Andrano, comune di poco meno di cinquemila abitanti nella provincia di Lecce, sognava da tempo una zona industriale come quella che attualmente si sta concretizzando: la giornata odierna sarà un ulteriore passo in avanti da questo punto di vista, dato che è stata programmata per stamattina la cerimonia di posa della prima pietra per l’urbanizzazione delle aree relative agli insediamenti produttivi. Subito dopo questo evento, poi, si procederà con l’apertura ufficiale del cantiere: i lavori in questione sono stati assegnati a una ditta di Tricase, la Ideal Scavi, la quale è riuscita ad aggiudicarsi l’incarico.
Redazione
La prima edizione del Salone della Proprietà Industriale
Mancano appena due giorni all’inizio del Salone della Proprietà Industriale: si tratta di un evento esclusivo, il primo in assoluto di questo tipo, con la città di Parma e il Centro Congressi Palacassa del Polo Fieristico a fare da ideale cornice. Questo salone è stato pensato appositamente per tutte quelle imprese e aziende che hanno capito come l’innovazione sia l’elemento fondamentale per la crescita economica. Verrà offerto molto da tale punto di vista, con una esposizione ricca e una intera giornata piena di appuntamenti congressuali, in modo da far incontrare tutti gli appartenenti del settore. Non mancheranno nemmeno gli spunti relativi alla formazione professionale.
DirectX, la nuova serie di aspiratori industriali di Delfin
Delfin ha lanciato una nuova linea di aspiratori industriali che si propongono in maniera davvero innovativa: la srl veneta ha infatti progettato degli strumenti a base fissa che servono a perfezionare l’aspirazione in continuo e a bordo macchina. Tra le caratteristiche più importanti, inoltre, bisogna annoverare senza dubbio l’unità di aspirazione che è stata approntata per dar vita al recupero in continuo e direttamente alla fonte di alcune polveri fini, in primis quelle di quantità piccole e medie, senza dimenticare gli scarti di lavorazione che derivano dai macchinari industriali per il confezionamento.
Le prospettive economiche del Malaysia-China Kuantan Industrial Park
Il Malaysia-China Kuantan Industrial Park dovrebbe essere in grado di attrarre investimenti per circa sette miliardi di ringgit malesi (circa 1,76 miliardi di euro per la precisione); inoltre, secondo le ultime stime diffuse, questo parco industriale potrebbe creare 5.500 nuovi posti di lavoro, tanto più che il suo completamento è previsto per il 2020, fra otto anni esatti. Tali investimenti finanziari proverranno con tutta probabilità da attori locali, cinesi, ma anche dall’intera regione dell’Asean (l’area di libero scambio del Sud-Est asiatico che ricomprende, tra gli altri, anche Vietnam, Laos, Filippine, Singapore e Indonesia).
Si avvicina l’undicesima edizione del Pack Tech Expo serbo
Dal 26 al 29 settembre prossimi la città di Belgrado accoglierà l’edizione del 2012 del Pack Tech Expo: si tratta dell’evento annuale che punta a promuovere le vendite e i prodotti legati all’imballaggio per quel che concerne il mercato dei Balcani. In effetti, nella capitale serba troveranno ampio spazio macchine e apparecchiature utili per gli imballaggi, i relativi materiali, le tecnologie per il confezionamento e la protezione dei prodotti. Dunque, sarà proprio l’industria del packaging a farla da padrona. Entrando maggiormente nel dettaglio di questa fiera, c’è da dire che l’edizione di quest’anno sarà l’undicesima in assoluto.
Design industriale: tappa romana per Cucine d’Italia Experience
Anche i romani potranno ammirare l’evento “Cucine d’Italia Experience”, manifestazione dal carattere itinerante e che ha l’obiettivo di far fondere idealmente il design industrial, l’estetica, la musica e la gastronomia. La tappa nella Città Eterna è cominciata proprio nel corso della giornata di ieri e durerà fino al prossimo 22 settembre: si è scelto in questo caso di organizzare il tutto presso un ex spazio industriale, vale a dire le Officine Farneto, non lontano dallo Stadio Olimpico. Gli show culinari non mancheranno ovviamente, con chef di primo ordine e l’importante partecipazione dell’Accademia Italiana della Cucina Mediterranea, senza dimenticare la campagna lanciata contro l’obesità in età infantile.
Si intensifica la cooperazione industriale tra Italia e Vietnam
Tra Roma e Hanoi vi sono ben 8.700 chilometri di distanza, ma Italia e Vietnam non sono mai state così vicine come in questo momento, almeno dal punto di vista industriale: in effetti, il nostro governo e quello asiatico hanno raggiunto un accordo importante, il quale prevede una maggiore intensificazione della cooperazione e dello sviluppo tra i distretti industriali. Si tratta di una strategia che fa parte integrante del progetto di sostegno nei confronti delle piccole e medie impese del Vietnam. L’obiettivo è quello di dar vita a gemellaggi molto forti fra i distretti, con la partecipazione attiva dell’Unido (Ufficio per la Promozione Tecnologica e degli Investimenti) e della Confindustria.
L’inquinamento industriale del Mare del Nord
Il Mare del Nord deve affrontare un problema di non poco conto: in effetti, circa un quarto delle emissioni europee di biossido di carbonio (il famoso Co2 o anidride carbonica che dir si voglia) si troveranno in futuro proprio nelle sue profondità, anche se è necessaria una esplorazione maggiormente approfondita. Lo studio in questione è stato condotto dalla Scottish Enterprise, la quale ha voluto capire quali siano i pericoli collegati all’inquinamento industriale per tale mare.
A Genova una conferenza sull’archeologia industriale di Cornigliano
Fra tre giorni esatti l’archeologia industriale sarà al centro di un interessante dibattito a Santa Margherita Ligure (provincia di Genova): il merito si deve all’Associazione Spazio Aperto di Via dell’Arco, la quale ha indetto tale conferenza proprio per il prossimo 22 settembre. L’evento in questione ha un titolo significativo ed evocativo, “Archeologia industriale: Genova e Cornigliano, la ricostruzione del paesaggio con l’aiuto della tecnologia”. L’intervento sarà assegnato a Chiara Gardella, storica dell’arte che si è occupata di questo argomento anche nel 2011.
L’ottava edizione del Salone Industria Casearia
Chiunque sia appassionato di agricoltura e innovazione non potrà non recarsi a Vallo della Lucania (provincia di Salerno) dal 12 al 14 ottobre prossimi: si tratta, infatti, della tre giorni dedicata all’ottava edizione del Salone Industria Casearia, la biennale che mette al centro della scena le tecnologie sfruttate dal settore lattiero-caseario e che si svolgerà nei padiglioni delle Fiere di Vallo. Questo evento, molto settoriale, ha raggiunto nel corso degli anni un elevato standard dal punto di vista qualitativo, anche perché è in grado di trainare l’intero comparto e di stimolare sia il mercato del nostro paese che quello internazionale.