutturale non possono durare ancora a lungo. L’opera in questione dovrebbe avere una durata di circa dieci anni e potrebbe essere determinante per la ripresa economica di questa parte della Toscana, una opportunità molto importante per le aziende qui presenti.
La nuova legge della Repubblica Ceca sull’inquinamento industriale
Il presidente ceco Vaclav Klaus ha siglato due giorni fa una legge dai risvolti piuttosto importanti: in effetti, questo testo normativo è stato adottato per rendere più rigida la protezione contro l’inquinamento industriale. Tra le correzioni più importanti di questo decreto bisogna mettere in evidenza, in particolare, quella che prevede una certa enfasi per quel che concerne l’utilizzo della migliore tecnologia disponibile; in aggiunta, sono state specificate in maniera molto dettagliata le condizioni per garantire le varie esenzioni che saranno rese possibili.
Caltanissetta: la difficile situazione di Moncada e Lo Cascio
Sono senza dubbio il settore metalmeccanico e quello dell’impiantistica che stanno soffrendo enormemente in Sicilia: le industrie in questione stanno riservando brutte sorprese anche a quelle imprese che si possono definire solide e in buono stato di salute, tanto è vero che perfino queste ultime sono ora costrette a licenziare o ad adottare la mobilità per i loro dipendenti. Entrando maggiormente nello specifico, la situazione che preoccupa di più è quella relativa alla città di Caltanissetta. L’industria metalmeccanica non vive il suo miglior momento e lo stanno capendo bene due nomi importanti in questo senso come Lo Cascio, società attiva nella zona industriale e celebre per i suoi serbatoi, fondi bombati e lamiere, e Moncada.
Il fenomeno della birifrangenza meccanica
La birifrangenza meccanica si può ottenere attraverso una lamina di vetro, sottoponendo quest’ultima ad azioni di tipo meccanico come compressioni o trazioni, che rendono il vetro in esame anisotropo. La birifrangenza è proporzionale alla deformazione che viene subita e anche allo spessore della lamina. Il fenomeno in questione è dovuto alle deformazioni che si provocano all’interno della lamina ed è alla base di una parte della tecnica (fotoelasticità) per cui si può stabilire, con degli opportuni esami ottici, l’andamento degli sforzi interni causati dalla variazione della birifrangenza provocata dalle sollecitazioni esterne.
Caratteristiche e applicazioni industriali del bimetallo
Il bimetallo è una lamiera composta da due fogli di metallo che vengono passati al laminatoio a temperatura abbastanza elevata da far sì che aderiscano fortemente tra loro. Talvolta, invece, i due fogli sono saldati insieme. Le lamiere bimetalliche vengono fabbricate per diversi scopi: anzitutto, per accoppiare la resistenza meccanica di un foglio con la elevata resistenza alla corrosione dell’altro, oppure per sfruttare il diverso coefficiente di dilatazione termica.