trasporto di fluidi critici

Trasporto di fluidi critici: come i materiali avanzati alzano gli standard

Il trasporto di fluidi critici – ovvero sostanze chimicamente aggressive, altamente pure o sensibili a contaminazioni – è un’esigenza comune in molte industrie avanzate. In ambiti come il farmaceutico, il medicale, la produzione elettronica o la chimica fine, il fallimento anche parziale nel contenimento di un fluido può comportare non solo perdite economiche, ma anche rischi per la salute e l’ambiente.

Per affrontare queste sfide, non bastano più i materiali tradizionali che possono presentare limiti in termini di compatibilità chimica, trasparenza o resistenza termica. È qui che entrano in gioco materiali avanzati, in particolare i fluoropolimeri come il FEP (fluoro etilene propilene), il PTFE (politetrafluoroetilene) e il PFA (perfluoro alcossi alcano).

trasporto di fluidi critici
trasporto di fluidi critici
Alitalia Sardegna

Alitalia, 140 mila posti in più verso la Sardegna

Alitalia Sardegna
Nella stagione estiva Alitalia ha fortemente ampliato la propria offerta di collegamenti con la Sardegna. Tra giugno e settembre infatti Alitalia, anche in considerazione della forte domanda turistica, ha aggiunto 115 mila posti nella propria offerta di collegamenti con la Sardegna.

Produzione industriale giugno 2015

Produzione industriale in calo a giugno 2015

Produzione industriale giugno 2015
Dall’ISTAT arrivano numeri negativi per la produzione industriale in Italia nel mese di giugno 2015. I dati diffusi dall’Istituto di statistica mostrano infatti una produzione industriale in flessione sia su base congiunturale che su base tendenziale. Resta invece in territorio positivo il dato trimestrale.

Produzione industriale DIC14

Manifatturiero, cresce la produzione industriale

Produzione industriale DIC14
Anche dai dati di dicembre 2014 arrivano segnali positivi per l’industria italiana. Nelle usuali rilevazioni ISTAT riferite all’ultimo mese dello scorso anno, la produzione industriale è in crescita sia in termini congiunturali rispetto al mese precedente sia in termini tendenziali rispetto al dicembre del 2013.