Espuna propone degli innovativi guanti alimentari

Sono ormai quarantacinque anni che Espuna è attiva nella produzione e commercializzazione di guanti utili e innovativi per molti settori industriali: l’ultima novità della compagnia francese è un guanto alimentare finezza 13, il quale è stato progettato con un intento ben preciso, vale a dire ottenere una maggiore resistenza al taglio del mercato fabbricato, sfruttato al massimo un filo tutelato da brevetto. In effetti, la soluzione del gruppo di Lézignan-Corbières è stata pensata per dar vita a un taglio che possa essere di livello mai eguagliato, così da garantire la medesima protezione che si ha con un guanto valuta 10.

Nuovi finanziamenti per il parco industriale cino-malese di Qinzhou

La China Development Bank, uno dei principali istituti di credito dell’ex Impero Celeste, è pronta a mettere a disposizione una somma pari a cinquantaquattro miliardi di yuan (circa dieci miliardi di euro per la precisione): si tratta di un finanziamento molto importante, visto che servirà per sostenere dal punto di vista economico il China-Malaysia Qinzhou Industrial Park, il parco industriale che andrà a coinvolgere, come si intuisce piuttosto facilmente, la nazione cinese e quella malese. L’indiscrezione è giunta direttamente da un dirigente della banca asiatica. Ma di che progetto si tratta per la precisione?

Industria metallurgica: il titanio

Il titanio è uno degli elementi metallici più leggeri in assoluto: tra le sue principali caratteristiche bisogna senza dubbio ricordare le doti strutturali, tanto da renderlo perfetto per la tecnologia più moderna. L’identificazione come elemento chimico avvenne grazie all’opera del tedesco Martin Heinrich Klaproth nel 1795, anche se la preparazione allo stato puro avvenne per la prima volta solamente nel 1910 con Matthew Hunter, il quale fu in grado di ridurre in tetracloruro di titanio con sodio metallico in un cilindro d’acciaio fuori dal contatto dell’aria. Si tratta di un elemento che è piuttosto diffuso in natura e occupa il nono posto in ordine di abbondanza tra quelli che sono presenti nella crosta terrestre.

I vari processi della tintura industriale

Quando si parla di tintura in senso industriale, si intende quella operazione che consente la colorazione dei tessuti, dei filati e delle pelli: non si tratta, quindi, di una vera e propria pittura, dato che provoca la penetrazione del colore in tutto il corpo dell’oggetto. La colorazione stessa avviene sia per mezzo dell’assorbimento meccanico da parte del tessuto, sia per reazione chimica di questo con il cosiddetto colorante. I due effetti avvengono di solito in contemporanea, sebbene in misura differente a seconda del tipo di colore e di materiale. La tintura delle stoffe e dei filati, inoltre, è preceduta dalla fase di imbianchimento e dalla mordenzatura.

Trafimet presenta una nuova torcia per taglio Plasma

Le novità proposte dalle aziende che sono attive nel settore industriale sono sempre piuttosto interessanti: una di quelle che meritano di essere approfondite fa capo alla società Trafimet Distribution, compagnia di Castegnero (provincia di Vicenza) che domina il mercato della saldatura da almeno tre decenni. In effetti, essa ha presentato in via ufficiale una nuova torcia per taglio Plasma e senza alta frequenza. Ergocut S65, questo il nome del prodotto a cui si sta facendo riferimento, beneficia anzitutto di un progetto davvero innovativo, tanto che si può parlare di un modello base per altri strumenti simili.

Il bilancio del 2011 del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari

Un bilancio molto interessante nonostante la crisi economica: è questo il giudizio di sintesi che si può dare dei risultati finanziari conseguiti nel corso del 2011 dal Consorzio Industriale Provinciale di Sassari, il cui utile si è attestato a quota 7.674 euro. Il territorio in questione sta vivendo in maniera negativa, come è normale che sia, gli effetti peggiori della congiuntura economica negativa, ma questo bilancio, approvato negli ultimi giorni, rappresenta un segnale senza dubbio incoraggiante, anche perché è stato proposto direttamente dal consiglio di amministrazione.

Inquinamento industriale: lo Zeppelin del Pegasos è giunto vicino Ravenna

I dirigibili Zeppelin hanno vissuto il loro periodo d’oro tra gli anni Dieci e Trenta del secolo scorso, almeno fino a quando il disastro dell’Hindenburg (1937) non ne ha offuscato il mito: questa stessa tipologia di mezzo sta avendo ora una funzione molto importante, visto che lo Zeppelin NT previsto dal progetto Pegasos dell’Unione Europea sta sorvolando i cieli del Vecchio Continente per capire quale sia il reale stato dell’inquinamento industriale. Il dirigibile in questione è giunto ora nei pressi di Ravenna e in molti lo hanno notato anche con una certa curiosità, come ha spiegato la sezione emiliana dell’Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente).

Leghe metalliche industriali: il cupralluminio

Il cupralluminio è quella lega metallica che è costituita dal rame e dall’alluminio: il nome alternativo con cui è anche conosciuto è quello di “bronzo di alluminio”, visto che le sue caratteristiche principali sono in tutto e per tutto simili a quelle del bronzo vero e proprio, anche se non è necessario impiegare lo stagno. Per quel che riguarda le leghe industriali, il tenore di alluminio non supera in genere il 16%. In aggiunta, bisogna precisare che il rame e l’alluminio a temperatura ordinaria tendono a formare delle soluzioni solide di caratteristiche diverse, in base a quella che è la composizione effettiva.

Lucca: ancora contrasti sull’area industriale di Fagnano

La Provincia di Lucca ha preso una decisione importante per quel che concerne la realizzazione della zona industriale nell’area di Fagnano, una delle più importanti frazioni del comune toscano: in effetti, la giunta in questione ha scelto di percorrere la strada del ricorso alla Commissione Paritetica Regionale, con il regolamento urbanistico lucchese che è stato approvato dalla precedente amministrazione comunale che la farà da padrona. Che cosa è successo di preciso? La stessa giunta a cui si sta facendo riferimento ritiene che vi sia un contrasto piuttosto evidente per quel che concerne il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale attualmente in vigore, quello che viene conosciuto anche con la sigla Ptc.

Come realizzare una buona smaltatura industriale

L’operazione di smaltatura è molto utile e preziosa per l’industria metallurgica: in effetti, si tratta del rivestimento di una superficie con uno smalto, vale a dire un vetro opaco facilmente fusibile. Gli oggetti che devono essere smaltati necessitano anzitutto di una pulizia ottima. La fase successiva, invece, prevede che questi stessi elementi siano ricoperti con lo strato di smalto in due maniere, o per immersione nella sospensione acquosa, o per pennellatura, senza dimenticare però l’operazione posta in essere a spruzzo. Gli oggetti sono poi lasciati essiccare all’aria aperta e quindi portati in un forno a muffola, in modo da riscaldarli a temperature che possono essere comprese tra i 600 e i 1.200 gradi, in base al tipo di smalto.