L’acetilene è un gas di odore agliaceo, con un forte potere calorifico, esplosivo a pressone superiore a due chilogrammi per centimetro quadrato e che si ottiene ponendo a contatto l’acqua e il carburo di calcio in degli appositi gasogeni. Per quel che riguarda le piccole officine, si usa di solito un gasogeno a caduta d’acqua: quest’ultimo è costituito da una campana in metallo, entro cui si trova appunto l’acetilene che è stato prodotto, con tanto di chiusura idraulica dal bacino sottostante. Nella parte esterna, invece, si trova una vaschetta con dell’acqua che viene fatta cadere sul carburo, contenuto un una cassetta sottostante al bacino.
Redazione
La saldatura in gas protettivo con elettrodo fusibile
Il metodo della saldatura in gas protettivo con elettrodo fusibile si distingue da altri procedimenti industriali simili proprio per il suo elettrodo: in effetti, quest’ultimo è costituito da un filo continuo che è avvolto su una bobina. L’impianto in questione comprende il generatore di corrente elettrica, la bobina porta-filo, il motorino per l’avanzamento del filo-elettrodo, la bombola che contiene il gas protettivo, munita di riduttore di pressione e misuratore di portata (il cosiddetto “flussometro”) e la pistola porta-elettrodo.
Fra due giorni vi sarà la Fiera dell’Agricoltura di Vacri
Tutti gli appassionati del settore primario non possono lasciarsi scappare un appuntamento che avrà inizio a breve: si tratta della trentacinquesima edizione della Fiera dell’Agricoltura e dell’Artigianato di Vacri, una delle manifestazioni agricole più importanti di tutto l’Abruzzo, rivolta specificamente agli operatori di questa regione ma non solo (la città in questione si trova in provincia di Chieti). L’evento inizierà fra due giorni esatti, il prossimo 31 agosto, per poi terminare il 3 settembre successivo. Un apposito comitato ha organizzato il tutto, come accade di consueto, ma di che fiera si tratta nello specifico?
I macchinari industriali per la rullatura
La rullatura dei filetti è uno speciale tipo di stampaggio (si tratta della cosiddetta laminazione per rotolamento) che si ottiene mediante delle piastre scanalate o di rulli filettati. Quando si ha a che fare con una rullatura con piastre filettate, allora si avvia l’operazione industriale facendo rotolare la vite fra due piastre rigate, delle quali una sta ferma e l’altra si muove, comprimendo la stessa e provocando sulla sua superficie un rifollamento, a cui corrisponde la generazione della parte superiore del filetto stesso.
Tutto pronto per il parco industriale che unirà Cina e Bielorussia
La Cina e la Bielorussia potrebbero sembrare due paesi che non hanno nulla da spartire: eppure, i governi di Minsk e Pechino hanno deciso di creare congiuntamente un ambizioso parco industriale, il quale sorgerà nei pressi della città bielorussa di Smolevichi e che dovrebbe essere in grado di stimolare lo sviluppo del Minsk Oblast, la regione in cui si trova questa località. L’annuncio è stato fatto da Boris Batura, portavoce del comitato locale, proprio in occasione della presentazione del certificato di registrazione.
Design industriale: Med sta per sbarcare in Spagna
La “casa mediterranea”, vale a dire il prototipo di quella abitazione che dovrà garantire il pieno rispetto dell’ambiente, sta viaggiando via treno dal nostro paese alla Spagna: questo progetto vanta un team di lavoro di nazionalità interamente italiana, con docenti e studenti che fanno parte di ben tre facoltà dell’Università di Roma Tre, vale a dire quelle di Architettura, di Ingegneria e di Economia. In aggiunta, non si può certo dimenticare il contributo fondamentale messo a disposizione dal Dipartimento di Disegno Industriale della Sapienza.
Architettura industriale: una mostra sulla Centrale del Latte di Genova
Tra i maggiori esempi dell’architettura industriale della città di Genova c’è senza dubbio la Centrale del Latte: è proprio per questo motivo che nel capoluogo ligure è stata allestita un’apposita mostra fotografica che ha l’obiettivo di unire idealmente il passato e il presente. In effetti, l’esposizione, la quale sarà inaugurata a partire dalla giornata di domani, potrà essere ammirata nei saloni del palazzo della Regione. Entrando maggiormente nel dettaglio, sono state raccolte diverse fotografie che raccontano la storia industriale di questo edificio sin dalla sua fondazione, negli anni Trenta dello scorso secolo.
Le fasi dell’operazione di formatura industriale
Le operazioni di formatura si riassumono in cinque distinte fasi: si tratta, nello specifico, della posa del modello, dell’impressione delle varie parti della forma contro le pareti del modello stesso, l’estrazione del modello dalla forma, la preparazione dei canali di colata, dei montanti, delle materozze e la posa delle eventuali anime, e, in ultimo, il completamento e la rifinitura della forma, la sua ricomposizione e la preparazione per la colata. La formatura può avere luogo allo scoperto oppure entro le staffe.
Le avvertenze per i modelli da fonderia
La forma, vale a dire l’impronta in negativo del pezzo da fonderia che deve essere eseguito, si realizza attraverso il modello: quest’ultimo, nella maggior parte dei casi, ha la stessa forma del pezzo già finito (il cosiddetto modello “al naturale”), ma che talvolta presenta anche una forma diversa, come ad esempio nel caso della formatura con le sagome. Per la costruzione dei modelli, bisogna tenere presenti diverse avvertenze. Anzitutto, non va dimenticato il ritiro dei getti.
Lecco: l’archeologia industriale di Bassiniana
A Lecco esiste una località in cui il passato e l’archeologia industriale la fanno da padrona: si tratta di Bassiniana, non molti chilometri quadrati a dire la verità, ma sufficienti a contenere molte opere che sono state create grazie all’ingegno dell’uomo, in particolare le vasche e i canali sfruttati per usare la forza idrica all’interno delle vecchie industrie per la lavorazione del ferro. Purtroppo, c’era anche la possibilità di trasformare tutto questo in un vero e proprio museo (ci troviamo nella Valle del Gerenzone), ma le amministrazioni comunali hanno preferito accantonare il progetto.