Refrigerazione industriale: i caseifici

L’esempio più classico di refrigerazione industriale è offerto sicuramente dai caseifici.

Ne è passato di tempo da quando queste aziende agro-alimentari si affidavano a grotte naturali per la stagionatura e caseificazione dei prodotti; al giorno d’oggi la tecnologia è ovviamente più moderna e gli ambienti adibiti a questo scopo possono beneficiare di una temperatura a comando nelle cosiddetta celle frigorifere premontate. Vi sono poi le caldaie polivalenti, attrezzature che vengono messe a disposizione nelle dimensioni più diverse e per le strutture di vario tipo, anche quelle semi-industriali; in effetti, spesso si dimentica che il liquido può anche essere riscaldato, pertanto le caldaie si sono imposte come l’evoluzione più adeguata dei serbatoi di refrigerazione.

Etichettatrici industriali: gli utilizzi più frequenti

La stampa delle etichette viene sfruttata in larga misura da quelle industrie che vogliono informare il cliente di determinati materiali che sono stati utilizzati.

Le etichettatrici industriali che oggi troviamo in commercio rappresentano, in particolare, una risposta alle esigenze del mercato, visto che è necessario aggiornare i prodotti dal punto di vista merceologico e dei formati: ormai gli operatori intervengono sempre meno e l’automazione la fa da padrona. Tra l’altro, anche le sostanze nocive e il loro utilizzo devono essere etichettate in maniera adeguata, un contributo fondamentale per la salute delle persone.

FormandoPlus organizza un corso di automazione industriale

L’automazione industriale, quel sistema di controllo che gestisce le macchine e i processi, col risultato di ridurre la necessità dell’intervento umano, è indispensabile per le grandi aziende e molto utile per le piccole, entrambi impegnate nella progettazione o nella produzione di macchine o impianti, nella gestione e nella commercializzazione di qualsiasi bene.

Per svolgere al meglio questo compito le aziende devono avere un’alfabetizzazione del settore. Per imparare il linguaggio dell’automazione è indispensabile seguire dei corsi, che illustrano come scegliere i prodotti e soluzioni che meglio si sposano con le proprie esigenze.

Automazione industriale per le piccole aziende

Come abbiamo già visto l’automazione industriale è quel sistema di controllo, che ha il compito di gestire le macchine e le procedure del processo produttivo. Abbiamo detto anche che è un elemento fondamentale per le grandi aziende.

Vero, ma non solo, perché negli ultimi anni l’automazione industriale sta diventando sempre più importante anche per le piccole aziende, che devono far fronte alle tante mansioni diverse legate ai processi di produzione.

L’ingegneria industriale

L’obiettivo dell’ingegneria industriale è quello di travalicare i confini della tradizionale ingegneria meccanica, elettrica, aerospaziale e gestionale, facendovi rientrare gli aspetti gestionali, dei materiali e dell’energia.

Seguendo lascia degli Stati Uniti e di altri paesi industrializzati, l’Italia, per potenziare la competitività nel settore, ha istituito nelle università corsi di laurea in ingegneria industriale.

Automazione industriale: le grandi aziende non possono farne a meno

L’automazione industriale è un sistema di controllo che gestisce le macchine e i processi, col risultato di ridurre la necessità dell’intervento umano.

E’ fondamentale per le grandi aziende che hanno il bisogno di abbattere i costi e migliorare le procedure che spesso vengono affidate alle abilità di alcune persone, il cui lavoro grava sulle casse dell’impresa. L’automazione industriale affida tutto il bagaglio di conoscenze a un sistema informatico che gestisce il know-now.

Il robot industriale

Per rendere la produzione industriale più rapida e più qualitativa viene usato il robot industriale, che fa la sua comparsa nel settore intorno agli Anni 70.

Ecco la definizione che ne dà la norma ISO TR/8373-2.3 è : “Un manipolatore con più gradi di libertà, governato automaticamente, riprogrammabile, multiscopo, che può essere fisso sul posto o mobile per utilizzo in applicazioni di automazioni industriali”.

Questi sono divisi in: robot articolati, robot SCARA e robot cartesiani.