La riscoperta delle tecniche per sfruttare l’energia delle acque

Si parla tanto di fonti ed energie rinnovabili, ma spesso ci si dimentica di quelle che dovrebbero essere maggiormente valorizzate per la loro ampia e costante disponibilità. Il riferimento non può che andare alle risorse acquatiche e al loro continuo movimento: basta pensare ai mari, ma anche alla pioggia e alla neve che poi scorrono da montagne e colline come vera e propria energia. Per l’appunto, quest’ultima può essere sfruttata in maniera molto utile, utilizzando delle apposite turbine. Le agevolazioni fiscali garantire in tali casi sono in tutto e per tutto simili a quelle previste per i pannelli fotovoltaici o le pale eoliche.

Un congegno dimenticato della Rivoluzione Industriale si rivela ancora utile

Qualche tempo fa alcuni studenti della Purdue University (ateneo che sorge nella città di West Lafayette, nello Stato dell’Indiana) hanno utilizzato un semplice congegno per costruire una pallina da ping-pong in grado di infrangere la velocità del suono. Ma non si tratta dell’aspetto più affascinante. In effetti, il congegno usato, meglio noto come “ugello De Laval”, ha secoli e secoli di storia, tanto che si può dire che questo arnese ha reso possibile la Rivoluzione Industriale come l’abbiamo imparata a scuola. In pratica, sono stati sufficienti una leggera compressione dell’aria e una macchina del vuoto in versione ridotta per consentire alla pallina in questione di viaggiare tanto veloce.

Archeologia industriale: i progetti per la Vaccheria Casale Bocca di Leone

La Vaccheria Casale Bocca di Leone è uno degli esempi più importanti di archeologia industriale del Lazio e del nostro paese: ci troviamo sulla Via Collatina, più precisamente nei pressi di Via della Martora, tra Colli Aniene e Tor Sapienza, ed è qui che una delle prime fattorie automatizzate dell’intero agro romano è stata edificata verso la fine del XIX secolo. La ristrutturazione del tetto è avvenuta a cura dei disoccupati dell’associazione Fuori Dentro, ma il recupero non è ancora stato terminato e non può essere certo interrotto. Ecco perché due giorni fa c’è stato l’importante incontro tra le varie parti interessate, tra cui questa stessa associazione, l’Associazione Radici, la Cooperativa La Cacciarella e l’Associazione Vaccheria Casale Bocca di Leone.

Design industriale: le intuizioni della Grass Lamp

Il colore verde è sempre più necessario nella nostra vita di tutti i giorni, inteso come “pittura” a tema ambientale: una sorta di rivoluzione green sta partendo direttamente dalle abitazioni e dal loro arredamento, grazie a idee sempre più innovative di design industriale. Uno degli esempi più interessanti è senza dubbio quello del progetto realizzato da Marko Vuckovic, il quale si è laureato presso l’Università serba di Belgrado. Il riferimento non può che andare alla sua lampada Grass Lamp, una idea che è in grado di unire perfettamente gli elementi di arredo e le coltivazioni verdi.

Industria metallurgica: l’utilizzo del rutenio

Il rutenio è un elemento chimico metallico che appartiene al gruppo del platino: è molto simile a quest’ultimo sia per quel che riguarda la lucentezza che per l’aspetto argenteo. Esso si trova presente in piccole quantità in alcuni minerali del platino e fu identificato come elemento vero e proprio nel 1844 da Carl Claus in Russia. Questo nome così particolare deriva essenzialmente dal latino Rutenia, vale a dire quello che veniva utilizzato per indicare le regioni russe. In aggiunta, bisogna sottolineare come si tratti dell’ultimo elemento che è stato isolato come tale.

Chimica industriale: il rubidio

Il rubidio è un elemento metallico che appartiene al primo gruppo del sistema periodico: è abbondante in maniera relativa in natura, anche se è in ogni caso associato a quei minerali che contengono litio e cesio. A differenza del sodio e del potassio, inoltre, esso non è mai reperibile come alogenuro. C’è anche da sottolineare che il minerale lepidolite contiene di solito circa il 3% di ossido di rubidio. La sua scoperta si deve a due scienziati tedeschi, Robert Wilhelm Bunsen e Gustav Robert Georg Kirchhoff, i quali nel 1861 esaminarono allo spettroscopio le radiazioni di emissione dei composti alcalini estratti dal minerale citato in precedenza.

Inquinamento industriale: negli Usa il piombo crea ancora problemi

Gli sforzi finora fatti per ridurre l’inquinamento industriale provocato dal piombo non possono considerarsi certo lusinghieri, soprattutto se si fa riferimento al caso degli Stati Uniti. In effetti, il problema continua ad essere ben presente e, stando alle ultime discussioni dell’American Association for the Advancement of Science (Aaas), continuerà a influenzare la salute dei cittadini. Certo, vi sono stati dei miglioramenti sostanziali, grazie soprattutto all’eliminazione virtuale della benzina a base di piombo, delle restrizioni agli impianti che sfruttano tale metallo e altri sforzi per limitarne l’utilizzo industriale.

Il Bulk Fluid System di Videojet Technologies

Videojet Technologies Incorporated, azienda che vanta una importante leadership globale per quel che riguarda i sistemi relativi alla codifica industriale, la marcatura laser e i fluidi, ha presentato una nuova soluzione per questi ultimi: si tratta in pratica del Bulk Fluid System, un metodo che è stato ideato e progettato per quei codificatori a getto di inchiostro continuo e che fa parte della Serie 1000. I vantaggi di tale sistema sono presto detti. Anzitutto, i clienti che vantano le produzioni più alte avranno la possibilità di essere avvantaggiati nell’ambito della divisione beverage (bottiglie e lattine per la precisione), ma lo stesso discorso può essere fatto per le linee di produzione estrusive dei cavi e dei tubi.

Confai si scaglia contro le ultime misure relative alle macchine agricole

Confai (Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani) non ha affatto digerito gli ultimi provvedimenti introdotti in relazione alle macchine agricole: secondo il numero uno dell’associazione, Leonardo Bolis, i patentini e la revisione obbligatoria di questi stessi macchinari (dal 1° gennaio 2014 per la precisione) sono solamente delle misure pensate per battere cassa e senza alcuna efficacia. La nota è molto dura e bisognerà tenere conto sicuramente di questa presa di posizione quando verrà emanato l’apposito decreto ministeriale alla fine del mese.

Tatarstan: il nuovo parco industriale di Yelabuga

La Repubblica del Tatarstan si trova all’interno della Federazione Russa ed è celebre soprattutto per la sua città più importante, Kazan. Il presidente Rustam Minnikhanov ha appena annunciato l’istituzione di un nuovo parco industriale, il quale sorgerà in quella che è la zona economica della Russia dal maggior potenziale (è stato generato un miliardo di dollari in investimenti da quando è stata aperta). Entrando maggiormente nello specifico, il Parco Tecnologico Sinergia è stato stabilito all’interno della zona economica di Alabuga ed ha già beneficiato di un’apposita cerimonia di insediamento.