Un nuovo libro sulla Rivoluzione Industriale presentato al Museo di Bradford

ImmagineÈ un autore di best-seller, dunque le aspettative sono molto alte: il riferimento non può che andare a Roger Osborne, scrittore, editore e geologo, il quale è celebre soprattutto per i suoi libri a carattere storico. In pratica, si sta parlando di lui per l’imminente presentazione ufficiale della sua ultima fatica, evento che avrà luogo non più tardi di questo mese presso il Bradford Industrial Museum. La sede non è casuale, visto l’argomento scelto. In effetti, il libro in questione si intitola “Iron, steam and money: the making of Industrial Revolution” (Ferro, vapore e denaro: la nascita della Rivoluzione Industriale).

Industria metallurgica: la zincatura

zincaturaLa zincatura non è altro che il processo industriale che ha lo scopo di creare su degli oggetti in metallo, ma anche su quelli che non lo sono, uno strato di zinco a scopo essenzialmente protettivo. La più diffusa utilizzazione del processo, però, ha luogo per ottenere la ricopertura del ferro, quella che viene di solito chiamata “lamiera zincata”. L’effetto protettivo è dovuto al fatto che lo zinco, esposto all’atmosfera, tende a formare una sottile pellicola superficiale di carbonato basico che ricopre gli strati sottostanti, andando a proteggerli da una corrosione ulteriore.

SW400, la nuova spazzatrice industriale di Nilfisk

nuova-spazzatrice-nilfisk-e-tuff-residui-addolcisce-sull-ambiente-P394689SW400 è il nome della spazzatrice nuova di zecca progettata e approntata da Nilfisk-Advance, compagnia danese celebre per la sua fornitura di macchine industriali e destinate alla pulizia. La novità in questione è stata introdotta per ottenere le prestazioni più elevate in assoluto, senza dimenticare l’affidabilità, la migliore ergonomia e il basso impatto dal punto di vista ambientale. In aggiunta, bisogna sottolineare anche i costi piuttosto accessibili. L’utilizzo tipico e più consigliato è senza dubbio quello che ha a che fare con gli ambienti interni ed esterni dell’industria, dei magazzini, dei centri di distribuzione, delle scuole, dei centri commerciali e di quelli sportivi.

Sei visite guidate per il Villaggio Industriale Crespi d’Adda

12Si tratta di una delle tappe forzate e obbligate per tutti gli appassionati di archeologia industriale: il Villaggio di Crespi d’Adda continua ad affascinare e c’è una buona notizia per chi fosse interessato a una visita. In effetti, nel corso dei prossimi mesi vi saranno diversi appuntamenti destinati ai turisti pensati appositamente dalla città di Bergamo. Di cosa si tratta per la precisione? Entrando maggiormente nel dettaglio dell’iniziativa, c’è da dire che la giornata di domani e anche quella di domenica 30 giugno, come anche il 14 e il 28 luglio e l’11 e il 25 agosto (sempre l’ultimo giorno della settimana).

Nigeria e Olanda uniscono le forze per un parco agro-industriale

Flag-Pins-Nigeria-NetherlandsChe cosa hanno in comune due paesi come Nigeria e Olanda? Molto, se si ragiona in termini economici: in effetti, la nazione africana sta tentando di migliorare la propria crescita finanziaria e quella del mercato del lavoro, dunque è stata scelta dai Paesi Bassi come partner ideale per l’istituzione del parco agro-industriale nigeriano. L’accordo è stato perfezionato in occasione dell’incontro tra il ministro dell’Industria, del Commercio e degli Investimenti della Nigeria, Olusegun Aganga, e il suo omonimo olandese, Lilianne Ploumen, più precisamente nel corso del Nigeria-Netherlands Business and Investment Forum dell’Aia.

La seconda vita della Fabbrica della Birra Perugia

Birra-PerugiaUna presentazione che lascia ben sperare: l’archeologia industriale della città di Perugia può rivivere una fase più moderna grazie a Birra Perugia, una impresa nuova di zecca e attiva nella lavorazione e commercializzazione della birra di tipo artigianale, che però rappresenta una rivisitazione di un marchio storico, risalente addirittura al 1875. Non è un caso che l’evento in questione sia stato organizzato presso la sede dell’antico birrificio, proprio nella zona in cui esso sorgeva all’inizio del XX secolo. Si è trattato di un gruppo di giovani che ha voluto restituire alla città umbra un pezzo importante della sua storia industriale.

AIN: Roberto Francoli è il nuovo presidente del Comitato Piccola Industria

ainSarà Roberto Francoli il nuovo numero uno del Comitato per la Piccola Industria dell’Associazione Industriali di Novara: si tratta di colui che ricopre il ruolo di amministratore delegato nella spa Distillerie Fratelli Francoli, azienda familiare attiva in campo enologico e che ha sede in quel di Ghemme (provincia di Novara per l’appunto). L’incarico riguarda i quattro anni compresi tra il 2013 attualmente in corso e il 2017. Si conosce anche il nome del vicepresidente del comitato in questione, vale a dire Stefano Arrigoni, il quale fa capo a un’altra impresa famigliare, la Fides Srl, attiva nel settore edile e nella costruzione di capannoni industriali per la precisione.

L’elettromandrino ES333 di HSD

logo_printÈ targato HSD il nuovissimo elettromandrino ES333, un macchinario industriale che si caratterizza per diverse particolarità molto interessanti. La spa di Pesaro, la quale è attiva nel distretto locale del mobile ed è celebre per la lavorazione del legno, ha progettato uno strumento che risulterà molto utile per quei lavori che hanno bisogno di incisioni e finitura ad altissima precisione. Ovviamente, si sta facendo riferimento a metalli come l’alluminio, l’acciaio temperato e le cosiddette leghe composite (rame e ottone per intenderci). Le lavorazioni di cui si sta parlando, inoltre, potranno diventare ancora più ottimali grazie al suo particolare attacco, alla potenza e alla velocità di rotazione che è davvero molto alta.

Ocme e il nuovo sistema industriale DryBlock dai mille vantaggi

ocmeOcme, azienda parmigiana fondata nel 1954 e attiva nello sviluppo di tecnologie per il riempimento, il confezionamento e la palettizzazione, si è segnalata in questi ultimi tempi per DryBlock. Si tratta di un sistema molto vantaggioso per quel che riguarda le fasi che riguardano il confezionamento, partendo dal riempimento della bottiglia fino ad arrivare alla logistica di magazzino. In pratica, momenti industriali strategici e fondamentali come l’etichettatura e la già citata palettizzazione, beneficiano di una soluzione unica, un blocco singolo. Quali sono esattamente i punti a favore di una scelta del genere?

Archeologia industriale: l’ambizioso progetto per le Officine Benelli di Pesaro

La_fabbrica_Benelli_memorie_02Uno degli esempi più riusciti di riutilizzo dell’archeologia industriale delle Marche è approdato niente meno che a Bruxelles: in effetti, due giorni fa si è concluso il corso di formazione presso il Parlamento Europeo, una occasione sfruttata per parlare del caso delle Officine Benelli. Si tratta di un edificio che a Pesaro ha rappresentato la sede della Fabbrica Motociclistica Benelli. Il suo restauro ha consentito ora di far diventare tutto ciò un luogo in cui la cultura la fa da padrona. Tra l’altro, c’è da sottolineare come il patrimonio industriale del comune marchigiano non sia poi così ricco, dunque le officine in questione sono state un vero e proprio vanto, in quanto un ricordo indelebile dell’azienda metalmeccanica che ha segnato la storia industriale cittadina.