Il 14 marzo del 1794, esattamente 219 anni fa, veniva ottenuto un brevetto fondamentale per quel che riguarda la sgranatrice del cotone. L’evento va ricollegato all’iniziativa di Eli Whitney, un inventore e ingegnere americano, considerato a ragione l’inventore di questo macchinario, oltre che uno dei più importanti personaggi che hanno influito sulla crescita industriale degli Stati Uniti tra fine ‘700 e inizio ‘800. Ma perché questa sgranatrice fu considerata tanto importante all’epoca? La sua conseguenza più immediata fu senza dubbio quella di aumentare la produzione del cotone nel paese, il quale disponeva di vastissimi spazi per la coltivazione.
Redazione
L’utilizzo dell’ago doble nelle turbine idrauliche Pelton
Con il termine Doble si identifica il macchinario industriale che viene utilizzato come otturatore per modificare la portata delle turbine idrauliche Pelton. Queste ultime sono state inventate e brevettate poi nel 1880 dal carpentiere americano Lester Allan Pelton: si tratta della turbina ad azione che vanta il maggior rendimento in assoluto ed è usata soprattutto per grandi salti (superiori ai quindici metri e fino a 1,4 chilometri) e per le piccole portate (inferiori cioè a cinquanta metri cubi al secondo). Il doble è costituito essenzialmente da una spina di sezione circolare, il cui profilo è a lancia.
I nuovi divieti imposti dal Perù alla pesca industriale
Niente più pesca industriale nelle acque territoriali: l’intervento del Perù è stato a dir poco deciso nel disciplinare questa attività, visto che l’obiettivo è quello di rendere possibile la riproduzione di diverse specie di pesci che ormai sono a serio rischio. In effetti, lo sfruttamento di tale pratica è eccessivo nel paese andino, in particolar modo per quel che concerne le acciughe. Che cosa significa il divieto in questione nello specifico? Tutte le imbarcazioni di dimensioni maggiori che sono attive in territorio peruviano non avranno più la possibilità di pescare fino a una distanza di dieci miglia dalle coste settentrionali, mentre le miglia scendono a sette per quelle meridionali.
La Mongolia investirà in due parchi industriali
Il premier mongolo Norov Altanhuyag ha annunciato ieri come il governo del paese asiatico sia pronto a velocizzare la costruzione di due parchi industriali: l’area scelta per questo progetto così ambizioso è quella che si trova nella provincia dell’East Gobi, ricca di minerali e dunque l’ideale per potenziare il settore industriale di questa nazione. Cerchiamo di capire quali sono i dettagli di tale iniziativa. Anzitutto, il governo di Ulan Bator ha scelto di investire una cifra pari a 75 miliardi di tugrik (circa 53,5 milioni di dollari per la precisione), con l’obiettivo di ultimare il tutto entro il 2013.
Marche: i contributi della regione per i veicoli industriali
Fra poco meno di due settimane, le imprese attive nelle Marche avranno la possibilità di richiedere i contributi per acquistare veicoli industriali nuovi di zecca, oppure per applicare un apposito filtro a questi mezzi. In particolare, la seconda alternativa consiste nell’uso di un filtro attivo antiparticolato (noto anche con l’acronimo francese Fap, il quale sta a indicare filtre à particules) sui motori diesel. Si tratta dunque di un incentivo di un certo interesse, in particolare per quel che concerne le aziende di dimensioni più piccole e che svolgono la loro attività in conto terzi o in proprio. Cerchiamo di capire meglio che novità si prospetta per la regione in questione.
Un milione di euro per il Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Potenza
La Regione Basilicata ha deciso di concedere al Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza un contributo economico importante, un milione di euro per la precisione: questa somma di denaro, proposta direttamente dall’Assessorato alle Attività Produttive, servirà a perfezionare il piano di risanamento relativo a quest’anno della struttura di cui si sta parlando. C’è però da sottolineare come il contributo in questione è stato concesso per garantire in maniera prioritaria che i pagamenti siano volti al funzionamento regolare degli impianti e dei servizi che sono riservati alle imprese che si trovano nelle aree di competenza.
San Leucio: a Pasquetta apertura del Museo della Seta del Real Belvedere
C’è sempre una prima volta: il Museo della Seta del Real Belvedere di San Leucio (Caserta) sta per aprire al pubblico con una iniziativa molto interessante. La data scelta in questo senso è quella del prossimo 1° aprile, Lunedì dell’Angelo per la precisione, con quattro ore dedicate all’evento in questione. Non è un caso che quest’ultimo si chiami proprio “Lunedì dell’Angelo al Real Museo”. Ma di che progetto si tratta esattamente? Pio Del Gaudio, primo cittadino di Caserta, ha voluto sottolineare come tutto sia nato dalla proposta dei dipendenti dell’Ufficio del Belvedere, in modo da organizzare una giornata come questa in una data tradizionalmente di chiusura a causa delle festività pasquali.
A Piegaro la rassegna Made in Umbria dedicata alla tradizione vetraria
“Made in Umbria”, un nome che dice tutto: Piegaro, piccolo
Modellismo industriale: due giorni di stage per gli studenti di Saluzzo
Una selezione molto accurata di studenti che frequentano le quinte classi di due corsi, quello di Design Industriale e quello di Restauro, presso l’Istituto Superiore Soleri-Bertoni di Saluzzo (Cuneo): saranno proprio questi ragazzi che avranno l’opportunità di svolgere uno stage molto interessante presso il Centro di Modellismo Industriale (Cemi) di Savigliano. L’esperienza sarà resa possibile il 19 e il 26 marzo prossimi, come stabilito dalla proficua collaborazione tra lo stesso istituto saluzzese, il locale Centro per l’impiego e l’agenzia formativa AgenForm.
Edilizia: i vantaggi delle tegole in vetro
Le tegole di vetro sono in grado di portare luce nei solai privi di finestre. Di solito, esse vengono inserite in maniera allineata fra le tegole di cotto o di altro materiale compatto, nei punti in cui occorre o è desiderabile avere della luce. Questo vuol dire che, da sole o abbinate alle corrispondenti in laterizio, donano un tocco di eleganza molto importante, in particolare rendendo possibile l’illuminazione tramite la luce naturale dei sottotetti. Non è un caso che queste tegole rappresentino la scelta ideale per la protezione dei pannelli solari termici incassati nei tetti.