A Suez scoperta una zona industriale del 200 d.C.

20130424-221128Anche nel passato più antico le zone industriali erano ben sviluppate e attive: ne è una chiara testimonianza l’ultima scoperta archeologica che è stata effettuata a Est del canale di Suez, in Egitto. In effetti, è proprio in questa parte dell’Africa, più precisamente nella parte settentrionale del Sinai. In effetti, una missione egiziana è riuscita a scoprire questa area industriale di origine greco-romana, la quale è stata datata attorno a duecento anni dopo Cristo, dunque 1.800 anni fa. Ma come funzionava esattamente?

Firenze: una mostra fotografica ricorda la crisi industriale del Pignone

firenze_mostra_pignone_aprile_2013_16La crisi industriale dell’azienda fiorentina Pignone è datata 1953, dunque sono passati ben sessanta anni da questi fatti: Firenze ha deciso di ricordarli in maniera particolare, vale a dire con una mostra fotografica e un convegno, entrambi a Palazzo Medici. La mostra in questione è stata inaugurata proprio nel corso della giornata di ieri, un evento che si è concluso con un dibattito molto interessante, il cui titolo è stato “Pignone 1953: i lavoratori, l’intera città e il suo sindaco in difesa dell’occupazione”, il quale ha attirato illustre partecipazioni.

Rivoluzione Industriale: una nuova biografia su Richard Trevithick

richardLa parola “genio” viene usata, anche se raramente, per dei personaggi di un certo rilievo. Nel caso di Richard Trevithick, comunque, si può parlare di un vero e proprio riconoscimento. Genius è l’ultimo volume pubblicato dall’ingegnere e inventore Philip Hosken e dedicato alla figura di uno dei simboli della prima Rivoluzione Industriale, visto che si sta parlando dell’inventore inglese che passò alla storia per la costruzione delle sue matrici a vapore. Tra l’altro, Hosken è anche presidente della Trevithick Society e autore dell’opera “The Oblivion of Trevithick”.

Ad Arezzo si inaugura una mostra fotografica sull’industria locale

casa_energia_industria_aerreCento anni e altrettante fotografie: si potrebbe riassumere in questa maniera l’inaugurazione che avrà luogo fra sei giorni presso la Casa dell’Energia di Arezzo, una mostra fotografica allestita e organizzata dalla Confindustria locale. Non è un caso che il titolo dell’evento sia proprio “L’industria aretina: un secolo, cento foto. Le immagini dell’industrializzazione del territorio”, senza dimenticare che il luogo scelto è un esempio importante di archeologia industriale, visto che si sta parlando della ex Fonderia Bastanzetti.

A maggio l’edizione 2013 di Expoliva

cExpoliva2013Il nome è tutto un programma: da ben tre decenni, dal 1983 per la precisione, Expoliva rappresenta una delle fiere più importanti dell’industria alimentare. In effetti, questo evento è nato proprio con l’intento di diventare progressivamente il punto di riferimento di quelle aziende e di quei professionisti che sono impegnati nella produzione e nella vendita dell’olio d’oliva. La nuova edizione, quella di quest’anno, è sempre più vicina, visto che è stata fissata nel periodo compreso tra l’8 e l’11 maggio prossimi a Jaen, comune della Spagna meridionale che fa parte della Comunità Autonoma dell’Andalusia.

Il parco industriale di Nazareth promuove la pace religiosa

b9268575c73db7d7ac67898803e85699Israele può ora contare su un nuovo e ambizioso parco industriale: quest’ultimo, infatti, è stato aperto a Nazareth e ha come obiettivo principale quello di promuovere la cooperazione economica tra i vari cittadini di diverse religioni (cattolica, islamica ed ebraica) che si trovano a vivere nella regione. Come è noto, Nazareth si trova nella Galilea ed è una città molto antica che, stando alle Sacre Scritture, ha rappresentato il luogo di infanzia di Gesù. La località moderna, invece, è caratterizzata da una popolazione principalmente arabo-israeliana, con una minoranza di arabi cristiani.

Wpc: il momento magico dei profilati pieni

profili_plastica_pieni_diagonaleLa nona conferenza sui Wood Plastic Composites (i materiali compositi in legno e plastica per la precisione) si è svolta a Vienna tra il 25 e il 27 febbraio scorsi: è stata proprio questa l’occasione sfrutta dalla Battenfeld-Cincinnati, azienda tedesca che è leader mondiale per quel che concerne la tecnologia estrusiva, ha allestito una importante prova di produzione. Entrando maggiormente nello specifico, si sta parlando di un profilato pieno. In pratica, è stato preso in considerazione FiberEx 114, il nuovo estrusore parallelo a due viti della compagnia di Hannover, con una dimostrazione dal vivo offerta ai visitatori per quel che riguarda il funzionamento vero e proprio.

A San Marino un convegno su brevetti e proprietà industriale

93428Nei prossimi giorni, la Repubblica di San Marino andrà a ospitare un convegno molto interessante che approfondirà diversi temi legati alla proprietà industriale. In particolare, il minuscolo stato del Titano vuole dare spazio alle discussioni sulla legge dei brevetti e dei marchi che è in vigore nei suoi sessantuno chilometri quadrati, oltre al confronto della normativa in questione con il codice italiano. L’appuntamento in questione è stato fissato per il 22 aprile (lunedì prossimo dunque), presso la Sala Montelupo di Domagnano.

Grosseto: il progetto del nuovo polo dell’industria agroalimentare

foto1gAlberese, una delle principali frazioni del comune di Grosseto, situata all’interno del Parco Naturale della Maremma: è qui che sta per vedere la luce il nuovo polo destinato all’industria e la trasformazione agroalimentare della Toscana, più precisamente nell’azienda agricola locale. La presentazione del progetto è avvenuta qualche giorno fa da parte dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione, con una approvazione avvenuta all’unanimità. Tra l’altro, la Provincia di Grosseto ha collaborato in maniera attiva e proficua, senza dimenticare il contributo fondamentale del mondo scientifico e di quello della ricerca per quel che concerne tale settore.

Standline, il nuovo rivestimento industriale di Tlm Systems

standline-grigliato-drenante-in-pvc-per-il-transito-pesante-P161205Tlm Systems, gruppo francese noto soprattutto per i suoi rivestimenti destinati al settore industriale, ha introdotto una novità molto interessante da questo punto di vista. Si tratta di Standline, un rivestimento grigliato drenante che è stato realizzato in Pvc e che serve per il transito pesante. La soluzione di cui si sta parlando, inoltre, permette di ottenere un importante drenaggio dei liquidi, senza dimenticare i ritagli del metallo e le varie polveri con cui si può avere a che fare.