Con il termine prototipazione rapida si intendono di solito quelle tecniche di tipo industriale che danno vita al prototipo, vale a dire il primo elemento di una serie: si tratta di una operazione fondamentale per capire quali siano i costi, i tempi e le risposte che può fornire il mercato. Quindi, non si può che avere una buona considerazione dell’incontro che l’Associazione per il Disegno Industriale (Adi) ha organizzato per la giornata di domani a Milano. Volendo essere ancora più precisi, si tratta di una iniziativa del Dipartimento Progettisti dell’organismo in questione, i quali sono intenzionati ad accendere i riflettori sulle tecniche più moderne e innovative, prestando la massima attenzione alla modellistica che è alla base del progetto finale.
Redazione
Il Museo del Forno Fusorio di Tavernole compie dieci anni
Una delle principali valli che possiamo trovare nella provincia di Brescia è la Val Trompia: quest’ultima, idealmente accompagnata nel suo percorso dal fiume Mella, è salita agli onori della cronaca negli anni Settanta e Ottanta, quando venne ribattezzata “Valle d’oro” per le sue industrie molto produttive e proficue. Che fine ha fatto tutto quel patrimonio industriale? Uno degli esempi più interessanti è senza dubbio quello del forno fusorio di Tavernole, il quale da ben dieci anni ha ormai conosciuto una nuova destinazione. Si tratta, infatti, di un museo che viene molto apprezzato dai cultori dell’archeologia industriale, ma non solo, un’occasione importante per coniugare storia e ambiente.
Macchinari agricoli: il ranghinatore e lo schiacciaforaggio
La meccanizzazione agricola ha consentito di beneficiare in questi ultimi anni di macchinari molto interessanti in particolare: due di essi sono senza dubbio il ranghinatore e lo schiacciaforaggio. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta. Il ranghinatore è l’attrezzo agricolo che serve per la fienagione e che è atto a disporre, nella sua tipologia semplice, il foraggio falciato in dei cumuli longitudinali e allineati sul campo (il termine utilizzato in questo caso è quello di “andane”). La differenza rispetto al rastrello è abbastanza evidente, dato che il mezzo in questione dispone dello scarico laterale continuo: la formazione delle andane, quindi, è molto più regolare.
Industria metallurgica: il processo Schoop
Il processo Schoop è uno dei procedimenti maggiormente utilizzati nell’ambito di industria metallurgica: in pratica, esso serve a creare un rivestimento metallico su una superficie (metallica o meno), andando a proiettare su di essa il metallo fuso sotto forma di goccioline con un apposito apparecchio spruzzatore. Il metallo che viene usato proprio per il rivestimento in questione arriva allo spruzzatore sotto forma di filo o di polvere, viene successivamente fuso con la fiamma ossiacetilenica (l’alternativa è quella del metodo elettrico), e infine proiettato con un apposito getto d’aria sul pezzo che deve essere ricoperto.
L’Antitrust scioglie la riserva sull’affaire Nidec-Ansaldo Sistemi Industriali
L’ultimo passaggio fondamentale era rappresentato dallo scioglimento della riserva da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: l’Antitrust ha deciso in questa maniera e ora si può parlare in maniera formale e ufficiale dell’acquisizione di Ansaldo Sistemi Industriali da parte della compagnia giapponese Nidec Corporation. L’annuncio di tale operazione risaliva addirittura allo scorso mese di aprile. Di cosa si tratta esattamente e quali benefici vi saranno in tal caso? L’azienda in questione faceva parte del gruppo Finmeccanica ed è riuscita a conquistare nel corso del tempo una importante leadership per quel che concerne la progettazione e l’installazione di sistemi elettrici e di automazione, oltre che in riferimento all’elettronica di potenza.
Industria pesante: Rossi presenta una nuova serie di riduttori
Il Gruppo Rossi è una delle principali realtà europee a livello industriale per quel che riguarda la produzione di motoriduttori, motori elettrici normali e autofrenanti. Ebbene, questa stessa compagnia si è resa protagonista negli ultimi giorni del lancio di una nuova serie di riduttori che sono destinati all’industria pesante: in pratica, si tratta di un vero e proprio completamento della gamma già esistente. Gli strumenti in questione sono stati progetti con la massima cura, in modo da venire incontro alle esigenze delle applicazioni più sollecitate da questo punto di vista.
Archeologia industriale: la nuova vita del Gasometro fiorentino
Il Quartiere 4 di San Frediano a Firenze vanta un unico esemplare di archeologia industriale: si tratta dell’ex Gasometro dell’Anconella, un patrimonio che sta molto a cuore all’intero capoluogo toscano. Non è quindi un caso che tale struttura sia divenuta addirittura il tema di un esame per quel che riguarda un corso universitario, vale a dire quello di “Tecnologia dell’architettura e strumenti e metodi della produzione”, il quale fa capo al professor Vincenzo Di Nardo. Che cosa è stato deciso nello specifico? Gli studenti che sono coinvolti avranno il compito di far rivivere letteralmente questo Gasometro, visto che è stato loro richiesto di ridisegnare per interno l’architettura e lo spazio che lo circonda (attualmente quest’ultimo è occupato da un parco), cercando di dar vita a un progetto che possa sfruttarlo al massimo dal punto di vista funzionale.
I processi industriali dell’imbutitura
Nell’ambito del processo industriale dell’imbutitura si va a trasformare una lastra piana di metallo laminato (una lamiera appunto) in un corpo cavo, procedendo con uno o più passaggi o fasi di lavorazione. Lo spessore del laminato non si deve alterare con l’operazione stessa: di conseguenza, il pezzo imbutito deve avere una superficie equivalente a quella della lastra piana che è stata impiegata. In pratica, tutto questo si verifica soltanto con molta approssimazione. Sono diverse le tipologie di processi che fanno capo proprio all’imbutitura, dunque cerchiamo di capire quali sono i più importanti. Il primo di essi è senza dubbio il processo Guerin.
Industria metallurgica: come si effettua una incromatura
L’incromatura è il processo industriale di cementazione che si avvale, come suggerisce il nome stesso, del cromo: quest’ultimo, infatti, viene sfruttato per conferire agli acciai comuni una elevata durezza superficiale, oltre alla possibilità di lucidatura in modo da renderli paragonabili, per le prestazioni che possono essere ottenute, agli acciai inossidabili. Il più antico processo risale al 1936 e consiste nel far agire sul materiale ferroso un alogenuro volatile del cromo, in presenza di un riducente che ne permetta la trasformazione in metallo vero e proprio. Un altro processo, oggi industrialmente più utilizzato, è quello che prende il nome di “alfatizzazione”.
Design industriale: tappa siciliana per la mostra Cruciale di Iacchetti
Tra le mostre più interessanti che si potranno ammirare tra breve in Sicilia, c’è sicuramente quella che avrà luogo a Enna dal 2 giugno (quindi fra due giorni esatti) fino al prossimo 7 luglio: si tratta di “Cruciale”, una mostra che vuole dare spazio appunto alle croci del designer industriale Giulio Iacchetti, opere che sono già state esposte a Milano e a Roma. Il Castello di Lombardia sarà la location di tale evento, il quale beneficerà dell’ingresso completamente gratuito e che intende contribuire a un migliore festeggiamento dei seicento anni della Madonna della Visitazione, patrona del capoluogo in questione.