La prova di durezza Rockwell è una delle più importanti a livello industriale per testare la resistenza dei materiali. Questa prova si svolge andando a comprimere la superficie del materiale stesso da provare mediante un penetratore (costituito da una sfera o da un cono), sottoposto all’azione di un carico prestabilito e misurando l’approfondimento del penetratore stesso: la durezza Rockwell può essere determinate mediante il penetratore a sfera oppure con un penetratore a cono. Vi sono due specifiche formule in tal senso, rispettivamente ai valori 130 e 100 deve essere sottratto l’approfondimento del penetratore, il quale viene ad essere determinato secondo specifiche modalità.
Redazione
Acciaio: le varie fasi del rinvenimento
Il rinvenimento dell’acciaio consiste anzitutto nel riscaldamento al di sotto dell’inizio della trasformazione a caldo del metallo stesso: quest’ultimo, comunque, deve avere subito in via preventiva una tempra, così da far avvenire parzialmente o totalmente le trasformazioni strutturali che la tempra stessa ha ostacolate. Gli scopi di questo procedimento sono tre: prima di tutto, lo si attua per eliminare le tensioni interne ed effettuare una stabilizzazione della struttura, così da evitare successive pregiudizievoli deformazioni. Inoltre, si possono ridurre la fragilità e la rigidità che si riferiscono alle strutture di tempra di grande durezza.
Pompe industriali: Robuschi viene acquisita da Gardner Denver
Per Robuschi si tratta di una svolta storica: la società parmense, la quale vanta ben settanta anni di attività nel settore delle pompe centrifughe e dei soffiatori, sta per diventare americana a tutti gli effetti, dopo l’accordo siglato tra Aksia Group, sgr che detiene una quota di maggioranza della stessa azienda emiliana, e il gruppo Gardner Denver. L’intera operazione prevede un esborso finanziario non certo indifferente, circa 152 milioni di euro. Le pompe per il vuoto e i compressori a bassa pressione della Robuschi sono tra i più importanti del nostro paese per quel che concerne le applicazioni industriali; nello specifico, di questo brand si sente parlare in ambiti come il trattamento delle acque, l’ingegneria, le costruzioni, ma anche le applicazioni alimentari.
Virgin Atlantic sfrutta l’inquinamento industriale per i suoi carburanti
La Virgin Atlantic Airways è uno dei principali vettori aerei del Regno Unito e dell’intero continente europeo, ma sta facendo parlare di sé negli ultimi tempi per una innovazione importante: chi avrebbe mai detto che l’inquinamento industriale sarebbe diventato essenziale per i rifornimenti di carburante della compagnia londinese? Ebbene, le cose stanno proprio così. In effetti, è stato appena annunciato un piano relativo alle rotte e ai voli commerciali che prevede l’utilizzo di un carburante sintetico basato principalmente sugli scarti delle industrie: si tratta, in pratica, di un metodo molto importante per inquinare di meno, visto che l’innovazione dovrebbe consentire di dimezzare le emissioni di anidride carbonica rispetto a quanto è capace di fare un tipico jet.
Le varie tipologie industriali di avvolgimenti
Per diminuire le dispersioni di flusso non si dispongono mai, neanche nei trasformatori monofasi, gli avvolgimenti primari su una gamba e i secondari sull’altra, ma entrambi sullo stesso nucleo, eventualmente metà per esso. Gli avvolgimenti possono essere tubolari, uno interno all’altro, oppure a dischi, vale a dire a matasse piatte che si montano in maniera alternata, una dell’alta tensione e una della bassa. Nel primo caso, l’avvolgimenti ad alta tensione è esterno e quello a bassa interno; gli avvolgimenti possono anche essere realizzati con filo tondo, con piattina o con una treccia compressa, mentre le matasse hanno forma circolare o rettangolare.
Russia-Ucraina, istituito un nuovo parco industriale a Charkiv
Ormai si è così abituati alle diatribe che coinvolgono i governi di Mosca e Kiev che un accordo serio e vantaggioso tra Russia e Ucraina fa quasi “scalpore”: esagerazioni a parte, la giornata di ieri è stata molto importante tra le due nazioni dell’Europa orientale, visto che sono state le protagoniste dell’apertura del nuovo parco industriale Slobozhanschyna, il quale ha trovato la sua ideale collocazione nella città ucraina di Charkiv. Di cosa si tratta esattamente? La fondazione a cui ci sta riferendo ha beneficiato di importanti collaborazioni, vale a dire quella della Karazin National University Kharkiv, della National University of Radio Electronics, dello Science Park Fed e anche della Belgorod National Research University (quest’ultimo ateneo è l’unico del novero in questione che fa parte della federazione russa).
Gli organi di protezione: le valvole fusibili
Le valvole fusibili sono gli organi di protezione in assoluto più economici a livello industriale, anche se non sempre i più sicuri. Questi organi, per l’appunto, vengono posti di preferenza a valle dell’interruttore: inoltre, sono di gran lunga preferibili quelle nelle quali il fusibile non può essere sostituito in maniera arbitraria con un altro di maggiore portata. Le valvole vengono messe normalmente su tutti i conduttori della distribuzione, in una posizione che sia facilmente accessibile e immediatamente a valle di ogni singola derivazione, in cui si cambia portata e sezione del conduttore. Negli impianti più grandi, poi, le valvole sono abbondanti e, se poste in maniera opportuna e a maniglia estraibile, possono servire per il sezionamento dell’impianto in caso di guasti.
Taiwan, il nuovo centro del design industriale
La volontà è sicuramente quella di mostrare i muscoli. Taipei, la capitale di Taiwan, ha battuto la concorrenza di molti altri paesi e avrà l’onore di ospitare l’inaugurazione dell’International Design Alliance Congress, una tre giorni dedicata al design industriale che si terrà dal 24 al 26 ottobre prossimi. La candidatura non è comunque casuale, visto che Taiwan vanta una cultura industriale molto creativa e vivace in questo campo, tanto che il 2011 è stato da tempo dichiarato “Anno del design”. Ora che vi sono questi eventi e queste manifestazioni di rilievo, il paese asiatico non può che avere delle occasioni piuttosto ghiotte per migliorare la propria esperienza e puntare allo sviluppo interno.
Superfici metalliche: l’uso delle vernici industriali
Per proteggere in maniera efficace le superfici metalliche si utilizzano delle apposite vernici industriali. Esse possono essere divise in tre grandi categorie: le vernici ai grassi, quelle cellulosiche e infine le vernici a resine sintetiche. Per quel che concerne la prima tipologia appena menzionata, c’è da dire che sono costituire da oli siccativi, resine, diluenti e pigmenti. Gli oli siccativi hanno la proprietà di indurire per effetto dell’ossigeno dell’aria; la cottura, in questo caso, ha lo scopo di aumentare la proprietà siccativa dell’olio stesso, ma bisogna ricordare che anche l’essenza di trementina, una volta aggiunta all’olio di lino, può favorire la fissazione dell’ossigeno dell’aria da parte dell’olio.
Abruzzo, andamento negativo per i distretti industriali
La marcia innestata dai distretti industriali dell’Abruzzo non è tra le più potenti d’Italia: anzi, l’andamento del secondo trimestre di quest’anno (il periodo compreso tra gli scorsi mesi di aprile e giugno) ha messo in luce un regresso preoccupante. Nel dettaglio, considerando le stime al netto del comparto automobilistico, c’è da sottolineare come le esportazioni siano scese di ben 3,2 punti percentuali, un declino che va ad aggiungersi a quello fatto registrare nel trimestre precedente (-1,3% per la precisione). I dati in questione sono stati forniti dal Servizio Studi di Intesa Sanpaolo, il quale ha condotto un’indagine per conto di un istituto di credito locale, la Banca dell’Adriatico. Perché il settore industriale abruzzese va così male?