Gli anticongelanti più sfruttati in ambito industriale

L’anticongelante è quella sostanza della chimica industriale che viene aggiunta a un determinato liquido per riuscire ad abbassarne il punto di congelamento. I prodotti più comuni che sono impiegati in tale ambito sono senza dubbio la glicerina, gli alcool etilici, metilici e isopropilici, i glicoli etilenico e propilenico. Un’altra classe di prodotti anticongelanti è rappresentata senza dubbio dalle salamoie, utilizzate negli impianti frigoriferi come liquidi circolanti; esse comprendono a loro volta delle soluzioni acquose di sali come il cloruro di sodio o di calcio. I requisiti che una sostanza anticongelante deve possedere perché possa rispondere in maniera egregia al suo scopo sono davvero moltissimi; tra i più importanti, se ne possono citare diversi.

Industria metallurgica: le leghe antifrizione

Le leghe antifrizione sono molto sfruttate dall’industria metallurgica: in effetti, esse sono destinate al rivestimento delle parti di macchine sottoposte a una particolare usura per attrito, come ad esempio i perni, le teste di biella, i collari di eccentrici e molto altro. Tali leghe, inoltre, devono avere un coefficiente di attrito molto ridotto, oltre a una elevata resistenza all’usura e allo schiacciamento, senza dimenticare l’alto grado di plasticità. Per realizzare queste specifiche caratteristiche si utilizzano delle leghe multiple, costituite da una matrice metallica che è relativamente plastica e in cui sono dispersi gli elementi cristallini di notevole durezza.

Archeologia industriale a Palermo: le ex Officine Ducrot

Cultura e archeologia industriale, il connubio è solido e può ancora essere migliorato: un esempio di successo, pur se parziale, che si può citare è senza dubbio quello delle Officine Ducrot di Palermo, quelli che oggi sono conosciuti come Cantieri Culturali della Zisa. Questi ultimi vengono sfruttati in maniera frequente per organizzare mostre e altri appuntamenti culturali di rilievo, così come lascia intuire il nome stesso, ma in passato erano utilizzati per scopi ben diversi. Qual è la storia che ci possono raccontare?

I cilindri di bloccaggio CB di Tecnofluid Engineering

La Tecnofluid Engineering si è dimostrata da sempre una società all’avanguardia per quel che riguarda il settore idraulico: la società a responsabilità limitata di Cesano Maderno (provincia di Monza-Brianza) ha focalizzato la propria attenzione su due elementi specifici per realizzare la sua serie di cilindri di bloccaggio CB. In effetti, gran parte della clientela è sempre più alla ricerca di dimensioni ridotte al massimo e di forze di spinta migliori rispetto a quelle degli anni passati, ragione per cui l’azienda brianzola ha puntato su questi pressori nuovi di zecca.

Industria mineraria: come si realizza la concentrazione

Nell’ambito dell’industria mineraria la concentrazione è quella operazione cui si sottopongono delle masse rocciose che contengono minerali utili, allo scopo di separare questi ultimi dal materiale sterile e ottenere così dei concentrati: tale attività prende anche il nome di arricchimento. Anzitutto, si comincia con la cosiddetta cernita a mano, vale a dire la separazione manuale dopo la frantumazione della roccia dei pezzi che sono maggiormente o totalmente mineralizzati da quelli sterili. Il passaggio successivo, invece, è quello della concentrazione per gravità.

Dv Ingenieria presenta un innovativo laser di allineamento

Dv Ingenieria, srl argentina che è attiva nella produzione e commercializzazione di sistemi e servizi per il mantenimento industriale, sta facendo parlare di sé per il nuovo strumento, vale a dire un interessante laser di allineamento. Si tratta, nello specifico, di Laseralignblue, il quale beneficia di un computerino industriale con tanto di touch-screen, comunicazione di tipo bluetooth, la protezione IP65 e vibrazioni standard.

Che cos’è il ciclone industriale

Il ciclone è l’apparecchio industriale che viene impiegato per separare le particelle solide sospese in una specifica massa gassosa: esso è costituito essenzialmente da un recipiente di forma cilindrica con l’estremità inferiore che è invece conica. La corrente fluida viene introdotta in maniera tangenziale nella parte superiore dell’apparecchio, animata da una certa velocità; poi, si procede all’aspirazione dal basso verso l’alto da un condotto disposto coassialmente al ciclone. Nell’interno della macchina in questione, poi, la miscela tende ad acquistare un moto elicoidale, il quale provoca la separazione delle particelle solide, che precipitano, da quelle gassose, che vengono aspirate (si tratta del cosiddetto “abbattimento”).

Design industriale: il team danese fa tappa in India

L’Industrial Design Asia Tour danese provvederà a visitare l’India nel periodo compreso tra il 15 e il 19 ottobre prossimi: l’intento di questa iniziativa è sostanzialmente quello di focalizzarsi sulle competenze della nazione scandinava per quel che concerne il raggiungimento della riduzione dei costi attraverso un disegno industriale innovativo. Il tour in questione è stato organizzato da “Invest in Denmark”, un organo del governo di Copenaghen che ha come missione specifica quella di promuovere gli investimenti nel paese nordico, con la partecipazione fondamentale della Confederation of Indian Design Industry.

Il nuovo sistema Firecom per proteggere il locale caldaia

Firecom, azienda laziale che vanta una esperienza decennale nella produzione dell’agente estinguente aerosol condensato di sali di potassio e de i suoi sistemi di spegnimento aerosol, ha deciso di proteggere nella maniera più adeguata possibile il locale caldaia: forse si tratta di un ambiente della casa a cui non si pensa molto, ma il suo monitoraggio deve essere costante ed efficace. È proprio per questo motivo che il gruppo di Paliano ha lanciato sul mercato una linea nuova di zecca di sistemi dedicati appositamente alla protezione dei vani ascensori e delle caldaie, senza dimenticare l’impiego che può risultare utile nell’ambito delle abitazioni, dei box auto e dei cassonetti.

Archeologia industriale: protocollo d’intesa a Ronciglione

Gli appassionati di archeologia industriale devono segnare con un bel cerchio rosso la data di dopodomani, sabato 13 ottobre 2012: si tratta infatti della giornata in cui a Ronciglione (comune laziale in provincia di Viterbo) si provvederà a siglare il protocollo d’intesa tra lo stesso municipio e l’Aipai (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industrilae), senza dimenticare la presenza determinante del Centro Ricerche e Studi di Ronciglione, un ente che si occupa della tutela, della valorizzazione e della gestione del patrimonio industriale di questa zona.