Il nome è tutto un programma: da ben tre decenni, dal 1983 per la precisione, Expoliva rappresenta una delle fiere più importanti dell’industria alimentare. In effetti, questo evento è nato proprio con l’intento di diventare progressivamente il punto di riferimento di quelle aziende e di quei professionisti che sono impegnati nella produzione e nella vendita dell’olio d’oliva. La nuova edizione, quella di quest’anno, è sempre più vicina, visto che è stata fissata nel periodo compreso tra l’8 e l’11 maggio prossimi a Jaen, comune della Spagna meridionale che fa parte della Comunità Autonoma dell’Andalusia.
Redazione
Il parco industriale di Nazareth promuove la pace religiosa
Israele può ora contare su un nuovo e ambizioso parco industriale: quest’ultimo, infatti, è stato aperto a Nazareth e ha come obiettivo principale quello di promuovere la cooperazione economica tra i vari cittadini di diverse religioni (cattolica, islamica ed ebraica) che si trovano a vivere nella regione. Come è noto, Nazareth si trova nella Galilea ed è una città molto antica che, stando alle Sacre Scritture, ha rappresentato il luogo di infanzia di Gesù. La località moderna, invece, è caratterizzata da una popolazione principalmente arabo-israeliana, con una minoranza di arabi cristiani.
Wpc: il momento magico dei profilati pieni
La nona conferenza sui Wood Plastic Composites (i materiali compositi in legno e plastica per la precisione) si è svolta a Vienna tra il 25 e il 27 febbraio scorsi: è stata proprio questa l’occasione sfrutta dalla Battenfeld-Cincinnati, azienda tedesca che è leader mondiale per quel che concerne la tecnologia estrusiva, ha allestito una importante prova di produzione. Entrando maggiormente nello specifico, si sta parlando di un profilato pieno. In pratica, è stato preso in considerazione FiberEx 114, il nuovo estrusore parallelo a due viti della compagnia di Hannover, con una dimostrazione dal vivo offerta ai visitatori per quel che riguarda il funzionamento vero e proprio.
A San Marino un convegno su brevetti e proprietà industriale
Nei prossimi giorni, la Repubblica di San Marino andrà a ospitare un convegno molto interessante che approfondirà diversi temi legati alla proprietà industriale. In particolare, il minuscolo stato del Titano vuole dare spazio alle discussioni sulla legge dei brevetti e dei marchi che è in vigore nei suoi sessantuno chilometri quadrati, oltre al confronto della normativa in questione con il codice italiano. L’appuntamento in questione è stato fissato per il 22 aprile (lunedì prossimo dunque), presso la Sala Montelupo di Domagnano.
Grosseto: il progetto del nuovo polo dell’industria agroalimentare
Alberese, una delle principali frazioni del comune di Grosseto, situata all’interno del Parco Naturale della Maremma: è qui che sta per vedere la luce il nuovo polo destinato all’industria e la trasformazione agroalimentare della Toscana, più precisamente nell’azienda agricola locale. La presentazione del progetto è avvenuta qualche giorno fa da parte dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione, con una approvazione avvenuta all’unanimità. Tra l’altro, la Provincia di Grosseto ha collaborato in maniera attiva e proficua, senza dimenticare il contributo fondamentale del mondo scientifico e di quello della ricerca per quel che concerne tale settore.
Standline, il nuovo rivestimento industriale di Tlm Systems
Tlm Systems, gruppo francese noto soprattutto per i suoi rivestimenti destinati al settore industriale, ha introdotto una novità molto interessante da questo punto di vista. Si tratta di Standline, un rivestimento grigliato drenante che è stato realizzato in Pvc e che serve per il transito pesante. La soluzione di cui si sta parlando, inoltre, permette di ottenere un importante drenaggio dei liquidi, senza dimenticare i ritagli del metallo e le varie polveri con cui si può avere a che fare.
Un week-end archeologico industriale nel Salento grazie all’Aiapp
Un fine settimana di impronta tipicamente archeologica, in particolare quella relativa al patrimonio industriale: anche il Salento potrà beneficiare oggi e domani della manifestazione “Giardini e paesaggi aperti-Paesaggi e archeologie”, evento che andrà a interessare sette comuni in provincia di Lecce, vale a dire Maglie, Tuglie, Parabita, Seclì, Supersano, Cursi e Salve. Quello che si potrà ammirare non viene raccontato molto spesso, in quanto il viaggio in questione andrà a coinvolgere dei luoghi e degli elementi non molto conosciuti, ma che in realtà meritano parecchio.
La Thailandia costruirà un vasto parco industriale della gomma
La Thailandia è più che mai pronta a costruire un nuovo parco industriale che sarà specializzato nella lavorazione della gomma: la zona del paese asiatico che è stata scelta in tal senso è quella della provincia meridionale di Songkhla, la quale sarà completamente coinvolta nella produzione e nelle varie fasi che hanno a che fare con il mercato in questione. In aggiunta, la struttura di cui si sta parlando opererà in parallelo a un parco della gomma molto simile che si trova nella vicina Malesia, come è stato riferito in via ufficiale dal viceministro dell’Agricoltura.
Industria robotica: a Genova la prima edizione del RoboBusiness Europe
Le giornate di oggi e domani sono state scelte per lo svolgimento della prima edizione europea della manifestazione più importante per quel che riguarda lo sviluppo dell’industria della robotica: a Genova, infatti, sta andando in scena questo evento B2B (Business to Business), più precisamente presso il Centro Congressi dei Magazzini del Cotone nell’area del Porto Antico. Il nome è quello di RoboBusiness Europe, semplificato nell’acronimo Rbe per la precisione. Il fatto che si tratti di un debutto nel Vecchio Continente dipende dal fatto che il format originale è quello americano, ormai giunto al suo ottavo anno di vita. Di cosa si tratta nello specifico?
Empoli: accordo sulla depurazione industriale nel distretto del cuoio
La Regione Toscana, il Ministero dell’Ambiente, diversi comuni e l’Associazione dei Conciatori sono i protagonisti dell’intesa nuova di zecca che prevede una pronta riorganizzazione della depurazione industriale per quel che riguarda il comprensorio del cuoio nell’Empolese, nella Valdera, nella Valdelsa e nella Val di Nievole. In pratica, si sta parlando di un aggiornamento di quanto già stabilito cinque anni fa. Come hanno stipulato enti locali e associazioni, il denaro messo a disposizione sarà pari a 204 milioni di euro, 145 dei quali disponibili sin da subito, in modo da realizzare una serie di infrastrutture utili per tale risanamento.