Ozieri: l’ex centrale elettrica diventa una pinacoteca

È ormai un dato di fatto, l’archeologia industriale e l’arte sono strettamente collegate tra loro.

Uno degli esempi più brillanti di questi ultimi tempi è sicuramente l’ex centrale elettrica di Ozieri (provincia di Sassari), un vero e proprio tesoro dal punto di vista industriale che si è trasformato progressivamente in una pinacoteca comunale: non a caso, la scorsa settimana è stata inaugurata una nuova mostra, mentre è prevista per i prossimi mesi l’apertura della Sala “Giuseppe Altana, in cui verranno accolte le opere di questo artista locale.

L’India punta alla creazione di nuove zone industriali

L’India sta facendo davvero sul serio dal punto di vista dello sviluppo industriale.

Il governo centrale sta infatti pianificando un progetto che prevede la creazione di zone industriali e fabbriche un po’ in tutto il territorio nazionale, in modo da incoraggiare il settore a farsi largo in un momento non semplice, economicamente parlando: le aree prescelte sono soprattutto i terreni non agricoli, così da ottenere il minor impatto ambientale su di esse.

Suzhou: le aziende italiane nei poli industriali della Cina

Suzhou, nella provincia cinese dello Jiangsu, sta diventando progressivamente la nuova Eldorado” industriale per l’Italia.

La città, infatti, è posta lungo la riva del Fiume Azzurro ed ha saputo conquistare nel tempo una splendida leadership per quel che riguarda l’industria della seta: le aziende del nostro paese si sono recate qui per conoscere i principali poli manifatturieri e sfruttare questo vantaggio indiscusso. Non è un caso quindi che le nostre imprese siano molto diffuse da queste parti, con una buona predilezione per due “parchi”, il Suzhou Industrial Park e il Suzhou New District. Cosa c’è di così particolare in queste zone?

Chimica industriale: l’uso dell’olio nella conciatura

Nell’ambito della chimica industriale, l’olio rappresenta uno degli elementi essenziali per la conciatura delle pelli.

È proprio in questo modo, infatti, che si produce, ad esempio, un cuoio dalle caratteristiche completamente diverse rispetto a qualsiasi altro tipo di concia; si tratta di un prodotto soffice, elastico e in grado di assorbire anche moltissima acqua, una sorta di spugna insomma. Il cuoio all’olio è quindi molto utile per diverse applicazioni, soprattutto per quel che concerne la pulizia di vetri e superfici in cui è presente della vernice. Ma come si ottiene tutto ciò?

Confindustria Digitale: gli industriali hi-tech hanno la loro associazione

L’industria hi-tech avvertiva in maniera netta l’urgenza di un’associazione che rappresentasse a livello nazionale i propri interessi.

Ora, quell’urgenza è diventata una realtà, è infatti nata proprio ieri Confindustria Digitale, la federazione di industriali che intende promuovere nel nostro paese i vantaggi dell’economia del loro settore: la fondazione è stata possibile grazie al contributo di altri enti, vale a dire l’Assotelecomunicazioni, in rappresentanza della filiera, l’Assinform (Information Technology), l’Anitec (Associazione Nazionale Industrie Informatica, Telecomunicazioni ed Elettronica di Consumo) e l’Aiip, la quale raggruppa gli Internet Provider.

La Val Seriana punta sulle miniere per il rilancio turistico

Ottanta chilometri per un itinerario fatto di antiche miniere e giacimenti di metalli.

È questa l’idea archeologico-industriale che è venuta in mente a Franco Rodeghiero, professore di Scienze Geologiche presso l’Università milanese Bicocca, per rilanciare il turismo della Valle Seriana: l’intenzione è proprio quella di ripercorrere i luoghi di maggiore interesse da questo punto di vista, in alcune delle zone più pittoresche della Lombardia, come ad esempio la Val Camonica e il lago di Lecco. È dunque possibile collegare tra loro le varie attrazioni di interesse minerario e industriale?

Pavimentazione industriale: il calcestruzzo

Il pavimento per l’utilizzo industriale richiede specifici requisiti, che sono: durabilità, resistenza, poca attenzione all’estetica e costi contenuti. Il calcestruzzo armato è il materiale più usato per le pavimentazioni industriali.

Il calcestruzzo armato è costituito da una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregate e barre di acciaio annegate al suo interno ed opportunamente sagomate ed interconnesse fra di loro. Questo materiale viene usato per la costruzione di opere civili, per la realizzazione della struttura degli edifici e per i manufatti (muri di sostegno dei terrapieni). La realizzazione del calcestruzzo armato può essere effettuata negli stabilimenti che producono elementi prefabbricati, come travi e pilastri.

Bologna: al via oggi il Salone della Ricerca Industriale

Prende il via proprio oggi la sesta edizione del Salone della Ricerca Industriale di Bologna, conosciuto anche con la sigla R2B.

Il Research to Business 2011 si presenta quest’anno in maniera davvero imponente: i workshop saranno infatti quaranta, con ben novemila metri quadri di aree adibite alle esposizioni. In questi due giorni si cercherà di coniugare il più possibile le forze della ricerca industriale e del sistema imprenditoriale, in modo da far trionfare la cultura dell’innovazione e della tecnologia.

Settore industriale, diminuiscono le emissioni italiane di Co2

L’inquinamento industriale del nostro paese raggiunge finalmente dei livelli più accettabili, anche se è presto per cantare vittoria.

Il dato in questione emerge dall’ultima ricerca condotta da Eco-Way, una società che attiva proprio nel settore in questione: in pratica, le emissioni di anidride carbonica in atmosfera sono calate grazie all’’impegno del comparto industriale e a una migliore qualità delle produzioni. Nel dettaglio, le imprese italiane hanno emesso meno Co2 di quanto previsto dal Piano Nazionale di Allocazione, il programma relativo al Protocollo di Kyoto e che riguarda appunto l’allocazione di queste emissioni.

Superface Expo 2011: a Bergamo dal 15 al 17 settembre

La Superface Expo 2011 si terrà nel presso il polo fieristico di Bergamo dal 15 al 17 settembre. Dopo il successo della prima edizione torna il salone nazionale sulla finitura e sul trattamento delle superfici industriali. Superface Expo è promossa da Federfinitura (Federazione italiana costruttori e utilizzatori impianti e tecnologie di finitura) e organizzato da Ente Fiera Promoberg.

La Surface Expo si colloca all’interno del polifunzionale polo fieristico di Bergamo, la cui struttura permette agli addetti ai lavori e ai visitatori di poter usufruire di tanti servizi.

E’ l’unica nel nostro paese a dedicare tutta la sua attenzione alla finitura industriale e al trattamento delle superfici e vuole dare una risposta concreta ai problemi del settore, esponendo le innovazioni tecnologiche e le soluzioni d’avanguardia.