Waldmann, compagnia americana specializzata nella produzione e commercializzazione di luminarie, ha sviluppato una interessante serie di sistemi che consentono diverse possibilità per quel che concerne l’illuminazione, sia individuale che quella destinata agli ambienti industriali. Il nome scelto per questa nuova “famiglia” è quello di Tameto. Volendo essere ancora più precisi, si sta facendo riferimento a delle varianti del settore che includono le lampade fluorescenti T5 oppure i Led, senza dimenticare le numerose opportunità offerte dai collegamenti, dalle lunghezze di molti tipi e dai livelli di produzione che sono consentiti.
News aziende
Il sensore RStone per gas Radon di Rsens
RSens è la srl modenese che si è specializzata nella produzione e nella vendita di sensori utili per rilevare il gas Radon: quest’ultimo è inodore e ha effetti cancerogeni, tanto da essere la seconda causa in assoluto per quel che riguarda i tumori al polmone. L’ultima novità della società emiliana è RStone, vale a dire un sensore molto innovativo per questo scopo. In pratica, tra i suoi principali vantaggi possiamo citare senza dubbio le ridotte dimensioni e il fatto che possa essere programmato e gestito mediante due appositi pulsanti e un display. L’utilizzo, inoltre, è molto semplice e intuitivo, visto che tale strumento permette di visualizzare in ogni momento le informazioni e i dati relativi alla concentrazione del gas in questione, tenendo sott’occhio anche la temperatura, l’umidità e la pressione.
La nuova serie di pompe della Pmpo Srl
La Pmpo Srl è l’azienda fondata nel 1997 e che si è specializzata nel corso del tempo in due linee di prodotto distinte: nello specifico, si tratta delle pompe a ingranaggi interni a lobi e degli impianti di filtrazione per i liquidi. L’ultima novità messa a punto dalla società di Calderara di Reno (provincia di Bologna) consiste in una serie di pompe che sono state studiate sia per la lubrificazione che per il raffreddamento dei riduttori. Tali macchinari sono in grado di funzionare con un numero di giri davvero molto basso, vale a dire fino a cento giri al minuto, senza che si presenti alcun tipo di problema di grippaggio. La configurazione, inoltre, è quella tipica delle pompe ad alte portate che la Pmpo ha prodotto in passato.
Scandia Food lancia l’asciugatore Aci di lattine
Scandia Food rappresenta la principale azienda produttrice di carne in scatola della Romania, nel cui mercato ha superato ben il 50% delle vendite: un ulteriore potenziamento e sviluppo dell’efficienza industriale di lavorazione è stato ottenuto grazie a un prodotto nuovo di zecca, vale a dire l’asciugatore di lattine Aci, il quale beneficia dell’azionamento a soffiante. Come ha spiegato il responsabile tecnico dell’azienda di Sibiu, Daniel Mitrofan, l’obiettivo è stato quello di dar vita a una asciugatura migliore rispetto a quella garantita finora, visto che è quest’ultima operazione per quel che riguarda le lattine a rappresentare una fase fondamentale per l’etichettatura.
Le nuove stufe a convenzione DryBig di Borel Swiss
Borel Swiss Ag, gruppo svizzero che vanta una importante leadership per quel che riguarda la produzione di forni, fornaci ed essiccatoi (soprattutto in ambito metallurgico, ma anche nella lavorazione di ceramica, porcellana e vetro), si è fatta notare per un nuovo prodotto di sicuro interesse: si tratta delle stufe che hanno assunto la denominazione di DryBig 250° C. Di cosa si tratta esattamente? Entrando più nello specifico, si sta parlando di una stufa elettrica a convenzione e forzata, la quale è stata progettata per venire incontro a un gran numero di applicazioni, industriali e non.
