Pulizie industriali: le centrifughe disoleatrici

La centrifuga disoleatrice viene ampiamente utilizzata a livello industriale per la riqualificazione dei materiali e la riduzione dell’inquinamento.

Spesso, l’automazione industriale comporta lo scarico di trucioli che si riferiscono direttamente alla tranciatura del metallo: i nastri trasportatori sono gli elementi principali per il funzionamento di questo macchinario, il quale provvede poi a recuperare l’olio e a convogliarlo alla fase di stoccaggio. Il settore prevalente è dunque quello della lavorazione dei metalli, la quale lascia come residuati proprio questi trucioli. La centrifugazione diventa molto utile per fornire un’adeguata qualifica dei materiali, abbattendo l’impatto ambientale nel momento in cui si avvia il processo di fusione.

Bialetti, tutto pronto per la riorganizzazione industriale

Il marchio Bialetti è noto a tutti per la produzione di caffettiere.

Gli ultimi eventi che stanno caratterizzando la spa di Coccaglio (provincia di Brescia), la quale è nata nel 1998 a seguito della chiusura della storica compagnia, sono di stampo industriale: in effetti, è stato avviato da pochissimi giorni un approfondito e accurato piano di revisione e ottimizzazione dell’assetto interno, il quale prevede come cardini principali la cessione di vari impianti destinati alla coniatura e allo stampaggio delle pentole.

Refrigerazione industriale: i caseifici

L’esempio più classico di refrigerazione industriale è offerto sicuramente dai caseifici.

Ne è passato di tempo da quando queste aziende agro-alimentari si affidavano a grotte naturali per la stagionatura e caseificazione dei prodotti; al giorno d’oggi la tecnologia è ovviamente più moderna e gli ambienti adibiti a questo scopo possono beneficiare di una temperatura a comando nelle cosiddetta celle frigorifere premontate. Vi sono poi le caldaie polivalenti, attrezzature che vengono messe a disposizione nelle dimensioni più diverse e per le strutture di vario tipo, anche quelle semi-industriali; in effetti, spesso si dimentica che il liquido può anche essere riscaldato, pertanto le caldaie si sono imposte come l’evoluzione più adeguata dei serbatoi di refrigerazione.

Caro gasolio: la crisi del settore ittico nell’Adriatico

Ammonta a 35 milioni di euro la somma bruciata nel settore ittico dal caro gasolio. Dato che aggrava la già difficile situazione del settore in Italia. A fornire il dato, tutt’altro che incoraggiante, è stata la Coldiretti ImpresaPesca che, in un’analisi al primo trimestre 2011, ha rivelato che i prezzi del carburante per i pescherecci sono cresciuti del 40 per cento.

In questi primi mesi dell’anno, la quantità di pescato nel Mare Adriatico ha fatto registrare un calo pari al 50 per cento. Le importazioni, invece, sono aumentate del’11 per cento.

Dato che ha fatto scattare l’allarme della Coldiretti ImpresaPesca, che ha chiesto il fermo immediato, accolto dal ministero delle Politiche agricole, il quale è intenzionato a interrompere le attività per un mese e mezzo per permettere il ripopolamento delle risorse.

Riciclo industriale, parte oggi la fiera di Montichiari

La giornata odierna può essere considerata a ragione un vero e proprio trionfo per il riciclo industriale.

È proprio questo, infatti, il tema centrale di Metalriciclo-Recomat, la fiera pensata appositamente per far conoscere, ad addetti ai lavori e non, quali sono le tecnologie più innovative in tale settore: l’evento in questione, il quale prenderà il via oggi a Montichiari, in provincia di Brescia, consentirà di approfondire i possibili utilizzi futuri dei materiali industriali, mediante dei recuperi ben mirati. La scelta della cittadina lombarda come sede di questo salone internazionale non è comunque casuale. In effetti, proprio nei dintorni del bresciano possiamo trovare uno dei distretti industriali più sviluppati di tutto il nostro paese, con una particolare predilezione per le manifatture.

Rivoluzione industriale: la nascita del puddellaggio

Il termine puddellaggio deriva direttamente dal verbo inglese “to puddle”, il cui primo significato è quello di “rimescolare”.

