turbine eoliche

Turbine eoliche: a cosa servono e quali modelli esistono

Tra le fonti energetiche rinnovabili spicca l’energia eolica, un metodo di produrre energia proprio grazie alla forza cinetica del vento. L’energia eolica è conosciuta dall’uomo fin dall’antichità, infatti i primi mulini a vento risalgono al 3000 a.C in territorio persiano, per essere poi perfezionati secoli dopo. Utilizzando il moto dell’aria è stato possibile semplificare numerose attività quotidiane come azionare le macine dei frantoi, prelevare l’acqua dai pozzi tramite pompe apposite e far muovere veicoli o slitte dotati di vele.

turbine eoliche
turbine eoliche
intra-logistica

Intra-logistica: più efficienza con i sistemi robotizzati “chiavi in mano”

Il mondo del lavoro negli ultimi decenni è diventato sempre più competitivo, in qualsiasi settore: per stare al passo con la concorrenza le industrie italiane, con l’obiettivo di mantenere la loro eccellenza famosa in tutto il mondo, si stanno dando da fare per modernizzare i processi interni e i sistemi di produzione.

intra-logistica
intra-logistica
umidità negli ambienti chiusi

Umidità negli ambienti chiusi: i principali effetti

Il comfort abitativo di una casa è dettato da varie condizioni, tra le quali rientra anche l’umidità dell’aria. Lo stesso discorso vale per le aziende, gli uffici e le industrie che devono offrire una buona qualità dell’aria per garantire ai dipendenti un ambiente sano e produttivo.

L’aria deve quindi essere monitorata da appositi strumenti, come ad esempio l’igrostato, capace di regolare automaticamente l’umidità all’interno di un ambiente. Un’eccessiva umidità ed una cattiva qualità dell’aria incidono negativamente non solo sulle salute degli esseri umani, ma anche sulle prestazioni e sulla durata di strumentazioni meccaniche e macchinari.

umidità negli ambienti chiusi
umidità negli ambienti chiusi