Un sabato dedicato all’archeologia industriale: il prossimo 23 marzo l’Aula Magna della Casa Matha di Ravenna ospiterà un interessante convegno, il quale sarà organizzato per l’occasione dall’Aipai (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale). L’appuntamento in questione, previsto per le ore 15, ha un titolo più che evocativo, vale a dire “Patrimonio storico industriale: opportunità per la Darsena di città”. Di cosa si andrà a parlare nello specifico?
Redazione
Industria agricola: la semina in letto caldo
Con il termine “letto caldo” si identifica in ambito agricolo un cassone di tipo fisso oppure mobile, il quale viene realizzato di solito in legno o in muratura, ma anche coperto con dei vetri o del materiale plastico. Esso viene riscaldato andando a sfruttare il calore che è sviluppato dalle sostanze organiche in fermentazione, di solito rappresentate dal letame fresco. L’intensità di questa stessa fermentazione di cui si sta parlando, e quindi della temperatura, è in funzione dell’umidità e della quantità di aria che circola nella massa. L’aria viene regolata con la compressione dello strato e l’umidità con delle apposite irrorazioni a seconda delle necessità.
Alla scoperta dell’archeologia industriale di Isola del Liri
Isola del Liri, comune ciociaro considerato nel 2008 come un’area di elevato benessere e istruzione superiore, vanta un’archeologia industriale tutta da scoprire. L’occasione propizia è praticamente dietro l’angolo. In effetti, i prossimi 23 e 24 marzo si terranno le Giornate Fai di Primavera organizzate proprio dal Fondo per l’Ambiente Italiano e il municipio isolano ha deciso di far conoscere meglio alcune storie e luoghi poco conosciuti della città frusinate.
Il forno elettrico a camera di Borel
Borel, società svizzera che è attiva sin dal 1927, ha lanciato sul mercato uno dei suoi tipici prodotti, un forno elettrico a camera utile per tutte le applicazioni, non solamente quelle industriali. Questa fornace è caratterizzata soprattutto da una porta principale, la quale è composta a sua volta da tre porte più piccole che danno su dei ripiani modulari che possono essere spostati a piacimento. Per quel che concerne l’isolamento, poi, quest’ultimo è del tipo multistrato, con un interno realizzato in fibre ceramiche e in mattoni refrattari. Altro discorso importante è quello relativo all’aerazione, dato che l’ingresso e lo scarico dell’aria sono comandati da un apposito regolatore.
Le nuove manichette antistatiche di Rupes Spa
Rupes, società per azioni che ha sede a Vermezzo (Milano) e che ha conquistato un importante leadership a livello internazionale per quel che concerne l’utensileria, ha deciso di migliorare ulteriormente l’eccellenza dei suoi prodotti. Il marchio in questione, infatti, ha dimostrato di avere parecchio a cuore i particolari, lanciando sul mercato le sue manichette nuove di zecca, utili soprattutto grazie al loro trattamento antistatico. Di cosa si tratta esattamente? Le manichette di cui si sta parlando sono state progettate e realizzate con una mescola conduttiva molto speciale.
Il costante declino dell’industria tessile ghanese
L’industria tessile, vero e proprio vanto del Ghana, visto il primato settoriale, sta vivendo una fase di profondo declino da diversi anni: cosa sta succedendo di preciso nella nazione africana? Il motivo va ricercato soprattutto nelle politiche di liberalizzazione commerciale, come sottolineato da economisti ed esperti del comparto industriale. I programmi in questione, infatti, hanno reso praticamente impossibile allo stato in questione la competitività dei prodotti tessili, dato che bisogna fare i conti da parecchio tempo con le importazioni decisamente più economiche dall’Asia.
Come funzionano le serrature a cilindro
Le serrature a cilindro esistono da moltissimo tempo. Nel lontano 1844, infatti, l’americano Linus Yale pensò bene di utilizzare una combinazione di piccoli perni per riuscire a fermare una serratura. I perni in questione sono divisi tra loro, mentre nel nucleo centrale possiamo trovare i perni pieni, diversamente dalla parte fissa, dove si trovano quelli cosiddetti “a guscio”. Se nella serratura in questione non c’è la chiave, allora le molle sotto i perni a guscio spingono questi all’interno del nucleo. Di conseguenza, in questa maniera il nucleo stesso non può mai girare.
Chimica industriale: il tetracloroetilene
Il tetracloroetilene è un composto organico ben conosciuto dalla chimica industriale. Il suo nome alternativo è quello di percloroetilene. Cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche più interessanti in questo senso. Anzitutto, si sta parlando di un liquido incolore, di odore etereo, dotato di azione antisettica e narcotica, senza dimenticare che resiste molto bene all’infiammabilità. Alcuni numeri, poi, ci fanno comprendere meglio il suo “comportamento” tipico.
A Milano un’intera mostra dedicata al ciclo di vita dell’acciaio
Il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano potrà beneficiare di una sezione nuova di zecca che sarà sfruttata per celebrare idealmente l’acciaio. Non si tratta di oggetti e didascalie come ci si potrebbe attendere, ma di un vero e proprio percorso multimediale che consentirà di capirne di più in merito a questo metallo, diffuso anche nei più piccoli aspetti della nostra giornata, ma anche poco conosciuto nelle sue principali caratteristiche. Acciaio, questo il nome scelto per la mostra di cui si sta parlando, è stato realizzato grazie allo Studio N!03 e a Samsung.
Un 2012 negativo per il pomodoro da industria
Il 2012 è stato un anno a dir poco negativo per i lavorati del pomodoro del nostro paese. Questa produzione alimentare, infatti, ha risentito in maniera evidente della siccità e del crollo dei consumi, un mix micidiale di fattori. Gli 8,1 punti percentuali persi nel giro di un anno sono una testimonianza tangibile di quanto avvenuto, numeri messi in luce dal Distretto del Pomodoro da Industria Nord Italia. Questo specifico distretto è stato infatti interessato lo scorso anno da ventitré aziende operative (cinque cooperative per la precisione) e da ventotto stabilimenti di trasformazione.