Oggi conosciamo tutti questa definizione come uno dei principali trattamenti del settore siderurgico, quando si provvede a ossigenare elementi come il silicio, il carbonio e la manganese: il passaggio successivo, invece, prevede proprio il rimescolamento della ghisa nei forni, un processo che consente al metallo stesso di divenire maggiormente malleabile. Ma il puddellaggio rappresenta soprattutto uno dei momenti salienti della Rivoluzione Industriale.

Fiera dell’automazione elettrica: a Parma dal 24 al 26 maggio

Dal 24 al 26 maggio il quartiere fieristico di Parma aprirà le porte alla fiera SPS/IPC/DRIVES ITALIA, evento riservato al mondo dell’automazione elettrica. La manifestazione italiana ricalca quella tedesca, che si svolge a Norimberga.

L’evento del nostro paese è dedicato alla produzione e alla fornitura dell’automazione elettrica e parlerà di: componenti elettrici, sistemi completi e soluzioni di automazione integrata.

La fiera sarà visitata da specialisti del settore, caratteristica che fa della SPS/IPC/DRIVES ITALIA una fiera B2B di alto livello, in cui saranno presentate tecnologie di alcuni settori relativi all’automazione elettrica:

  • Sistemi Meccanici/Periferiche
  • Sistemi di controllo
  • IPC
  • Dispositivi di interfaccia uomo-macchina
  • Software Industriali
  • Tecniche di interfacciamento
  • Tecnica sensoristica
  • Comunicazione industriale
  • Azionamenti

Parquet industriali: il tavolato

Parquet industriali. Come abbiamo visto in un precedente articolo, questo tipo di pavimentazione si contraddistingue per: robustezza, durata, resistenza e stabilità.

Vediamo nello specifico il parquet tavolato.

Le caratteristiche principali sono il listone di grandi dimensioni, interamente in massello con incastri a maschio e femmina nei lati e nelle testate. In più questo parquet ha una bisellatura sui lati più lunghi.

Le dimensioni sono le seguenti:

  • Spessore: 14 e 20 mm
  • Larghezza: da 100 – 180 mm
  • Lunghezza: da 600 – 2.000 mm

Per il parquet con lo spessore di 14 mm, si realizza con collante idoneo, l’incollaggio a superficie intera sui sottofondi. E’ consigliato l’utilizzo di adesivo monocomponente silanico.

Lavatrici industriali: l’idrocinetica e gli ultrasuoni

Tra le lavatrici industriali più efficienti figurano senza dubbio quelle che beneficiano delle tecnologie ad ultrasuoni.

Si tratta di strumenti piuttosto potenti in grado di pulire gioielli, pezzi meccanici, lenti, materiali in alluminio e gomma e molto altro: le applicazioni, dunque, sono svariate. Qual è il loro esatto funzionamento? Spesso la sporcizia richiede ben altro che una semplice lavatrice industriale, dato che essa da sola non basta per eliminare residui e contaminanti che non fanno altro che rovinare i pezzi meccanici. Queste situazioni richiedono una pulizia importante e una tecnologia all’avanguardia.

Fiera di Milano: una grande opera europea

La nuova Fiera di Milano ha una struttura imponente, potendo avvalersi di una superficie lorda di pavimento di 530.000 metri quadrati, su un’area fondiaria che raggiunge i due milioni di metri quadrati.

Il cambiamento è iniziato con la costruzione del nuovo polo, poco fuori il capoluogo lombardo, nell’area dell’ex raffineria Agip di Rho-Pero.

La realizzazione di padiglioni nasce da un’idea di Massimiliano Fuksas, uno degli architetti più famosi a livello internazionale, che meglio cura lo studio dei problemi urbani nei grandi centri metropolitani.

Il general contractor scelto è quello della cordata Astaldi, Pizzarotti & C, Vianini Lavori. Parte dei parcheggi, invece, sono stati realizzati da un general contractor formato dalle imprese: Codelfa, Grassetto Lavori, Marcora Costruzioni e Apcoa Parking Italia.