La frazione di Mori Ferrovia, nel comune trentino di Rovereto, custodisce un importante esempio di archeologia industriale del nostro paese, la Scac. Questa sigla identifica la Società Cementi Armati Centrifugati, uno stabilimento industriale che è rimasto attivo dal 1920 al 1985 per dar vita a manufatti in cemento armato centrifugato, come suggerisce appunto la stessa denominazione. Volendo essere ancora più precisi, la nascita di questa società si deve soprattutto a una brillante intuizione da parte di Ezzelino Zontini, un industriale originario di Riva del Garda.
Redazione
I lavori idraulici sui tubi di rame, ferro e piombo
Svolgere in maniera autonoma i lavori relativi agli impianti di luce elettrica e gas può essere spesso pericoloso, mentre per i tubi dell’acqua e gli scarichi si può procedere con una buona sicurezza. In particolare, un discorso del genere può essere fatto per i tubi che sono realizzati in ferro, in rame e in piombo. In particolare, i tubi di rame risultano essere piuttosto malleabili e resistono agli effetti della corrosione. In aggiunta, sono anche in grado di sopportare una pressione che è dieci volte superiore rispetto a quella del ferro, più precisamente duecento bar.
M10Jewel, la nuova macchina per orefici di Gravograph
Gravograph, leader a livello internazionale per quel che riguarda l’industria dell’incisione (un primato che dura da ben sette decenni), è venuta incontro ancora una volta alle principali esigenze degli orefici con una interessante novità. Si tratta di M10Jewel, una macchina dalle caratteristiche compatte e leggere e dall’indiscutibile vantaggio della silenziosità. L’installazione di tale apparecchio industriale può avvenire, senza alcuna difficoltà, nel negozio, nel laboratorio atto all’oreficeria, ma anche in uno stand (quando si è presenti come espositori nel corso di una fiera ad esempio).
Un consorzio per l’area industriale di Morbegno-Talamona
L’area industriale di Morbegno-Talamona (per la precisione siamo nella provincia di Sondrio) potrà beneficiare di un apposito consorzio: la decisione è stata fatta pervenire direttamente alla Commissione Bilancio dello stesso comune lombardo, visto che si tratta di una bozza di convenzione. A onore del vero, comunque, il provvedimento in questione ha fatto registrare anche l’autoesclusione da parte della locale Comunità Montana. Quali sono le novità più interessanti introdotte da questo punto di vista? Nel dettaglio, come è stato sottolineato dal primo cittadino morbegnese Alba Rapella, è terminato il tempo di sfruttare questo sodalizio per assegnare i lotti industriali.
A maggio l’edizione 2013 di Ligna, la fiera industriale del legno
Dal 6 al 10 maggio prossimi Hannover ospiterà l’edizione 2013 di Ligna: si tratta della fiera dedicata al legno e al suo intero settore industriale, visto che ogni due anni provvede a esporre i prodotti della catena di produzione, partendo dall’abbattimento e arrivando fino alla lavorazione del materiale, senza dimenticare la produzione industriale e le ultime tecnologie che sono state introdotte per quel che riguarda il trattamento. Si tratta di un evento dedicato soprattutto a un pubblico di tipo professionale, con un’area di influenza che riguarda tutto il mondo. Che cosa sarà possibile ammirare in concreto presso il Deutsche Messe della città tedesca?
L’Istituto Lucarelli di Benevento crea la Iti Bag Spa
Si tratta di una novità davvero interessante, le cui prerogative sono rappresentate proprio dall’innovazione e dalla volontà di rispettare l’ambiente: l’Istituto Tecnico Industriale Bosco Lucarelli di Benevento ha infatti deciso di creare, tramite un gruppo di suoi studenti, una apposita società di capitali, la Iti Bag. Nel dettaglio, si tratta di una società per azioni che ha preso forma grazie all’interessamento di una ventina di studenti delle ultime classi di questa scuola campana, in rappresentanza dei vari indirizzi (meccanica, informatica, elettronica ed elettrotecnica).
Unione Industriale Pratese: si associa la seconda azienda cinese
L’Unione Industriale di Prato parla ancora di più cinese. Ci sono voluti nove anni, comunque, perché si associasse la seconda azienda proveniente dall’ex Impero Celeste, vale a dire la Confezioni Luma, la quale è gestita da Gabriele Zhang. La novità è stata accolta come una sorta di apertura e di maggiore dialogo tra il settore tessile della città toscana e l’ampio distretto cinese che è qui presente. L’annuncio ufficiale è stato fatto direttamente da Andrea Cavicchi, il numero uno dell’Unione Industriale in questione.
Veicoli industriali: il camion in materiale sintetico di Sabic
Mid-America Trucking Show è il salone espositivo americano dedicato al mondo dei camion che è terminato poco meno di una settimana fa: una delle novità più interessanti è stata senza dubbio quella presentata da Sabic (Saudi Basic Industries Corporation), compagnia saudita che è attiva nella produzione di materie plastiche e chimiche. Ebbene, il gruppo di Riyadh ha ideato delle cabine di veicoli industriali realizzate in materiale sintetico, una soluzione poco praticata ma comunque utile per rendere la struttura più leggera, con evidenti vantaggi per quel che concerne il risparmio di carburante e la sicurezza su strada.
La nuova versione del dispositivo Capsure di X-Rite-Pantone
Capsure è il dispositivo che X-Rite e la sua sussidiaria Pantone Llc hanno messo a disposizione da tempo per i fornitori di vernici, gli architetti e i decoratori di interni: in pratica, grazie a questo strumento è possibile sfruttare nel migliore dei modi i dispositivi mobili, al fine di ridurre i tempi del lavoro e garantire alla clientela soluzioni migliori per quel che concerne i rivestimenti. Nonostante questo prodotto sia stato molto apprezzato, ora è stata lanciata una versione ancora più aggiornata e potente. In effetti, il Capsure ora disponibile può vantare la tecnologia Bluetooth, fondamentale per quei professionisti che hanno bisogno di trasferire i dati acquisiti sul posto sul loro dispositivo mobile (tablet, smartphone o computer).
L’Uganda ha bisogno di parchi industriali adatti alle pmi
Il governo dell’Uganda è sotto pressione per progettare e creare dei parchi industriali che siano utili e adatti alle esigenze delle piccole e medie imprese della nazione africana. In effetti, finora le uniche compagnie a cui tali strutture fanno riferimento da queste parti e che sono finanziate dall’esecutivo sono quelle maggiori, mentre le pmi sembrano quasi non esistere. Di conseguenza, in futuro vi saranno molto più parchi pianificati per i loro scopi e il loro sviluppo industriale. Il caso ugandese, tra l’altro, è praticamente un unicuum, visto che in altri paesi i governi creano dei siti che sono appositamente approntati per le piccole e medie imprese, con delle infrastrutture adeguate per quel che riguarda l’acqua, l’energia elettrica e le strade.