Anche la siderurgia triestina tra le aree di crisi industriale complessa

FerrieraIl Disegno di legge numero 576 di quest’anno presenta un emendamento che vale la pena approfondire: in effetti, il governo Letta ha deciso con esso di includere anche l’area della filiera siderurgica della zona di Trieste tra quelle che sono considerate le zone di crisi industriale complessa. Nel dettaglio, la città friulana e le sue attività legate alla siderurgia sono state trattate allo stesso modo di quelle industriali e portuali, senza dimenticare l’obiettivo di recupero ambientale che deve essere necessariamente raggiunto.

Veicoli industriali: il sistema DSS può ridurre gli incidenti causati dal sonno

dss-software_300Caterpillar, società celebre soprattutto per la propria produzione di veicoli industriali, ha introdotto un sistema molto interessante per scongiurare una delle principali cause di incidenti, i colpi di sonno. Un apposito sistema è stato adottato grazie alla collaborazione con una compagnia australiana, la Seeing Machines, visto che si sta parlando di un dispositivo di sicurezza che è in grado di capire quando questi colpi di sonno si verificano, oltre alle diminuzioni di attenzione di chi è alla guida del mezzo stesso.

La nuova rivoluzione industriale del fiume Tyne

the-river-tyne-310359678Il Tyne, fiume che scorre per circa cento chilometri anche nelle città di Newcastle e Corbridge, è stato per diversi decenni il protagonista assoluto di una vera e propria rivoluzione industriale, quella relativa al settore della costruzione navale. Ora i tempi sono cambiati, ma una rivoluzione dello stesso tipo sembra essere pronta per cominciare. In particolare, è stato rafforzato in maniera massiccia il pontone, il quale pesa quasi settemila tonnellate (una stazza davvero incredibile).

I nuovi dispositivi IntellyPower Pro di 4-noks

42La 4-noks è una società veneta che progetta e sviluppa sistemi basati sulla tecnologia ZigBee per monitorare, controllare e risparmiare energia. I nuovi dispositivi IntellyPower Pro messi a disposizione dal gruppo di Francenigo di Gaiarine (provincia di Treviso) sono davvero innovativi, in particolare per quel che concerne gli impianti fotovoltaici trifase. La loro particolarità, oltre che il principale vantaggio, consiste nella rilevazione in maniera automatica dei dati per il registro UTF (Ufficio Tecnico delle Finanze, una delle principali “costole” dell’Agenzia delle Dogane, incaricato di verificare la regolarità dei pagamenti).

Leaf Community, il primo edificio industriale autosufficiente

leaf-house-gruppo-loccioni-angeli-di-rosoraLeaf Community, letteralmente “comunità della foglia”: il nome di questo complesso marchigiano va però oltre la traduzione dall’inglese, in quanto il termine leaf è anche una sigla che sta per Life Energy And Future. Loccioni, impresa familiare di Angeli di Rosora (provincia di Ancona) che è nota per essere una vera e propria sartoria tecnologica, punta da sempre alla sostenibilità e all’efficienza dei propri prodotti, processi ed edifici, di conseguenza, la Leaf Community non è altro che il primo edificio industriale che si caratterizza per la propria autosufficienza.

Fra una settimana al via la quattordicesima edizione di Feimafe

1302181504100_feimafe2013Feimafe rappresenta il principale punto di riferimento di macchine industriali e strumenti di controllo della qualità per quel che riguarda l’intera America Latina. La quattordicesima edizione di tale fiera è imminente, visto che si terrà a San Paolo del Brasile tra il 3 e l’8 giugno prossimi, più precisamente presso il centro fieristico Anhembi. Si tratta di un evento che è in grado di riunire insieme le compagnie più importanti di questo settore, in modo da creare occasioni importanti di business. Le attese sono molto ambiziose.

Industria tessile: pochi giorni all’inizio dell’ITM Texpo Eurasia

ITM EXPODiverse compagnie attive nella fabbricazione di macchinari relativi all’industria tessile e appartenenti a paesi come Taiwan, Giappone e Cina parteciperanno a un evento importante previsto per la fine di questo mese di maggio. Si tratta, infatti, dell’esposizione internazionale ITM Texpo Eurasia, la cui edizione del 2013 avrà luogo presso Istanbul, in Turchia, dal 29 maggio fino al 1° giugno prossimi. Tra le aziende in questione che hanno la loro sede a Taiwan bisogna ricordare senza dubbio la Taiwan Trade Center Limited, la Kauo Heng Precision Machinery Industrial Company, la Hsiang Chuan Machinery Company e l’Asia Kingdom Machinery Industry Company.

Archeologia industriale: il piano operativo di Ravenna

Ex-SIR-Esterno_popup_2019Il Piano Operativo Comunale (Poc) che riguarda la città di Ravenna si basa essenzialmente su opere di urbanizzazione primaria e secondaria (tra queste ultime bisogna ricomprendere scuole, asili e piste ciclabili), ma anche e soprattutto sull’archeologia industriale. Gli edifici contenuti all’interno di questo documento erano noti da tempo, ma ne sono stati indicati anche di nuovi, per un totale di diciassette. Un esempio interessante è quello dello stabilimento Pansac, un nome che fa pensare immediatamente a numerosi casi di cassa integrazione, ma pur sempre un impianto fondamentale per la città fino a che è stato attivo nella sua produzione di imballaggi.

La nuova serie E delle stampanti di etichette Sato Europe

satoSato Europe, la divisione del Vecchio Continente del colosso leader nella stampa di codici a barre, ha deciso di introdurre una nuova serie per quel che riguarda le sue stampanti termiche di etichette ad alta velocità. Si tratta, nello specifico, della serie E degli strumenti che sono stati ribattezzati GZ, con innovazioni che hanno sfruttato nel migliore dei modi l’esperienza maturata finora. In particolare, fondamentali sono stati i collaudi relativi alla serie CL, messa sul mercato da diverso tempo, con l’offerta di caratteristiche maggiori e migliori della macchina Sato che è più diffusa al mondo.

Plastic Factory, la mostra dedicata al design industriale della plastica

Plastic-FactoryPlastic Factory: è questo il nome dell’esposizione che viene curata dall’associazione culturale Asilo Bianco e che è possibile ammirare presso il Forum di Omegna (provincia di Verbano-Cusio-Ossola) e il Museo Tornielli di Ameno (provincia di Novara). Fino al prossimo 2 giugno il design industriale renderà ancora più orgoglioso il Piemonte, come si evince anche dal sottotitolo dell’evento in questione, vale a dire “il miracolo della plastica tra arte contemporanea e design”. Ma cosa è stato esposto esattamente?