I portabottiglie in polpa di Eredi Caimi
La Eredi Caimi è la Srl di Olgiate Olona (provincia di Varese) specializzata nella fornitura di sistemi per imballaggi industriali, scatole di cartone, bancali e pallets, tubi in cartone e angolari: l’ultima presentazione della società lombarda ha riguardato dei portabottiglie nuovi di zecca e realizzati in polpa. Nello specifico, sono state sfruttate delle cellule in pasta di cellulosa modellata, quella che viene anche chiamata “hardpulp” utilizzando il linguaggio anglosassone. Quali sono le caratteristiche di queste stesse cellule? Il rispetto dell’ambiente è pienamente garantito: in effetti, esse sono ecologiche, riciclate e riciclabili, ma anche biodegradabili e completamente impilabili, in modo da risparmiare sullo spazio in magazzino e per quello che è necessario durante il trasporto.
La valvola O-shape di Linuo Valve
La Linuo Valve Company, compagnia cinese attiva nella produzione e commercializzazione di prodotti utili per i controlli industriali e manuali, sta facendo parlare di sé per O-shape, la valvola a sfera che è destinata allo spegnimento del servizio: volendo essere ancora più precisi, si tratta di una novità industriale che è in grado di perfezionare utilizzi legati al servizio del gas in determinate circostanze. In questo caso, infatti, si ha un perfetto controllo remoto, il quale viene posto in essere nel momento in cui si applicano il comando pneumatico e quello elettrico di comando. Tra l’altro, non bisogna dimenticare che l’azienda di Zhejiang ha messo a disposizione un funzionamento manuale che entra in funzione con la maniglia a leva e il cambio montato.
Eao propone una nuova serie di pulsanti in acciaio Inox
Eao, azienda che da oltre sessanta anni è all’avanguardia per quel che concerne la progettazione e lo sviluppo di soluzioni Hmi (Human Machine Interface, le interfacce uomo-macchina per intenderci), si sta segnalando per una novità industriale di tutto rispetto: si tratta della gamma economica di pulsanti che sono stati realizzati in acciaio Inox. Di cosa si sta parlando esattamente? La serie in questione, alla quale è stato affibbiato il numero 82, andrà a rimpiazzare la serie R. Nello specifico, essa si compone di pulsanti monoblocco delle dimensioni pari a diciannove millimetri: la realizzazione è quasi esclusivamente in metallo, in modo da ottenere una robustezza unica e molto forte, senza dimenticare la resistenza a diversi shock, un vantaggio di non poco conto.
Le mole senza centri di Magni Abrasivi
Magni Abrasivi, società di San Donato Milanese che è attiva sin dal lontano 1965 nello sviluppo e nella distribuzione di abrasivi efficaci ed evoluti, si è segnalata per un nuovo contributo, vale a dire quello relativo alla mola senza centri: il metodo in questione è molto particolare, ma si può descrivere in maniera semplice. Anzitutto, la molatura a cui si sta facendo riferimento viene perfezionata attraverso la rettifica periferica esterna di un determinato pezzo che è in rotazione. Quest’ultimo, poi, viene rettificato con una transazione di tipo assiale oppure a tuffo. Il passaggio successivo prevede il trascinamento in rotazione del pezzo stesso da parte di una mola conduttrice: la velocità raggiunta, comunque, non supera mai quella della mola operatrice.
Lm Réalisations propone un armadio di protezione per l’agroalimentare
Lm Réalisations è l’azienda francese impegnata da sempre nella concezione e nella produzione di strumenti di protezione dedicati agli ambienti industriali: l’ultima novità del gruppo transalpino che merita di essere approfondita è l’armadio di protezione per il settore agroalimentare, il quale può contare su tre scomparti per la precisione. A cosa serve questo strumento? Il suo scopo è quello di ospitare e rendere più ordinate le diverse configurazioni delle varie apparecchiature informatiche, quindi si fa riferimento allo schermo Lcd, allo stesso personal computer, alla stampante e alla tastiera. Le caratteristiche principali sono presto dette.