L’archeologia industriale di Terni

Terni è universalmente nota come la “citta di San Valentino”, ma anche e soprattutto per la sua connotazione industriale: non è, infatti, casuale che essa sia soprannominata addirittura come la “Manchester italiana”, tanto che lo storico Francesco Angeloni parlò della nobiltà delle fabbriche locali nella sua seicentesca Historia. È proprio nel capoluogo umbro, dunque, che l’archeologia industriale del nostro paese può vantare degli esempi molto interessanti.

Chimica industriale: il processo di lisciviazione

Nell’ambito della chimica industriale il processo della lisciviazione consiste essenzialmente nella separazione di uno o di più componenti solubili d auna miscela solida: è l’acqua a svolgere un ruolo determinante in tal senso, ma non sono da meno neanche le soluzioni alcaline, quelle acide e quelle saline (si tratta della cosiddetta estrazione con solvente).

Elco-Ritel: gli ultimi dettagli del piano di sviluppo industriale

L’incontro al Ministero dello Sviluppo Economico è stato soltanto un preambolo, ora la vicenda che vede coinvolta Elco entra nel vivo: la società trevigiana, la quale fa parte del gruppo Ariston Thermo, ha preso un solenne impegno, vale a dire l’acquisto dei beni che appartenevano alla Ritel, una promessa che è stata sottoscritta insieme al curatore fallimentare di quest’ultima e a tutte quelle istituzioni che sono coinvolte a vario titolo.

Il concorso Prodotti Tipici Industriali Design Contest è dedicato alla cucina

La cucina, come è noto, è in grado di stimolare in maniera importante la creatività dal punto di vista industriale: ecco perché la factory Torino Lab ha deciso di unire le proprie forze insieme a quelle dell’Unione Industriali di Torino per consentire una esplorazione ancora più approfondita della dimensione sociale di questo luogo della casa. Ciò viene reso possibile, in particolare, mediante la progettazione di oggetti che siano originali, autentici e soprattutto ispirati alla più classica tradizione.

Le conchiglie impiegate nell’industria metallurgica

Le conchiglie sono quelle forme di metallo che vengono impiegate per le fusioni industriali: rispetto alle normali forme di sabbia, esse presentano dei vantaggi non indifferenti. Anzitutto, possono essere utilizzate per centinaia o anche migliaia di pezzi, inoltre producono dei getti con estrema precisione e un ottimo grado di finitura. Non bisogna dimenticare, però, anche i difetti.

I vantaggi del nuovo sistema pneumatico di Metal Work

Metal Work è la società lombarda che è specializzata nella manifattura e nella distribuzione di prodotti pneumatici, cilindri e altri sistemi per il trattamento dell’aria: è proprio uno di questi sistemi che sta attirando l’attenzione ultimamente, definito addirittura come “straordinario” da alcuni addetti ai lavori. Nello specifico, si sta parlando di una serie di prodotti industriali, sia progettati che in fase di sviluppo: la novità interessante è rappresentata da una generatore di piccole dimensioni che funziona ad energia elettrica e la cui alimentazione è garantita da una microturbina che viene azionata direttamente dall’aria compressa.

San Marino: l’università arricchisce il corso di Disegno Industriale

Anche a San Marino si è deciso di fare sul serio dal punto di vista dell’istruzione delle materie industriali: non è un caso che nella piccola repubblica del Titano vi sia ora un’offerta formativa molto interessante che è stata messa a disposizione dalla locale Università degli Studi (abbreviata solitamente in Unirsm), visto che gli studenti iscritti potranno anche scegliere il nuovissimo corso di Laurea Magistrale in Design.

Scoperto a Pisa un sito industriale del ‘500

Si può parlare di industria in relazione agli anni del Medioevo e del Rinascimento? La città di Pisa è interessata in questi ultimi giorni da una scoperta davvero interessante, vale a dire un intero sito produttivo che è databile proprio intorno a quel periodo, quindi in pieno Cinquecento: l’area in questione è riaffiorata nella parte inferiore degli Arsenali Repubblicani di quella che allora era appunto una Repubblica Marinara, ora sarà possibile saperne di più su molti anni di cui spesso mancano riferimenti e notizie.

Nigeria: dall’Anambra partirà la rivoluzione industriale del paese

Olusegun Aganga, ministro nigeriano del Commercio e dell’Investimento, si è detto convinto del fatto che lo Stato di Anambra svolga un ruolo fondamentale per quel che concerne la “rivoluzione industriale” del paese africano: questa constatazione è avvenuta nel corso di una visita da parte dello stesso Ananga al governatore locale Peter Obi. Non si tratta di una individuazione casuale, visto che l’Anambra non è altro che lo stato nigeriano in grado di svolgere il compito più importante dal punto di vista dell’industriale e dello sviluppo imprenditoriale.

Lo stampaggio meccanico dei metalli industriali

Si definisce solitamente stampaggio quel complesso di operazioni meccaniche per cui, senza avere alcuna produzione di trucioli, si possono ottenere delle lamiere piane o un massello metallico a una o più trasformazioni: l’obiettivo principale è quello di ottenere un oggetto che ha una forma geometrica propria, sia essa piana o solida, anche cava in alcuni casi. La lamiera e il massello, quest’ultimo normalmente a caldo, sono in parole povere assoggettati a una lavorazione di tipo plastico.