Spesso non serve recarsi in posti sperduti per ammirare le meraviglie italiane dell’archeologia industriale: l’Istituto Tecnico Industriale Omar di Novara presenta infatti al suo interno un interessante museo destinato a tutti gli appassionati di questa materia. Non è un caso che vi sia questa particolarità nella scuola piemontese, visto che sin dai primi anni del XX secolo si decise di dotare l’istituto di un edificio da adibire a vera e propria fonderia.
Redazione
I dissalatori e i sistemi potabilizzatori di Tecnicomar
Tecnicomar è l’azienda siciliana che è riuscita a conquistare una importante leadership mondiale per quel che riguarda le soluzioni relative all’acqua potabile: il gruppo di Marsala è stato fondato nel 1978 e da allora è cominciata la progettazione e realizzazione di dissalatori e potabilizzatori che fossero piuttosto avanzati dal punto di vista tecnologico. Gli utilizzi principali sono quelli civili, industriali e anche nautici, dunque i settori coinvolti sono diversi.
Sudafrica: Nestlé farà rivivere il parco industriale di Babelegi
Il governo del Sudafrica è intenzionato a far rivivere dal punto di vista economico tutte quelle aree depresse che saranno coinvolte dall’ultima decisione della Nestlé: il colosso alimentare svizzero ha infatti ampliato la propria produzione all’interno della cittadella industriale di Babelegi, nei pressi di Hammanskraal. La giornata di ieri è stata contrassegnata dall’incontro tra il gruppo elvetico e i dirigenti del Dipartimento per il Commercio e l’Industria nel corso della cerimonia allestita per la costruzione di due nuovi siti produttivi presso il parco industriale in questione.
Isolamento acustico: le soluzioni di Mappy Italia per la nautica
Fonosilent e Fonoglass Al Retinato sono due dei prodotti di punta di Mappy Italia, azienda lombarda che è specializzata sin dal 1974 nella ricerca di soluzioni di isolamento termico e acustico per il cantiere. Nello specifico, Fonosilent non è altro che una barriera acustica che si basa essenzialmente sui polimeri e sulle cariche di minerali, in modo da ottenere un isolamento acustico e una minore intensità delle vibrazioni su tutte le strutture che sono realizzate in metallo, ma anche in vetroresina, in plastica e in compensato.
L’ampliamento dell’area industriale di Bressanone
Bressanone, città che fa parte della provincia di Bolzano, può vantare una delle principali aree industriali di tutto il Trentino Alto Adige: ora, però, si è deciso di ampliare ulteriormente questa zona, con il comune in questione che ha già provveduto a indire una gara, in modo da poter assegnare sei lotti di terreno, vale a dire quelli che sono stati opportunamente individuati non lontano dal depuratore che si trova proprio nella zona industriale.
Rupes propone una linea innovativa di abrasivi
Il nome Rupes è una vera e propria garanzia per quel che riguarda il nostro paese in relazione alla progettazione e produzione di strumenti e accessori utili per levigare e aspirare: non è un caso, infatti, che il successo di questa azienda italiana duri ormai in maniera ininterrotta dal 1947 e anche le ultime proposte confermano tale leadership. In effetti, è appena stata presentata una linea nuova di zecca di abrasivi, innovativi e molto interessanti, vale a dire quelli che beneficiano della denominazione HQ400 Film.
Archeologia industriale: le miniere inattive di Narcao
La tutela da parte dell’Unesco la dice lunga sull’importanza di questo sito: uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in Sardegna è senza dubbio quello di Rosas, l’antico borgo minerario di Narcao. Tutti i visitatori che giungono in questo posto possono ammirare tantissimo verde (le colline), ma anche molto nero (l’asfalto), ma soprattutto un villaggio che in passato era più attivo che mai.
Industria nautica: la costruzione dei popper
L’industria nautica mette a disposizione dei prodotti sempre piuttosto innovativi per quel che concerne il mondo della pesca. Uno di essi è senza dubbio il cosiddetto “popper”, vale a dire uno dei tanti prodotti artificiali che sono manovrabili a galla, una delle esche più sfruttate dai pescatori di tutto il mondo, sia a livello sportivo che amatoriale. Il termine, abbastanza bizzarro in verità, sta a indicare il rumore che di solito viene prodotto dalla plastica nel momento in cui si utilizza la canna, ma quali sono le caratteristiche costruttive di tale strumento?
Le teorie storico-economiche della Rivoluzione Industriale
Tutti gli aspetti che sono legati alla Rivoluzione Industriale del XVIII secolo non potevano certo verificarsi in maniera omogenea e simultanea. Di fatto, la similarità di un certo numero di fattori originari e di determinate linee di tendenza non comportò le stesse sequenze di ordine temporale e le stesse correlazioni fra i vari meccanismi di sviluppo. Sostanzialmente, quindi, le cose andarono in modo quanto mai diverso a seconda dei singoli paesi.
Cina: il successo del parco industriale di Juliong
Il Parco Industriale di Juliong nel distretto cinese di Juliongpo rappresenta una delle dimostrazioni più interessanti per quel che concerne l’industrializzazione e la produttività nell’ex Impero Celeste. Tra l’altro, quest’ultimo è stato anche in grado di superare molti altri parchi simili a livello nazionale e di crescita economica sin dal 2003.