Borel, società svizzera che è attiva sin dal 1927, ha lanciato sul mercato uno dei suoi tipici prodotti, un forno elettrico a camera utile per tutte le applicazioni, non solamente quelle industriali. Questa fornace è caratterizzata soprattutto da una porta principale, la quale è composta a sua volta da tre porte più piccole che danno su dei ripiani modulari che possono essere spostati a piacimento. Per quel che concerne l’isolamento, poi, quest’ultimo è del tipo multistrato, con un interno realizzato in fibre ceramiche e in mattoni refrattari. Altro discorso importante è quello relativo all’aerazione, dato che l’ingresso e lo scarico dell’aria sono comandati da un apposito regolatore.
News aziende
Le nuove manichette antistatiche di Rupes Spa
Rupes, società per azioni che ha sede a Vermezzo (Milano) e che ha conquistato un importante leadership a livello internazionale per quel che concerne l’utensileria, ha deciso di migliorare ulteriormente l’eccellenza dei suoi prodotti. Il marchio in questione, infatti, ha dimostrato di avere parecchio a cuore i particolari, lanciando sul mercato le sue manichette nuove di zecca, utili soprattutto grazie al loro trattamento antistatico. Di cosa si tratta esattamente? Le manichette di cui si sta parlando sono state progettate e realizzate con una mescola conduttiva molto speciale.
Il Bulk Fluid System di Videojet Technologies
Videojet Technologies Incorporated, azienda che vanta una importante leadership globale per quel che riguarda i sistemi relativi alla codifica industriale, la marcatura laser e i fluidi, ha presentato una nuova soluzione per questi ultimi: si tratta in pratica del Bulk Fluid System, un metodo che è stato ideato e progettato per quei codificatori a getto di inchiostro continuo e che fa parte della Serie 1000. I vantaggi di tale sistema sono presto detti. Anzitutto, i clienti che vantano le produzioni più alte avranno la possibilità di essere avvantaggiati nell’ambito della divisione beverage (bottiglie e lattine per la precisione), ma lo stesso discorso può essere fatto per le linee di produzione estrusive dei cavi e dei tubi.
Olivia, il moderno sistema di riscaldamento di Ravelli
Ravelli, Srl di Palazzolo sull’Oglio (provincia di Brescia) celebre per le sue stufe, ha introdotto Olivia: si tratta del sistema di riscaldamento che è stato pensato appositamente per le case più moderne, con caratteristiche piuttosto interessanti. Anzitutto, la profondità è pari a soli venticinque centimetri, tanto che può essere posizionata praticamente ovunque, perfino nei corridoi, risparmiando molto spazio. Questo ingombro ridotto, poi, viene garantito anche dallo scarico dei fumi, di tipo laterale, superiore o posteriore rispetto alla stufa vera e propria. Il rivestimento, inoltre, è disponibile in vari colori ed è in grado di donare un importante valore aggiunto alla stufa grazie al processo artigianale con cui la maiolica viene prodotta.
I nuovi spargisale e spazzaneve di Butti
Butti, Srl di Cisano Bergamasco che mette a disposizione attrezzature per il settore edilizio e per le officine meccaniche, sta consentendo di affrontare l’inverno con dei prodotti molto interessanti: si tratta degli spazzaneve e degli spargisale professionali, utili per avere il piazzale di un’azienda privo di ghiaccio, senza dimenticare la praticità per quel che riguarda lo sgombero della neve nel periodo più freddo dell’anno. La garanzia del gruppo lombardo è stata assicurata al 100%, ma cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche e i vantaggi principali. Anzitutto, vi sono gli spargisale professionali, il macchinario ideale per evitare che si formi il ghiaccio sui cortili, i marciapiedi e i già citati piazzali.
La fascetta “infrangibile” ST di MPC Industries
MPC Industries, produttore industriale indipendente leader nella realizzazione di fascette, ha riservato una novità molto interessante: si tratta, infatti, della infrangibile fascetta ST, la quale va ad ampliare la gamma e la scelta di questi strumenti utili come stringitubo. Il gruppo olandese ha deciso di venire incontro alle principali esigenze collegate all’affidabilità. Entrando maggiormente nello specifico, la fascetta in questione vanta una resistenza molto alta e si caratterizza come la soluzione ideale e più adeguata per diversi tipi di utilizzo. Le costrizioni meccaniche, poi, sono tra le maggiori in assoluto, un dettaglio di non poco conto in questo settore.
Mapa Professional amplia la propria gamma di guanti industriali
Un minuto sembra un periodo breve, ma in realtà è il tempo purtroppo sufficiente in cui una persona si brucia sul proprio posto di lavoro in Europa: il dato è eloquente ed è stato reso in questa maniera da tre settori industriali specifici, vale a dire quello alimentare, quello metallurgico e quello chimico. Mapa Professional, azienda di Pogliano Milanese (provincia di Milano) che è specializzata nella realizzazione e commercializzazione di guanti industriali antinfortunistica, ha una soluzione interessante in tal senso. In effetti, il gruppo lombardo ha messo a disposizione una gamma nuova di zecca dei suoi prodotti, in modo che gli operatori possano operare nella sicurezza più completa.
La nuova chiave torsiometrica idraulica di Enerpac
Enerpac, leader globale per quel che riguarda gli attrezzi ad alta pressione dell’equipaggiamento usato per i mercati industriali, ha messo a disposizione una chiave torsiometrica idraulica in acciaio W22000: anzitutto, per questo attrezzo non ne sono necessari altri per rendere concreto il cambio degli inserti con l’impronta di tipo esagonale. Quali sono le caratteristiche fondamentali di tale prodotto? Anzitutto, le dimensioni dei dadi sono comprese tra i settantacinque e i centotrentacinque millimetri. In aggiunta, non bisogna dimenticare che l’occhiello per il sollevamento e la manopola utile per il supporto della movimentazione dell’attrezzo sono stati predisposti per ottenere il risultato migliore possibile.
Motori pneumatici: disponibile il nuovo catalogo di Ferry
Ferry, società francese celebre soprattutto per i suoi motori pneumatici, ha reso disponibile il suo nuovo catalogo, completamente aggiornato, relativo proprio a tali strumenti industriali: che cosa riserverà ai suoi clienti il gruppo di Heillecourt? Entrando maggiormente nello specifico, il catalogo in questione è stato aggiornato in relazione ai piani per tutti i motori a cui si sta facendo riferimento, comprendendo nel novero anche il lato alimentazione per quattro linee, vale a dire 400, 500, 600 e 700. Che cosa offrono di preciso questi prodotti?
Lubrificazione industriale: il sistema Lubricus di Gruetzner Gmbh
Gruetzner Gmbh ha approntato una moderna tecnologia per la lubrificazione industriale, mettendo a disposizione Lubricus: si tratta di un sistema che si presenta in maniera estremamente compatta e che risulta essere molto utile per le unità usate per oli e grassi. Il sistema predisposto dal gruppo di Norimberga funziona in due modi, vale a dire sia autonomamente che con una apposita batteria, sfruttando nello specifico un voltaggio esterno. Tra l’altro, Lubricus vanta due scarichi, i quali si chiamano Lub-B e Lub-V; questo vuol dire che il sistema in questione può essere collocato in maniera idonea per le applicazioni con diversi punti relativi alla lubrificazione.