Industria italiana superata da quella spagnola

26994

Nel rapporto annuale che Bruxelles diffonderà nella giornata di domani non ci sono delle buone notizie per l’industria italiana. Infatti risulta che la Spagna, paese sotto l’aiuto dell’Unione Europea per via della cresi interna, è riuscita a sorpassare l’industria italiana. Dal 2007 ad oggi l’industria italiana ha avuto un crollo del 20%. Un crollo del 20% che si lega ai dati del manifatturiero che riesce a rimanere leggermente sopra alla media dell’Unione Europea. Assieme all’industria italiana, il documento di Bruxelles riporta che si è persa competitività anche in quella che è la manodopera italiana dove i lavoratori sono troppo cari, un dato dettato dalla crescita zero che è stata affiancata dall’aumento del salario lordo. Un dato, quest’ultimo, registrato non solo in italia ma anche in Francia, Finlandia e Lussemburgo. Invece c’è stato un netto miglioramento, sempre per il costo della manodopera, per Spagna, Grecia, Portogallo, Irlanda e Cipro.

media impresa

Industria italiana in leggera ripresa

media impresa

L’industria italiana continua ad essere in difficoltà e questo è stato riportato in quelli che sono diversi resoconti, come uno degli ultimi diffusi dall’Istat, resoconto Istat che avevano sovvertito completamente le attese. Ma, nonostante gli ultimi dati poco rassicuranti, sembra che ci sia una leggera ripresa. Una leggera ripresa dell’industria italiana che arriva dalle esportazioni per quanto riguarda i settori tessile, abbigliamento, macchinari, arredamento e legno.

produzione industriale

Crolla la produzione industriale

produzione industriale
Arrivano dati piuttosto preoccupanti sulla produzione industriale italiana e non solo. I dati Istat hanno sovvertito completamente le attese, si pensava insomma ad una ripresa positiva della produzione industriale, ma non è stato assolutamente così e continua ad esserci molta preoccupazione per le varie industrie.

Il periodo di riferimento su cui sono stati studiati i dati Istat riguarda il mese di luglio con un calo dell’1,1%. Bisogna anche dire che le notizie positive dei mesi scorsi non potevano far sperare in un cambio di rotta forte e consistente, visto che si era parlato di un +0,3%.

fiera internazionale elettromeccanica

Fiera internazionale elettromeccanica Coiltech 2013 a Pordenone

fiera internazionale elettromeccanica
Arriva nel nostro Paese l’interessantissima Fiera internazionale elettromeccanica Colitech 2013 che si svolgerà a Pordenone dal 25 al 26 settembre 2013.

Trattandosi dell’unica fiera internazionale in Italia giungeranno tantissime aziende espositrici di altri Paesi pronti a presentare i loro prodotti sempre più all’avanguardia e diretti ad un pubblico dedito al low cost.

industria meccanica svizzera crisi

L’industria meccanica svizzera è in difficoltà

industria meccanica svizzera crisi

Ripresa lenta e che tarda a manifestarsi per l’industria meccanica, elettrotecnica e metallurgica della Svizzera: nonostante i segnali di speranza i primi sei mesi dell’anno sono apparsi all’insegna dell bassa congiuntura europea. della forza del franco e del rallentamento in Asia. A fronte di questi dati negativi non mancano però anche quelli positivi.

industria animali domestici

L’industria legata agli animali domestici non è in crisi

industria animali domestici

L’industria legata al mondo degli animali non è in crisi, anzi, i soldi per le cure degli animali domestici ci sono e gli italiani sono ben decisi a non far mancare niente ai loro amici a quattro zampe. A sostenerlo sono gli ultimi dati della Camera di Commercio di Milano che testimoniano come a Milano, e in più in generale in tutta la Lombardia, le imprese che si occupano degli animali domestici siano in crescita.

azienda-manifatturiera-americana

L’industria manifatturiera americana è in crescita

azienda-manifatturiera-americana

Crescita nel settore manifatturiero americano grazie ai miglioramenti della produttività e a uno sviluppo energetico che aumenta le esportazione e il rimpatrio di servizi e attività industriali. Una crescita che dovrebbe aumentare ancora e creare sia utili che occupazione.