Industria alimentare: la deodorizzazione

La deodorizzazione è il procedimento tipico dell’industria alimentare mediante il quale si vanno a neutralizzare e mascherare i cattivi odori relativi a una determinata sostanza. Una tipologia molto comune in tal senso è quella della deodorizzazione degli oli e dei grassi: di cosa si tratta nello specifico? L’operazione appena menzionata è molto importante e strategica per quel che riguarda gli oli e i grassi che sono destinati alla nostra alimentazione, in quanto lo scopo che ci si prefigge è quello di eliminare quelle sostanze volatili che sono responsabili del sapore e degli odori sgradevoli.

Il viaggio nel tempo della Bagnoli industriale

Le Giornate Europee del Patrimonio di questi due giorni hanno avuto un significato molto importante per l’archeologia industriale di Napoli: in effetti, la giornata di ieri e quella odierna sono state dedicate a uno stimolante e interessante “viaggio nel tempo” all’interno della celebre ex area industriale di Bagnoli. Quali sono stati gli eventi principali in questo senso? Anzitutto, la giornata di ieri ha consentito ai visitatori di ammirare i luoghi che un tempo venivano sfruttati per la produzione dell’acciaio, in modo da approfondire nel dettaglio le varie attività lavorative e le storie degli uomini che hanno animato il celebre stabilimento industriale.

La rettificazione di miscele e liquidi volatili

La rettificazione è l’operazione industriale che ha lo scopo di scomporre una miscela di due o più liquidi volatili, in modo da ottenere uno o più componenti quasi allo stato puro. Essa si distingue in modo preciso da una semplice distillazione, anche se ci possono essere dei punti in comune. In effetti, con questo procedimento tipico della chimica industriale (un classico esempio è quello dell’alcool etilico) non si va a prelevare tutto il distillato, ma se ne rimanda una parte (il cosiddetto “riflusso”), dopo che è avvenuta la condensazione, all’apparecchio in cui si esegue l’operazione.

Prodotti industria chimica: il neoprene

Il neoprene, conosciuto anche come duprene o policloroprene, è una gomma sintetica che si ottiene attraverso la polimerizzazione del cloroprene: in passato esso veniva utilizzato principalmente nell’ambito dell’industria automobilistica e nell’aviazione, grazie soprattutto alle sue proprietà meccaniche e la notevole resistenza agli agenti atmosferici e chimici. Dopo il 1941, però, esso trovò applicazioni per la sua resistenza alla combustione, anche nell’industria dei cavi e delle costruzioni navali. Esteso impiego come materiale adesivo ha trovato anche il lattice di policloroprene. Dalla polimerizzazione menzionata in precedenza si possono ottenere diversi polimeri, ma non tutti possono essere utilizzati come vera e propria gomma.

Lavorazione delle pelli: l’impiego industriale del dégras

Il dégras è uno degli oli maggiormente utilizzati nell’ambito della chimica industriale: nello specifico, si tratta dell’olio residuo della concia, dunque è costituito in larga misura da oli ossidati e impurità di vario tipo. Il suo classico impiego è quello che avviene in saponeria, oppure, in alternativa, subito dopo la purificazione, visto che viene sfruttato per la concia di altre pelli. Le particolari proprietà concianti del dégras sono dovute essenzialmente al fatto che esso tende a formare con l’acqua stessa una emulsione persistente, che penetra in modo molto agevole nella pelle umida, favorendo di conseguenza il processo conciante.

Materiali da costruzione: il vetrocemento

Tra i vari materiali da costruzione, il vetrocemento è quella struttura formata da un graticcio che porta appunto dei travetti in cemento armato e dei diffusori in vetro: volendo essere ancora più precisi, c’è da dire che si possono avere dei pannelli prefabbricati di forma rettangolare o anche quadrata di circa un metro di lato, i quali tendono a poggiare su dei telai in ferro o in cemento armato, oltre a quelle strutture che sono costruite completamente in opera. Per quel che riguarda questo secondo caso, si tratta di solito di coperture a volta realizzate con elementi in vetro disposti in file concentriche e travetti armati secondo i meridiani e i paralleli.

Gems propone un nuovo sensore per l’acqua nell’olio

Gems, società leader nella produzione di valvole e prodotti per il controllo della pressione, ha annunciato il lancio di un nuovo sensore basato sulla conduttività: si tratta di uno strumento utile per segnalare la presenza di acqua nel carburante e nell’olio lubrificante. Wif-1250, questo il nome ufficiale del prodotto a cui si sta facendo riferimento presenta diversi vantaggi. Anzitutto, è alla portata di tutto, in quanto è molto semplice da installare e può essere sfruttato per scongiurare i danni meccanici relativi alla degradazione del lubrificante; in aggiunta, non bisogna assolutamente dimenticare la grande varietà di applicazioni, oltre al montaggio, reso possibile nelle posizioni più diverse.

Cina-Bielorussia: le rassicurazioni sul futuro parco industriale

L’ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Cina in Bielorussia, Gong Jianwei, è stato molto chiaro per quel che riguarda la costruzione del parco industriale che vedrà coinvolti i due paesi: a suo dire, infatti, gli interessi dei residenti locali saranno la prima cosa che verrà presa in considerazione nell’ambito del progetto, molto ambizioso, ma anche con non pochi problemi da risolvere in merito alla sistemazione effettiva. Lo stesso Gong ha precisato, inoltre, come i proprietari di abitazioni e residenze nella zona scelta per tale parco non devono avere alcun timore, visto che il piano preliminare a cui si sta facendo riferimento terrà conto delle esigenze di chi ha sempre abitato da queste parti.

Disegno industriale: l’Italia in mostra al Beijing Design Fair

L’Italia ha deciso di mettere in mostra tutte le eccellenze del proprio patrimonio relativo al design industriale in territorio cinese: in effetti, si è appena aperta in via ufficiale la Beijing Design Fair, vale a dire la prima fiera del disegno italiano in Cina, un evento che impreziosisce la settimana del design che si svolge proprio a Pechino. In pratica, è come se il nostro paese volesse rispondere a quanto fatto dall’ex Impero Celeste nel corso del Salone del Mobile, visto che la mostra Slow Seating è stata l’occasione propizia per mettere in luce il design industriale della Cina.

Giornate Europee del Patrimonio: l’archeologia industriale di Rieti

La giornata odierna e quella di domani saranno sfruttate al massimo da Rieti per celebrare le Giornate Europee del Patrimonio: in questa edizione del 2012, la città laziale ha deciso di partecipare con il proprio Archivio di Stato, uno dei più interessanti a livello nazionale, focalizzando l’attenzione, in particolare, su un tema molto interessante come l’archeologia industriale. Non è un caso, quindi, che vi sarà un apposito convegno proprio oggi, il quale vedrà come protagonisti Roberto Lorenzetti, direttore dell’archivio in questione, e Renato Covino, numero uno dell’Aipai (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale).