Come ci si curava più di duemila anni fa? Una risposta parziale si può avere grazie a una scoperta archeologica recente. In effetti, all’interno del cosiddetto “relitto del Pozzino”, vale a dire una imbarcazione che è naufragata proprio nel corso del II secolo prima di Cristo nelle acque del golfo di Baratti. Ci troviamo nell’estremità sud-orientale del Mar Ligure, non lontani dalla città di Piombino per la precisione. È qui che un tempo fioriva un centro etrusco molto importante come Populonia: il relitto è stato riportato alla luce negli anni Novanta del secolo scorso, ma solo ora uno dei contenitori di stagno recuperati insieme ha svelato quello che è l’antenato del nostro collirio, un medicinale sorprendente.
Redazione
Sessantadue anni fa la prima presentazione del Tetra Pak
Il 18 maggio del 1951, esattamente sessantadue anni fa, lo svedese Ruben Rausing presentava la prima confezione per alimenti realizzata in Tetra Pak. Di certo, si tratta di una innovazione industriale di non poco conto, dunque cerchiamo di capire come si è arrivati a un debutto simile. Intorno agli anni Venti del secolo scorso, lo stesso Rausing ritornò in patria e proseguì l’impiego presso la società SLT, prima come manager assistente e poi come manager vero e proprio.
I responsabili dell’inquinamento industriale delle acque americane
La Ohio Valley Electric Corporation, la Ferro Corporation, ma anche l’American Electric Power e lo US Department of Defense. Sono queste le aziende e gli enti che vengono considerati tra le principali fonti di inquinamento delle acque americane, almeno secondo una indagine che è stata realizzata dall’associazione Food & Water Watch insieme al Political Economy Research Institute dell’Università del Massachusetts. Il titolo di questo rapporto evidenzia come gli Stati Uniti abbiano bisogno di regole più rigide ed efficienti per proteggere la salute pubblica dall’inquinamento industriale delle acque.
Pedalarcultura 2013: alla scoperta delle fornaci di Ispra
Pedalarcultura 2013 è il programma organizzato dalla LibEreria nella Bottega del Romeo di Ispra (provincia di Varese), una serie di appuntamenti e pedalate in bicicletta per scoprire paesaggi e caratteristiche del Lago Maggiore: siamo già giunti alla quarta tappa in tal senso e grazie alle due ruote sarà possibile scoprire le fornaci di Ispra, una testimonianza molto interessante dell’archeologia industriale del nostro paese. L’appuntamento in questione è previsto per il prossimo 26 maggio, quando si avrà la possibilità di ammirare un paesaggio piuttosto insolito.
Utensili da taglio: la macchina CNC portatile di Steel Tailor
Nell’ambito degli utensili da taglio Steel Tailor, società americana che ha sede a Naperville (Illinois), fa spesso parlare di sé per novità industriali molto interessanti. Ne è una chiara testimonianza la macchina CNC portatile da taglio. Si tratta di un modello Valiant che presenta delle pulegge e delle cinghie dentate di alta qualità e tecnologia: in aggiunta, la compagnia statunitense ha deciso di dotare tale strumento di un dispositivo a molla, vale a dire la soluzione scientifica migliore in questo momento per rendere più esteso il ciclo di vita del macchinario stesso.
A Viterbo sei consulenze per parlare di proprietà industriale
La Camera di Commercio di Viterbo è pronta ad avviare un nuovo ciclo di consulenze che avranno come argomento principale la proprietà industriale. Nello specifico, il Pip (Punto di Informazione Brevettuale) punta con decisione a sviluppare un servizio qualificato e utile, da rivolgere in maniera del tutto gratuita agli imprenditori. L’obiettivo, come è facilmente intuibile, è quello di diffondere il più possibile la cultura dei brevetti e del trasferimento di tecnologia, così importanti al giorno d’oggi.
L’edizione 2013 della Giornata Airi per l’innovazione industriale
La Giornata Airi (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale) è il consueto appuntamento che l’associazione dedica all’innovazione industriale: si tratta di un evento pensato appositamente per i soci, utile per presentare loro e quindi discutere di tutti gli argomenti più innovativi del settore e le sue relative problematiche. Anche il 2013 non sarà da meno e l’appuntamento è sempre più vicino. Tra due giorni esatti, infatti, la sede romana di Piazzale Aldo Moro del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) ospiterà la nuova edizione.
Le segatrici automatiche e semiautomatiche a nastro di FMB
Uno degli strumenti industriali messi a disposizione dalla Fabbrica Macchine Bergamo (FMB) è senza dubbio la segatrice a nastro. Il riferimento deve andare infatti al modello automatico, utile per i tagli compresi tra 0 e 45 gradi, ma anche a quello semiautomatico, il cui raggio di taglio è compreso invece tra 0 e 60 gradi per la precisione. Le caratteristiche principali e più interessanti sono presto dette. Anzitutto, si è usata una lega speciale in alluminio, acciaio e ghisa per ottenere la struttura ad arco di tale sega.
Inquinamento industriale: l’importanza del metodo Cottrell
Il metodo Cottrell viene usato dalla chimica applicata e industriale per ottenere la filtrazione e la precipitazione: in questa maniera, si separano attraverso la modalità elettrostatica le particelle solide oppure quelle liquide che sono sospese in un determinato gas. Il nome deriva da quello del chimico americano Frederick Gardner Cottrell, vissuto tra il 1877 e il 1948, il quale è noto anche per una equazione e una atmosfera. Questo precipitatore da lui ideato consente di far passare il gas da depurare attraverso un forte campo elettrostatico.
Industria metallurgica: il rigeneratore Cowper
Il cosiddetto rigeneratore Cowper è un apparecchio tipico dell’industria metallurgica. Si sta infatti parlando dello strumento che viene sfruttato per riscaldare in maniera adeguata l’acqua che è necessaria per il perfetto funzionamento degli altiforni. Quali sono le sue caratteristiche essenziali? Anzitutto, bisogna specificare che il rigeneratore in questione è costituito da una torre muraria, la quale è alta in genere attorno ai trenta metri, e che termina nella sua parte superiore in una calotta a forma di sfera. All’interno di quest’ultima, inoltre, si trova del materiale di tipo refrattario che viene disposto in maniera tale da lasciare dei condotti verticali per i gas.