Edilizia produzione costruzioni luglio 14

Edilizia, un trimestre negativo per la produzione nelle costruzioni

Edilizia produzione costruzioni luglio 14
Il trimestre tra maggio e luglio 2014 non porta buone notizie per l’edilizia e per l’industria delle costruzioni. Le periodiche rilevazioni dell’ISTAT hanno infatti rilevato un calo dell’Indice di produzione nelle costruzioni in ciascuno dei tre mesi con una punta negativa registrata proprio a luglio.

Industria petrolchimica consumi 8-2014

Industria petrolchimica, consumi in deciso calo

Industria petrolchimica consumi 8-2014
Per l’industria petrolchimica i primi 8 mesi del 2014 confermano una generale contrazione dei consumi. Secondo le cifre diffuse dall’Unione Petrolifera su dati del Ministero dello Sviluppo Economico il mese di agosto in particolare ha registrato una netta contrazione dei consumi petroliferi.

Industria elettronica luglio 14

Industria elettronica ed informatica, +4,8% a luglio

Industria elettronica luglio 14
I dati sulla produzione industriale nel mese di luglio diffusi dall’ISTAT nello scorso fine settimana hanno tracciato un quadro poco roseo per l’industria italiana. Eppure a fronte di un calo generalizzato della produzione l’industria elettronica, quella informatica ed altri settori dell’alta tecnologia hanno mostrato una forse inattesa capacità di crescita.

Electrolux GE Appliances

Electrolux, con GE Appliances nuovi spazi in nord America

Electrolux GE Appliances
Con un mercato interno europeo che fatica ad uscire dalla crisi sono sempre più numerose le aziende europee che puntano con decisione verso i mercati internazionali in cerca di una nuova ottimizzazione industriale. Electrolux, colosso europeo degli elettrodomestici, si è mosso in questa direzione annunciando nelle scorse ore l’acquisizione della statunitense GE Appliances.

Fonti rinnovabili agosto 2014

Energia elettrica, fonti rinnovabili in crescita

Fonti rinnovabili agosto 2014
Nei dati diffusi da Terna sul Sistema Elettrico nazionale nel mese di Agosto 2014 emergono alcuni dati rilevanti sui mutati scenari in cui si muove il Paese. Ad un rafforzamento delle fonti rinnovabili si associano consumi ancora complessivamente in calo.

immatricolazioni agosto 2014

Immatricolazioni auto, mercato fermo ad agosto

immatricolazioni agosto 2014
Dopo il segno positivo di luglio, ad agosto le immatricolazioni di nuove auto sul mercato italiano registra un nuovo rallentamento. Secondo i dati diffusi dal Ministero dei trasporti e delle Infrastrutture lo scorso mese le immatricolazioni in Italia hanno raggiunto quota 53.191 unità in lievissimo calo dello 0,2% rispetto alle 53.295 immatricolate nell’agosto 2013.

Occupazione Industria

Occupazione in crescita nell’industria ed in calo nell’edilizia

Occupazione Industria
Nel contesto generale l’economia italiana ha visto nel secondo trimestre del 2014 un lieve ulteriore calo dell’occupazione diminuita dello 0,1% corrispondente a 14 mila posti di lavoro persi in un anno. Il dato diffuso dall’ISTAT è il risultato di un aumento dell’occupazione al Nord (+0,3%, 36.000 unità) ed al Centro (+0,8%, 40.000 unità) vanificato dalla forte flessione al Mezzogiorno (-1,5%, -90.000 unità).

energia enel ENabling ELectricity

I progetti Enel per l’energia sostenibile

energia enel ENabling ELectricity
L’energia è storicamente un settore industriale con regole speciali non necessariamente legate alle usuali leggi dell’economia. Garantire il più ampio accesso possibile all’energia è infatti prerequisito di ogni rivoluzione industriale ma è anche fattore determinante nella qualità della vita e dei servizi.

Galileo Satelliti Doresa e Milena

I satelliti Galileo e le sfide dell’industria europea

Galileo Satelliti Doresa e Milena
Con la messa in orbita (v. aggiornamento sotto) dei satelliti Doresa e Milena avvenuta nei giorni scorsi il progetto Galileo compie un significativo passo in avanti verso la creazione di un sistema di geo-posizionamento globale alternativo al GPS. Il progredire del progetto va di pari passo con un incremento delle competenze e delle tecnologie sviluppate da industrie europee.

Produzione industriale in Europa 6-14

Produzione industriale in Europa con molti segni meno

Produzione industriale in Europa 6-14
I dati diffusi alcuni giorni fa da Eurostat sulla produzione industriale in Europa hanno contribuito a fissare meglio la situazione del settore. L’inatteso calo registrato a giugno 2014 infatti segue quello ben più pesante di maggio e rafforza almeno due elementi: Da un lato la ripresa dell’industria europea non appare più scontata e dall’altro la forte interconnessione delle economie europee non esclude nessuna nazione dagli effetti di una economia debole.